Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: "Mucca" Atlas ...sarebbe possibile?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Chiedo consiglio a chi è più esperto di me: essendomi procurato a modico prezzo un modellino statico della cara vecchia Mucca prodotto dalla Atlas in scala 1:100, mi è venuta l'idea di tentare di renderlo efficiente (avrei preferito la Top Train, ma dovrei vendermi un rene e un occhio per permettermela, e credo che in futuro possano ancora servirmi). Avevo pensato di utilizzare ruote e biellismo di una 680/685 (che in realtà sono quelle che più si avvicinano alla dimensione richiesta) o di una 691 Rivarossi, secondo voi è possibile? C'è qualche coraggioso che ha già tentato?
Allego una foto del modellino per chi fosse curioso...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione "Mucca" Atlas...possibile?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Io ho un kit di trasformazione (nuovo) di PiErre, in ottone, che prevede di partire da una Gr 680 o Gr 685 Rivarossi, naturalmente in scala abbondante. Per l'epoca rappresentava una grande opportunità, ma credo che ora sia solo una curiosità. Non ho mai provato a realizzare il modello, anche perchè la cosa richiede una certa perizia che non credo di possedere, ma a lavoro effettuato rappresentava pur sempre un buon modello ad un costo tutto sommato accessibile.
Anzi se qualcuno che legge é in grado di fare il lavoro, quasi quasi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione "Mucca" Atlas...possibile?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Vorresti mettere qualche foto? Così, giusto per la curiosità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione "Mucca" Atlas...possibile?
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Del kit in ottone? Domani ne faccio una, saranno almeno 200 pezzi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione "Mucca" Atlas...possibile?
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ecco la foto.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: "Mucca" Atlas ...sarebbe possibile?
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Non sembra esattamente facile quanto i Lego... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: "Mucca" Atlas ...sarebbe possibile?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 21:54
Messaggi: 81
Anche se sto procedendo a passo di lumaca qualcosa di buono ci viene fuori.
Il passaggio peggiore è trovare una 680 RR da demolire........


Allegati:
Mucca 001.jpg
Mucca 001.jpg [ 97.51 KiB | Osservato 4046 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: "Mucca" Atlas ...sarebbe possibile?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Ma questo modello della "mucca" ha le ruote Romford? Che telaio hai utilizzato?
Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: "Mucca" Atlas ...sarebbe possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 21:54
Messaggi: 81
Le ruote sono delle Romford da 23 mm di diametro tornite alla misura di 22,2,per allegerire un
cerchione altrimenti troppo spesso.
Il telaio è quello della 680 RR ancora con i cilindri da modificare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: "Mucca" Atlas ...sarebbe possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Perché non hai utilizzato i perni di manovella della Romford, che hanno un diametro del attacco biella più piccolo. Automaticamente, anche le bielle possono essere più sottili.
Guarda questa immagine di un'altra loco!
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Velimir


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl