Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=64990 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | Eurostar [ mercoledì 15 agosto 2012, 17:24 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns | |||||||||
Ho intrapreso la costruzione di n°6 carri tipo Hbillns. Il kit è in polistirene, della Ferfix. Prevedo di comporre un treno merci omogeneo comprensivo di n°6 carri Hbillns, 2 carri Hbbins e un locomotore che sarà scelto successivamente tra i tipi E655 o E652. Ho iniziato oggi il montaggio del kit in plastica Ferfix per ottenere il carro Hbillns, il costo del singolo kit è di 13 euro ed è previsto sia possibile realizzare il carro con o senza terrazzino. Il kit in presenta le parti principali in plastica e dettagli in fotoincisione di ottone, le ruote sono in ottone e dotate di assale isolato da entrambi i lati. All'interno del kit non sono previste le zavorre e gli spezzoni in filo armonico per realizzare il cinematismo del timone di allontanamento. Sono presenti le tutte le necessarie decal per ambientazione in epoca V-VI e sono disponibili più numerazioni per eseguire carri diversi. Ho provveduto a separare i vari pezzi dalle materozze, eliminando tutte le sbavature e facendo si che i singoli pezzi siano pronti per il montaggio. I pezzi li ho separati dalle materozze usando un cutter, le sbavature sono state eliminante con carta abrasiva, limette e cutter. Occorre eliminare al meglio tutte le sbavature e rendere le parti che andranno accoppiate il più uniformi possibili. L'operazione non è di per se difficile ma richiede molto tempo e pazienza anche per capire quali parti sono sbavature e quali invece sono dettagli funzionali. I pezzi si presentano abbastanza puliti, anche se è necessario lavorare abbastanza per eliminare al meglio tutte le rimanenenze di lavorazione. Successivamente ho montato cassa e telaio. Partendo dai pezzi già preparati (ripuliti accuratamente da ogni sbavature e resto di lavorazione) si procede dapprima ad un assemblaggio senza collante. In questa fase ho provveduto a verificare che tutti gli accoppiamenti fossero perfetti, in caso contrario occorre rendere perfetti gli accoppiamenti con una lima e carta abrasiva. Ho allargato con un girapunte a mano i fori atti ad ospitare la riproduzione dell'impianto frenante, perchè troppo stretti. Occorre livellare con una lima e carta abrasiva la parte superiore della riproduzione delle pareti scorrevoli, perchè grezza di stampo risulta non perfettamente livellata rendendo l'accoppiamento con il tetto non perfetto. Per il fissaggio definitivo ho usato collante cianoacrilico. Ho montato i timoni di allontanamento, zavorrato i telaio e aggiuntivato il carro. Il sistema del cinematismo del timone di allontanamento prevede di inserire un filo in acciaio armonico fra tre piolini di incastro. Ho provato a inserire un filo in acciaio armonico da 0,3mm, ma la forza esercitata riuslta spropositata. Ho così optato per non montare alcun dispositivo di richiamo. Consiglio di montare il gancio nel portagancio prima del montaggio. Il cineamtismo è molto delicato e per applicare il gancio nel portagancio occorre applicare una certa forza che può danneggiare il cinematismo. Questo infatti mi è accaduto e dovrò quindi sostituire un cinematismo prelevando la parte danneggiata dal kit del carro che fungerà da coda del convoglio. Nel carro che funge da coda convoglio infatti non si monta gancio e portagancio ma occorre montare il gancio modellistico, gli accoppiatori pneumatici e le lanterne di fine convoglio. Anche gli assili sono da montare, occorre prestare particolare attenzione al centraggio della ruota. Per inserirla nell'asse conviene usare un tubetto e un piccolo martello per esercitare una forza uniforme intorno al foro in modo che la ruota montata risulti perpendicolare all'asse stesso. Le ruote sono in ottone. Montato tutto il carro ho eseguito le prove di circolabilità . Ad esclusione del gancio danneggiato durante il montaggio sembrerebbe che la soluzione di non usare nessuna molla di richiamo funzioni adeguatamente. Tuttavia quando avrò montato tutti i carri prevedo di sperimentare un sistema con molla di richiamo. Gli assili consentono una marcia abbastanza uniforme. La zavorra l'ho ricavata da una vecchia carrozza e incollata al telaio con una colla neoprenica. Il peso è di circa 20gr. Le prove meccaniche non sono terminate, devo rimontare il portagancio danneggiato e in tale occasione userò ganci corti Roco in modo da verificarne la compatibilità e il funzionamento. Inizialmente non ho fissato la cassa al telaio (come scritto nelle istruzioni). Tuttavia una volta conclusa la verniciatura e le prove userò del collate per fissare le pareti laterali al telaio, questo perchè le pareti laterali sono leggermente bombate e gli incastri non corrispondono quindi perfettamente. Prima del montaggio con collante, avevo provato gli incastri e corrispondevano perfettamente (prima di montare occorre livellare con un peso eventuali pezzi deformi), dopo il montaggio con colla e col tempo evidentemente la plastica tende a deformare leggermente.
|
Autore: | lorenzo89 [ lunedì 20 agosto 2012, 13:26 ] | |||||||
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns | |||||||
Buongiorno a tutti! Dopo lungo tempo che vi leggo mi sono finalmente deciso a iscrivermi a questo forum che trovo molto interessante e ricco di ottime idee e spunti ![]() Condivido quanto detto da Eurostar a riguardo del kit, presente qualche sbavatura sui pezzi ma facilmente rimovibile ed un assemblaggio abbastanza semplice, è necessaria un pò d'attenzione e pazienza coi pezzi più piccoli come i particolari in ottone, sono riuscito a cavermela pur essendo il mio terzo kit in assoluto che assemblo, gli altri 2 erano degli aerei tipo italeri e revell... Una volta montato e colorato il tutto s'è presentato anche a me il problema dei timoni non avevo acciaio armonico a disposizione, ma grazie al seguente topic http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=63553&sid=d44b41f41431df997d01022c4540b5da ho trovato la soluzione, le molle di richiamo dei floppy! Il meccanismo risulta un pò più rigido rispetto a quelli tradizionali dei carri commerciali ma non troppo da non consentirne lo spostamento. Provato accoppiato ad un altro carro con ganci Maerklin/Trix per far lavorare correttamente i timoni, in spinta e trazione semplicemente con le mani su un tratto di binario curvo e con controcurva, il tutto funzionava a dovere. Della molla poi si possono piegare leggermente le astine andando a darle la forza di richiamo che ci soddosfa di più. Ecco le foto del carro aperto e alcune una volta finito. Dimenticavo, il coperchio che va sopra i timoni li ho incollati con vinavil nel caso dovessero verificarsi problemi, per ora il plastico manca e al limite i treni sono in vetrina, o nel caso di soluzioni migliori. Lorenzo
|
Autore: | Eurostar [ lunedì 20 agosto 2012, 13:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns |
Benvenuto Lorenzo. Hai fatto un bel lavoro. Per fissare i coperchi dei timoni di allontanamento io ho usato una sola goccia di collante cianoacrilico, proprio perchè anche io ho pensato ad una prossima apertura. Alla soluzione della colla vinilica non avevo pensato, credo sia una buona idea. A riguardo della coloritura, nei tuoi modelli e in tutti quelli che ho visto sinora, noto che ci sono da verificare alcune cose. Come si vede dalla foto del carro vero il gruppo dove è ancorata la boccola (non conosco il nime tecnico, parasala?) è nero. La parete scorrevole del carro arriva fino al bordo della fiancata, non rimane in vista il montante,verniciato in rosso vagone, verticale del telaio. Anche se Ferfix ha riprodotto il montante verticale non ricoperto dalla porta scorrevole. Proverò a dipingere in argento, stesso colore delle pareti scorrevoli, questo dettaglio, per vedere che effetto fa. |
Autore: | lorenzo89 [ lunedì 20 agosto 2012, 16:14 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns | ||
Grazie dei complimenti, la coloritura è a pennello non avendo aerografo e con colori puravest, molto buoni, un pò ostico l'argento ed infatti le pareti scorrevoli sono la parte che meno mi piace per uniformità ma come prima volta va bene anche cosi. Per quanto riguarda lo "schema di coloritura" controllando le foto che avevo recuperato come documentazione per non fidarmi ad occhi chiusi delle istruzioni e per cercare di realizzare qualcosa il più possibile simile al reale hai ragione (mi permetto di darti del tu) per quanto riguarda il montante, al vero risulta quasi invisibile in una vista laterale, sembra infatti che le porte arrivino fino allo spigolo al contrario del kit ma cosi colorato risulta anche più facile mascherare la giunzione dei 2 pezzi, bisognerebbe vedere se verniciando di grigio anche il montante quanto si veda la giunzione oppure cercare di stuccarla al limite. Per quanto riguarda i parasala (credo si si chiamino cosi) ero in dubbio anch'io anche perchè sembra variare da carro a carro anche se non è un particolare spesso ben visibile nelle foto. Metto il link a questa foto http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=705&pos=129(credo la fonte sia la stessa della tua, in ogni caso nel sito ce ne sono molte da cui prender spunto per eventuali variazioni) in cui si vede che i sostegni delle balestre e i ganci che le bloccano ad essi sono dello stesso colore del telaio e parrebbe anche le palestre, poi con lo sporco eccetera il parasala sembra più marrone che nero a causa presumo delle particelle create dall'usura dei freni, per cui ho optato per colorare tutto l'insieme di marrone, molto più semplice e veloce ![]() Lorenzo
|
Autore: | Eurostar [ lunedì 20 agosto 2012, 20:02 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns | |||
Io proverò a colorare in argento il montante, male che vada ripasserò in rosso vagone. Per eseguire lo schema di coloritura ho fatto riferimento alla foto di un carro nuovo (o appena revisionato ), ma come giustamente dici osservando le foto si notano molti dettagli differenti nei carri in servizio. Mi è anche parso di vedere che ci siano differenti fogge delle testate. Ho visto anche carri con il tetto argento. La verniciatura, anche se fatta a pennello, direi che non è niente male. Ciao Fabrizio
|
Autore: | lorenzo89 [ lunedì 20 agosto 2012, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns |
Vero il fatto delle testate tant'è che avevo preso un mezzo colpo quando l'ho scoperto pernsando che il carro fosse sbagliato, poi ho visto che esistono con 2 testate differenti. Giustissima l'idea di fare i montanti argento conformi al reale (attendo foto di ciò per vedere la resa finale ![]() Per il momento non mi resta che augurarti buon lavoro con i carri!!! Lorenzo |
Autore: | Eurostar [ giovedì 1 novembre 2012, 21:13 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns | ||||
Oggi ho montato i timoni di allontanamento. Al posto del previsto filo di acciaio armonico ho usato una molla di richiamo di ricambio Lima. Ho realizzato due ganci in filo di acciaio armonico da 0,5 mm fissati al telaio e al cinematismo incastrandoli in un foro e usando collante cianoacrilico. Il meccanismo del timone di allontanamento tuttavia si impuntava molto facilmente, occorre quindi limare da entrambe le parti il timone per permettere un migliore scorrimento nellasua sede.
|
Autore: | hupac [ domenica 4 novembre 2012, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns |
Ottimo lavoro Fabrizio i miei non sono venuti altrettanti bene prima o poi ci rimetto le mani. noto con piacere che non sono l'unico che usa i bulloni come zavorra ciao Tiziano |
Autore: | Eurostar [ domenica 4 novembre 2012, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns |
Grazie Tiziano, mah...aspettiamo l'ultima fase per dirlo, manca ancora la verniciatura e devo fare le prove meccaniche, sperando in un esito positivo. I bulloni secondo me sono ottimi come zavorra, nel carro merci lo spazio non è un problema e in quel modo si possono fare zavorre di molti pesi differenti. Ciao Fabrizio |
Autore: | Francesco.Sorrentino [ martedì 20 novembre 2012, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns |
molto belli. dove avete aquistato questi kit? |
Autore: | Eurostar [ martedì 20 novembre 2012, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns |
Li ho acquistati da Lineamodel. Purtroppo però non è tutto andato bene ![]() |
Autore: | Francesco.Sorrentino [ mercoledì 21 novembre 2012, 7:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns |
limale con un dremel, falle tronco coniche ![]() già l'ho fatto sulle X RR quando le ho illuminate e ho dovuto sostituire gli assi esistenti con quelli roco, in quanto quelli RR hanno l'asse centrale in plastica |
Autore: | Eurostar [ mercoledì 21 novembre 2012, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns |
Francesco.Sorrentino ha scritto: limale con un dremel, falle tronco coniche ![]() già l'ho fatto sulle X RR quando le ho illuminate e ho dovuto sostituire gli assi esistenti con quelli roco, in quanto quelli RR hanno l'asse centrale in plastica Giusto ![]() |
Autore: | lorenzo89 [ giovedì 22 novembre 2012, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns |
Sera ![]() Pensa che il carro da me montato era di plastica nera tranne le fiancate che erano bianche, variegato ![]() ![]() Bella l'idea Eurostar per i timoni!!! Avevo anche pensato a qualcosa del genere ma dovendo reperire molle e sperimentare il sistema ho optato per qualcosa di più semplice ![]() Lorenzo |
Autore: | Eurostar [ lunedì 11 marzo 2013, 18:59 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns | |||||
Ho finito di montare i carri e fatto le prove di circolazione. Per risolvere il problema degli assi forniti, che non sono adattai, ho smontato l'assile (dotato di ruote con punte coniche e asse in plastica) e ho fatto indietreggiare la unta conica di circa 1,5mm, in questo modo lo scartamento non varia (essendo garantito dalla lunghezza dell asse in plastica) e l'asse completo ruota liberamente. Gli assali Hornby invece monterebbero perfettamente senza bisogno di interventi. Ho registrato tutti i cinematismi dei portaganci aggiustando i punti dove c'erano forzature con una lima. Sull' ultimo carro, che sara dotato di luci di coda, ho montato le lamelle prendicorrente ottenute con filo di acciaio armonico da 0,3 mm strisciate sulla parte superiore della superficie di rotolamento della ruota. Questo carro ha una zavorra doppia. Ho eseguito le prove di circolabilità su raggi di 371 mm con ganci corti roco e fino alla velocità massima di una E402B, l'esito è stato abbastanza buono. Un video della prova http://www.youtube.com/watch?v=MfeQ-Obw-Ck
|
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |