Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELABORAZIONE: invecchiamento carro merci https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=65518 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | littorina 67 [ mercoledì 12 settembre 2012, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | ELABORAZIONE: invecchiamento carro merci |
Ciao a tutti, approfittando del fatto che nel fine settimana passato ho avuto un pò di tempo libero ho preso di mira un carro merci lima ,tanto"per muovere le mani" I lavori fatti non sono molti: cominciamo con la parte bassa del carro,unico intervento che ho voluto effettuare è stato posizionare correttamente i ceppi dei freni, quindi li ho tagliati dalla loro posizione originale e incollati a delle sottili striscioline ricavate da delle schede telefoniche che simulano i bracci di movimento del meccanismo frenante poi ho assemblato questi incollandoli direttamente sul sottocassa del carro facendo in modo che i ceppi risultino complanari con le ruote Allegato: Copia di SDC10419.JPG [ 243.91 KiB | Osservato 5949 volte ] Allegato: Copia di SDC10430.JPG [ 229.88 KiB | Osservato 5949 volte ] Per le casse volendo riprodurre alcune botole di areazione aperte, una volta tolto il tetto (operazione necessaria se si vuole aggiungere una zavorra, io ho aggiunto 25g ) ho tagliato le due che risulteranno aperte dal tetto (sono un tuttuno con esso) e assottigliate il più possibile strofinandole su un pezzo di carta vetro n320, altrimenti una volta incollate in posizione abbassata risulterebbero troppo in rilievo.All interno delle botole ho incollato dei pezzetti di velo per bomboniere per simulare la retina di protezione.Ho applicato i maniglioni del portellone e i corrimani del manovratore ottenuti con sottile filo di rame ricavato dall avvolgimento di un piccolo trasformatore Per la verniciatura ho usato un mix di tecnica mi spiego: la prima cosa è stata verniciare ad aerografo in rosso vagone tutta la cassa ,telaio e tetto in alluminio poi con del nero molto diluito ho eseguito dei lavaggi nelle fessure e zone in depressione .Con del nero meno diluito e un pennellino fino ho ripassato tutte le fughe tra le doghe una per una ![]() Con delle terre nere a questo punto ho ombreggiato le zone più soggette ad accumulo di sporco;adesso è il momento del dry brush con dello smalto rosso vagone passato su tutta la cassa che "impastandosi con le terre assumerà una tonalità di marrone molto più scura e sfumata.Con una seconda mano di dry brush sempre con lo stesso smalto si otterranno delle sfumature più chiare in quanto le terre sono ormai fissate,più mani si danno più le sfumature saranno chiare anche se consiglio di non darne più di due altrimenti i particolari si appiattiscono,infine si lumeggiano gli spigoli vivi,chiodature con del color sobbia sempre in dry brush fatto con un pennellino piatto a setole dure Le decal sono degli "avanzi " di un kit di TTM Neanche a dirlo, costo zero,credo che alla fine l " umile " carro lima possa fare una figura dignitosa su di un plastico che ne dite ![]() ciao tutti gianfranco Allegato: Copia di SDC10440.JPG [ 244.97 KiB | Osservato 5949 volte ] Allegato: Copia di SDC10443.JPG [ 244.83 KiB | Osservato 5949 volte ] |
Autore: | il Masselli [ mercoledì 12 settembre 2012, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invecchiamento carro merci |
Mha, ti dirò che nel complesso non è male. Ovviamente è infinitamente più bello del modello come esce dalla scatola. L'uniformità dello "sporco" ovviamente non è quella di un aerografo, e potrebbe essere un pelino più curata. Da evitare sopratutto l'orma delle setole del pennello, le striature. Io fossi in te farei ora così, prima di mettere il rotabile sul plastico e passare ad un altro carro. Prepara con terre e vernici (tempere, acriliche, come ti trovi meglio) un marrone scuro, un pò di più del colore di base del carro, e vernicia accuratamente ma senza ossessione tutti i montanti, verticali e diagonali, ed il contorno della porta e le guide ed un pò anche il telaio. Poi una volta sciutto ri-lumeggi ma leggerissimamente. Infine stacca quelle decals ed errate o no mettile nella posizione giusta, aiutati con una foto di un Gs. La prima che ho trovato: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... fullsize=1 Buon lavoro, ciao PM |
Autore: | Anton Hammel [ mercoledì 12 settembre 2012, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invecchiamento carro merci |
Buona idea quella della reticella per gli aeratori. Probabilmente il modello guadagnerebbe parecchio dalla rimozione della pedana di plastica, sostituendola con una autocostruita. Poi magari una passata di cartavetro sulle nervature del tetto, troppo in rilievo e una passatina di colore alluminio sulla protezione della porta scorrevole...sarebbero altri passi avanti! Rodolfo |
Autore: | littorina 67 [ giovedì 13 settembre 2012, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invecchiamento carro merci |
grazie per i vostri suggerimenti mi metterò all opera appena posso e vi riproporò il risultato ![]() un salutone gianfranco |
Autore: | crystal13 [ giovedì 13 settembre 2012, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: invecchiamento carro merci |
Ciao Gianfranco l'effetto venuto fuori è un day brush tipico degli smalti . Si vedono infatti un Po troppo le strisciate del pennello verso il basso. Perché non provi i colori ad olio? È un altro mondo ![]() Qui puoi prendere qualche spunto viewtopic.php?f=15&t=64106 Tecnici aggiornati Ciao |
Autore: | littorina 67 [ venerdì 14 settembre 2012, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: invecchiamento carro merci |
ciao cristal13 ho visitato il post da te suggeritomi e che dire... complimenti è poco e comunque per quei risultati i colori a olio avranno il loro merito ma soprattutto il "manico" ha la sua buona parte ... ![]() Ti confesso che con la tecnica dei colori ad olio non ho mai avuto esperienza anche se mi stuzzica l idea di cominciare a impararla prima o poi.. per adesso sto cercando di rimediare su questo modello con le altre tecniche che mastico un pò di più (tra l altro da migliorare ![]() Vi renderò partecipi degli sviluppi.... ![]() Ciao Gianfranco |
Autore: | crystal13 [ venerdì 14 settembre 2012, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: invecchiamento carro merci |
Guarda, se ti è piaciuto il mio lavoro ti dico che è stata la prima volta che usavo i colori ad olio... Secondo me sono lo strumento migliore, e non uccidermi, ma credo che diano un effetto migliore dell'aerografo ![]() |
Autore: | littorina 67 [ venerdì 21 settembre 2012, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: invecchiamento carro merci |
Ciao, versione riveduta e corretta dopo i vostri suggerimenti Allegato: Copia di SDC10524.JPG [ 245.6 KiB | Osservato 5606 volte ] Allegato: Copia di SDC10590.JPG [ 245.67 KiB | Osservato 5606 volte ] In sostanza ho patinato tutto il modello con le terre prima nere e poi ossido per attenuare i segni delle pennellate; per le decal più di così non ho potuto fare,considerate che per staccarle senza rovinarle per poterle riutilizzare,sezionarle e soprattutto per modificare la scritta Ghsm in Gs mi sono giocato un paio di diottrie ![]() Dovendo rimettere mano al tetto come suggerito da Rodolfo ho deciso di rifarlo exnovo con una lamina di alluminio in modo di avere la possibilità di creare on pò di gocciolatoio lungo tutto il perimetro del carro e creare lo sguscio di protezione dello scorrevole del portellone un tuttuno con il tetto stesso. Infine ho applicato pedane di carico e volantino di stazionamento autocostruiti Ciao Gianfranco |
Autore: | il Masselli [ venerdì 21 settembre 2012, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: invecchiamento carro merci |
Allora: Decals al posto giusto, OK Predella molto meglio della Lima Patinatura molto migliorata Tetto no, meglio il Lima spianato con la carta vetrata. Era solo la guida del portellone da ripassare in alluminio. Modellisti anche molto abili non si azzardano a rifare un tetto: non è assolutamente facile cogliere la curvatura e si rischia di snaturare il modello. Il volantino del freno non è obbligatorio, c'era solo su alcune sottoserie dei carri Gs. Complimenti per l'audacia nella realizzazione, altra cosa non facile. Ma in realtà avrebbe 5 razze e quindi differente: puoi anche toglierlo. Ma non fare altro: come dicevo spesso ad amici che si avventurano in elaborazioni, elaborare sul'elaborato può condurre ad un triste epilogo. Come dico io "il modello ti muore tra le mani" ovvero troppe modifiche e lo rovini. Dai una sistematina e passa ad un altro carro. Questo va bene così. Comunque bravo! Ciao |
Autore: | littorina 67 [ venerdì 21 settembre 2012, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: invecchiamento carro merci |
Ok mettiamo nel bagaglio "esperienze" e andiamo avanti! P.S Non me la sono sentita di fare il volantino a 5 razze rischiavo di perdere le ultime diottrie rimaste ![]() Ciao |
Autore: | Funkytarro [ mercoledì 3 aprile 2013, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: invecchiamento carro merci |
Ciao a tutti! Approfitto della discussione per proporre l'invecchiamento di una diversa tipogia di carro merci ossia i carri tramoggia Uagpps per cereali. Per ottenere l'effetto visibile nelle foto seguenti ho proceduto in questo modo: - Sul carro Monfer ho parzialmente cancellato la scritta Monfer con carta vetro ad acqua molto fine, consiglio per un risultato migliore del mio di passare la carta vetro in senso verticale e non orizzontale. - Ho dato una mano di trasparente opaco mischiato con bianco (pochissimo) per conferire l'aspetto sbiadito, in base alle passate si può ottenere un aspetto più o meno scolorito. - Ho mascherato la fiancata della tramoggia ed ho sporcato con marrone scuro i supporti della tramoggia stessa ed il telaio, una leggera passata l'ho data anche alla parte superiore del carro, solitamente molto sporco si accumula nella parte obliqua delle testate. In questa fase ho applicato anche qualche mascheratura in corrispondenza delle scritte di servizio che devono essere leggibili. - Per riprodurre qualche punto di ruggine ho fatto saltare piccoli pezzi di vernice con un cacciavite ed ho riempito il "buco" con vernice color ruggine, a vernice quasi asciutta ho passato un cotton fioc dall'alto verso il basso per riprodurre le colature provenienti dalla ruggine. Allegato: monfer_sbiadito.JPG [ 92.19 KiB | Osservato 5190 volte ] Allegato: Moretti_sbiadito.JPG [ 83.92 KiB | Osservato 5190 volte ] Allegato: Transcereales_sbiadito.JPG [ 89.89 KiB | Osservato 5190 volte ] Una prossima prova consisterà nel mescolare al trasparente opaco anche del colore ruggine... Antonio |
Autore: | littorina 67 [ mercoledì 3 aprile 2013, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: invecchiamento carro merci |
Ciao Antonio ottimo lavoro ![]() Quello che più mi piace è il carro della Moretti spa quell ambientazione con il segnale arruginito il graffito sul carro rende proprio bene l idea di "consumato" dagli agenti atmosferici e da una manutenzione un pò "latitante" (come spesso avviene per mancanza di fondi... ![]() Per creare gli spot di ruggine io uso un altro metodo: deposito una piccola goccia di vinavil nel posto dove voglio creare una bolla di ruggine poi ci faccio cadere sopra a pioggia una piccola quantità di polvere per le patinature color ruggine;a colla secca con un pennellino fino leggermente umido, sfruttando la stessa terra, creo le colature di ruggine verso il basso. Il risultato tutto sommato non è male Allegato: Copia di SDC10624.JPG [ 241.97 KiB | Osservato 5108 volte ] Ciao Gianfranco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |