Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione: Carro Vt 821700
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Vi presento la mia versione di questo carro poco conosciuto che venne realizzato in soli 10 esemplari ed uso interno ed utilizzato per il trasporto ghiaia e pietrisco (al pari di tutti i suoi fratelli Vt).
Il modello in alcune parti è ancora da correggere, vedi caditoie per lo scarico centrale, ma solo oggi ho avuto foto che lo ritraggono in quei particolari (grazie Dm :D ).
Spero fare cosa gradita pubblicando alcune foto.

Immagine

Immagine

Immagine


Ultima modifica di max333 il mercoledì 5 novembre 2014, 8:41, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione (semi) integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 17:24 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Molto bello! Di grande effetto anche il carico di ghiaia.

Una curiosità: il praticabile del terrazzino era zigrinato o no? Mi è sorto il dubbio che, data l'anzianità del carro, il rivestimento fosse fatto da un semplice tavolato.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione (semi) integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
no alex, era zigrinato.....ma non avevo ne tulle adatto ne lamierino d'ottone.....son giu di scorte. :(
Non era poi così vetusto....1958!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione (semi) integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 17:36 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie per la tua precisazione. Il dubbio mi era sorto visto che il carro deriva dalla ricostruzione dei carri F a cassa metallica, che sono un po' più antichi come costruzione.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione (semi) integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
dalla foto si direbbe zigrinato....però è un dubbio logico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Con le foto pubblicate da Dm nella sezione rotabili ho realizzato le paratie in modo corretto; inoltre ho scoperto dove era posizionato il selettore per vuoto-carico ed altri piccoli particolari che devo ancora riprodurre. Per realizzare le paratie di scarico centrali ho usato della carta spagna (foglio d'ottone da 2/10) incisa e piegata dopo averla correttamente sagomata. i rindorzi che al vero servivano a sostenere le paratie sono in plasticard. A voi i commenti.
mandi, max

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:25 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Molto bene!

Sono curioso di vedere l'aspetto del carro una volta finito!

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ciao max333, é un buon lavoro ma la pedana senza la lamiera zigrinata proprio non mi va. Se mi invii per MP il tuo indirizzo te ne faccio avere un pezzetto ( in ottone).
Domanda sui parasala. Da dove provengono? Sono in commercio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
grazie capolinea, son solo rimasto senza lamierino, anzi non sai dirmi enti trovarlo?
Grazie dell'offerta e dei complimenti.
Mandi Max

ps: le boccole sono CO.RI.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
aggiornamento a questa mattina, purtroppo poco tempo disponibile ma messo le predelle di accesso al terrazzino e fatto il mancorrente (provvisorio perchè dovrei saldare i pezzi) e i respingenti.
Mancano i due mancorrenti di salita e il comando del freno, poi i ganci (ttm modificati) e prova circolabilità su curva R400.

Immagine

Immagine

Immagine

ps:ho voluto far lo sborone con il supporto delle lanterne di coda.....mi avanzava giusto giusto un ritaglino... :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:43 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Davvero di effetto i supporti reggi tabella!

Se ti servono le scritte per le marcature ti posso fornire il file .pdf da stampare.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
in teoria è finito, devo solo capire la corretta verniciatura (se è questa) e correggere gli Orrori di sbavatura.

Immagine

Immagine

Immagine

a voi i commenti, siate solo magnanimi.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
direi + che buono. adesso vai con le decals cosi' è perfetto.(anche un po' di sporcatura non ci starebbe male). ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Eccellente. Allora due cose:
- Soggettiva: cambia gli assi con qualcos'altro a bordino più basso o "pela" un pò il bordino con l'asse nel trapano se non hai un tornio
- Oggettiva: il grigio cenere prima (anni 60 e 70) era molto più scuro in genere, poi (anni 70 ed 80/90) è come il tuo. Marcatura unificata però. Ecco, in quel periodo tutto il carro escluso parasala, boccole e balestre, era grigio. Quindo grigio il telaio, il terrazzino e le custodie dei respingenti.
Ciao e complimenti. Ti metto tra un pò delle foto come da te richiesto nell'altro tread.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: (semi)-integrale carro Vt 821700
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@amagio: grazie per i complimenti, per le decals mi sto atrezzando.

@il maselli: diciamo che sono andato a naso, in più il grigio in realtà non é colore, ma una base acrilica che dò come precolore per vedere difetti o altro, in questo caso calzava a pennello.
Il carro é stato realizzato nel 1958 se ricordo bene quindi ci starebbero entrambe le coloriture a seconda dell'epoca.
Graz per i complimenti e anche per le foto che posterai sull'altro thread.max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl