Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELABORAZIONE: corbellini 2 assi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=67048 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | littorina 67 [ martedì 20 novembre 2012, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | ELABORAZIONE: corbellini 2 assi |
Ciao a tutti, l anno scorso anch io come voi ( e non dite di no ![]() Per tre di esse le modifiche che feci non furono molte se non aumentare la zavorratura la verniciatura degli interni la totale riverniciatura del castano isabella per eliminare quell effetto " plasticoso " e la verniciatura in grigio ardesia per una 2 classe e u na mista 1 e 2 Allegato: Copia di SDC10654.JPG [ 248.25 KiB | Osservato 6338 volte ] Allegato: Copia di SDC10652.JPG [ 248.01 KiB | Osservato 6338 volte ] Allegato: Copia di SDC10650.JPG [ 249.12 KiB | Osservato 6338 volte ] Nei giorni passati avevo voglia di fare qualcosa di più così ho prelevato dal mio parco "acquisti economici" un altra corbellini e realizzare una serie 35000 2 assi di terza classe del 1947 Ma andiamo con ordine: per prima cosa ho smontato completamente la carrozza Allegato: Copia di SDC10632.JPG [ 247.7 KiB | Osservato 6338 volte ] verniciato gli arredi interni Allegato: Copia di SDC10638.JPG [ 245.78 KiB | Osservato 6338 volte ] Poi sono passato alla verniciatura della cassa, le scritte e finestrini li ho protetti con del maskol (in quanto cercare di smontarli equivale a romperli quasi sicuramente) fin quì niente di particolarmente impegnativo.... Adesso passiamo ai lavori sul telaio a la costruzione delle sale Telaio: Smontati i carrelli originali occorre tagliare la boccola dove si incastrava il perno del carrello a filo del telaio Allegato: Copia di SDC10636.JPG [ 244.18 KiB | Osservato 6338 volte ] Allegato: Copia di SDC10635.JPG [ 247.33 KiB | Osservato 6338 volte ] In tale boccola verrà poi fissata la struttura degli assi con un bulloncino e dado Ho fissato poi longitudinalmente all asse della carrozza dei pezzetti di listelli di legno e due pernetti posteriormente alla boccola Allegato: Copia di SDC10649.JPG [ 248.29 KiB | Osservato 6338 volte ] poi ne spiegherò l utilità Passiamo alle sale La struttura che sostiene gli assi è del lamierino fino( scatola di carne del mio cane ma va bene anche la scatola dei pelati della moglie ![]() Allegato: Copia di SDC10642.JPG [ 247.06 KiB | Osservato 6338 volte ] a questo punto ho fatto un collage di pezzi da delle sale clonate con dello stucco prendendo le doppie balestre dalle sale di un carro Hg e le boccole da un carro F incollate sul supporto a U Allegato: Copia di SDC10647.JPG [ 225.42 KiB | Osservato 6338 volte ] in fondo a parte alcuni pezzi specifici ogni macchina, carro o carrozza è l assemblaggio di pezzi comuni ad altre macchine,carri, carrozze e noi facciamo la stessa cosa..... Per la realizzazione degli ammortizzatori laterali ho usato per l anima centrale del filo elettrico rigido preso da un filo dell antenna ( del tipo usato qualche anno fa ,quelli recenti sono più fini) su questo ho avvolto a spirale uno dei fili capillari che formano la treccia di un normale filo elettrico spellato, poi con una rondellina ottenuta "affettando" la guaina del filo stesso infilata nell anima centrale sopra la spirale ho simulato la ghiera che mantiene la molla dell ammortizzatore Dall altro lato si taglia un pò oltre la fine della spirale in modo da ottenere un "gambo" che serve per fissare l ammortizzatore con un punto di saldatura ( o cianoacrilato) all interno della struttura portante Allegato: Copia di SDC10674.JPG [ 240.63 KiB | Osservato 6338 volte ] Assemblate le sale si montano al telaio con bulloncino e dado passanti al telaio serrando il dado fino a fondo corsa e poi allentandolo di mezzo giro in modo da renderlo mobile; infatti ho preferito che gli assi potessero avere una leggera rotazione per favorire la circolazione anche su curve con raggi non necessariamente ampissimi, rotazione limitata dai due pernetti illustrati nella foto sopra e al tempo stesso avere un oscillazione verticale usando i listelli longitudinali come fulcro e ottenere così una sorta di appoggio isostatico che su una carrozza ad assi rigidi di passo medio/lungo aiuta non poco rimontaggio della carrozza leggera patinatura con terre nere e grigiopolvere credo che per una spesa di 3euro e pochi spicci ci si possa stare..... Allegato: Copia di SDC10666.JPG [ 247.24 KiB | Osservato 6338 volte ] Allegato: Copia di SDC10661.JPG [ 249.87 KiB | Osservato 6338 volte ] Allegato: Copia di SDC10659.JPG [ 248.9 KiB | Osservato 6338 volte ] ciao Gianfranco |
Autore: | madgnappo [ mercoledì 21 novembre 2012, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
interessante ed esplicativo W.I.P pongo 3 quesiti - posso sapere che decal hai utilizzato x le corbellini verniciate di grigio ardesia ? - hai cambiato gli assali ? se si con che prodotto ? -che comportamento hanno con tale modifica ( 2 assi ) su un tracciato e a traino di un a loco ? comunque un bel lavoro , complimenti |
Autore: | littorina 67 [ mercoledì 21 novembre 2012, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
Ciao madgnappo grazie per i complimenti, rispondo alle tue domande: le decal provengono da una serie di MdF prese tempo fà quando ancora si trovavano in commercio facilmente ![]() gli assali delle grigio ardesia sono gli originali anche se non sono sicuro siano corretti come misura ( ma ci chiudo un occhio..) il comportamento delle due assi devo dire è accettabile considerando che sul mio piccolo plastico ho curve di raggio da 36cm con materiale di armamento in alcuni punti (scambi) lima mooolto datato quindi ti lascio immaginare.... ![]() anche su di lei ho usato gli assi originali ;con i vecchi assi lima va molto meglio su tale armamento visto il bordino più alto ma sono anche di diametro maggiore e quindi poi la carrozza risulta troppo alta rispetto al piano del ferro , la maggiore zavorratura (alloggiata nel sottotetto della carrozza) e lo pseudo appoggio isostatico la rendono accettabile almeno per i miei canoni... basta non esagerare con la velocità sui deviatoi (tutto sommato anche in realtà erano soggette a limitazioni d velocità ![]() spero di essere stato esauriente un saluto Gianfranco |
Autore: | madgnappo [ mercoledì 21 novembre 2012, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
si , gentilissimo ! ti ringrazio non sono elaborazioni o modifiche alla mia portata però mi piace molto seguire delle elaborazioni così dettagliate nelle spiegazioni , possono sempre venir utili o prendere spunto ! Bruno |
Autore: | nerofumo [ giovedì 22 novembre 2012, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
Bellissimo lavoro Alberto |
Autore: | littorina 67 [ giovedì 22 novembre 2012, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
Grazie Alberto ![]() cerco di fare del mio meglio senza però farmene diventare una malattia se i lavori ottenuti sono così così.... L importante sono le ore di divertimento passate a realizzarli ![]() |
Autore: | nerofumo [ venerdì 23 novembre 2012, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
Il tuo pensiero sul modellismo non fa una piega, poi se si ottengono ottimi risultati come il tuo, meglio ancora. Alberto |
Autore: | andrea.terzi [ venerdì 23 novembre 2012, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
bella elaborazione! mi piace la riproduzione del complesso della sospensione e l'invecchiamento e veramente credibile. peccato solo che quando hai messo mano al telaio ti sia dimenticato che le corbellini 2 assi abbiano circa 6 MM di passo in meno rispetto al perno della versione a carrelli....... ![]() ![]() non te la prendere. e un errore ricorrente......... ![]() ![]() |
Autore: | littorina 67 [ sabato 24 novembre 2012, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
Ciao andrea ,tranquillo non la prendo come una critica ma come una precisazione utile per me e per altri. Daltronde passamelo come un errore in buona fede ,non avendo i disegni quotati sono andato un pò a naso.... Ciao Gianfranco |
Autore: | Pasquale Barretta [ martedì 27 novembre 2012, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
Salve Gianfranco bella elaborazione, complimenti avrei una domanda da fare: la verniciatura del castano isabella, l'hai eseguita a pennello?? ![]() ![]() Ancora complimenti ![]() Pasquale Barretta |
Autore: | littorina 67 [ mercoledì 28 novembre 2012, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
Ciao Pasquale ,grazie per i complimenti e scusa se rispondo solo ora. La verniciatura l ho effettuata ad aerografo e la patinatura finale con terre date a " spolvero " con un pennello molto morbido. i colori sono smalti acrilici satinati per pitture di interni ( comuni smalti niente di particolare) nei colori in codice RAL li puoi trovare nei negozi di parati e colori Per il castano : codice RAL 8011 Per l isabella : codice RAL 8008 poi si possono aggiustare per ottenere sfumature che si ritengono più opportune ma i colori di base che ho usato sono quelli. spero di esserti stato di aiuto Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | Pasquale Barretta [ mercoledì 28 novembre 2012, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
Certo ![]() ![]() ![]() ti ringrazio ed ancora complimenti per l'elaborazione ![]() |
Autore: | Libli II [ mercoledì 28 novembre 2012, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
Ciao littorina 67 , hai un messaggio privato. Giancarlo |
Autore: | max333 [ domenica 2 dicembre 2012, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
Lavoro interessante e poi avrei già un'idea su cosa fare dei carrelli delle corbellini! Complimenti mandi, max |
Autore: | littorina 67 [ domenica 2 dicembre 2012, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: corbellini 2 assi |
Grazie Max sono sicuro che ne faresti buon uso visti i tuoi lavori ![]() E poi per i pezzi avanzati vale la regola del maiale "Non si butta niente!!" ![]() Ciao gianfranco |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |