Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELABORAZIONE: corbellini 1951R "corta" https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=67465 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | littorina 67 [ martedì 11 dicembre 2012, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | ELABORAZIONE: corbellini 1951R "corta" |
Ciao a tutti innanzi tutto devo fare un " mea culpa" nel post precedente della corbellini a due assi la corbellini mista 1 e 2 classe è errata in quanto i finestrini della semicassa di prima classe sono nella realta maggiorati nel modello no Tale grossolano errore naque dal fatto che quando le dipinsi un anno fa non avevo immagini relative ad essa quando poi le reperii le avevo già realizzate mi sono riproposto di correggere l errore ci sto lavorando a tempo perso quando le avrò finite vi proporrò il lavoro Dopo questa pubblica ammenda dovuta veniamo alle corbellini del 1951R corte i lavori principali sono: accorciamento delle carrozze ( erano costruite su telai del 1906 più corti di quelli del 1910 con cui erano costruite quelle del 1947) e conseguente restringimento dei finestrini estremi eliminazione delle semicarene alle testate riduzione dei gradini da tre a due e avanzamento delle porte di ingresso verso l esterno Dopo lo smontaggio completo della carrozza ho tagliato con una lama di seghetto da traforo lungo il segno come si vede in foto ho preferito il seghetto al dischetto da taglio del trapanino vista la zona " delicata " svirgolamenti di mano farebbero danni difficili da riparare Allegato: L’allegato Copia di SDC10686.JPG non è disponibile Allegato: L’allegato Copia di SDC10683.JPG non è disponibile prima di effettuare il taglio dell altra parete ho applicato un rinforzo di alluminio da 1mm per rinforzare la cassa che si indebolirebbe una volta effettuati i tagli e la mantiene in asse longitudinale Allegato: L’allegato Copia di SDC10698.JPG non è disponibile dalle paretine ho adesso tagliato la parte bassa al di sotto del gradino superiore tagliato poi i gradini superiori stessi a filo e con il seghetto da traforo ho creato il rettangolo per la nicchia della pedata Allegato: L’allegato Copia di SDC10695.JPG non è disponibile Allegato: L’allegato Copia di SDC10700.JPG non è disponibile A questo punto dopo la pulitura del taglio vanno incollate le pareti nella nuova posizione avanzata di 1mm dalla parte della ritirata tra la batterie sono collocate tra i gradini, ho quindi affettato dalle batterie in dotazione al modello la parte dove sono riprodotte e incollata subito sopra il gradino inferiore in posizione incassata Allegato: L’allegato Copia di SDC10707.JPG non è disponibile dall altro lato al posto delle batterie ho chiuso lo spazio tra i due gradini con un pezzo di carta telefonica Sono passato ora al taglio delle due semicarene delle testate lasciandole 1mm sporgenti rispetto alla testata stessa con della carta vetrata le ho poi arrotondate e sempre con la carta vetrata ho eliminato anche lo zoccolo che si trova sulla parte bassa della cassa Allegato: L’allegato Copia di SDC10710.JPG non è disponibile Allegato: L’allegato Copia di SDC10718.JPG non è disponibile Ora passiamo all accorciamento vero e proprio ; ho tagliato la cassa di 4mm per parte lungo i segni visibili in foto e poi rincollato i "moncherini" dopo aver applicato delle flange di accoppiamento realizzate con delle strisce di carta telefonica con lo scopo di irrobustire la giunzione e mantenere in sede i pezzi durante l incollaggio Allegato: L’allegato Copia di SDC10722.JPG non è disponibile Allegato: L’allegato Copia di SDC10730.JPG non è disponibile ovviamente anche il tetto ha subito un accorciamento di 4mm per parte Allegato: Copia di SDC10734.JPG [ 216.43 KiB | Osservato 5239 volte ] applicata la zavorratura nel sottotetto incollato il tetto si stucca il tutto e si passa al telaio il telaio viene accorciato sempre dei soliti 4mm per parte ; a questo punto però sorge il problema dei timoni di allontanamento non essendoci lo spazio per arretrarli di 4mm ho mi complicavo enormemente la vita studiando un modo per ricostruirli oppure li eliminavo e passava al classico gancio fisso Ho optato per la seconda soluzione daltronde per decenni carrozze hanno viaggiato su plastici con questo sistema e non sarà la fine del mondo se sul mio una corbellini manterrà questa tradizione ![]() Allegato: Copia di SDC10738.JPG [ 240.43 KiB | Osservato 5239 volte ] Verniciatura interna della cassa in avorio chiaro, degli arredi interni e del modello passiamo ai carrelli l unica modifica fatta è stata quella di fresare la plastica tra ammortizzatore e ceppo del freno come illustrato in foto ( la parte verniciata in bianco è la parte da asportare per ottenere quell effetto "trasparenza" che si vede sulla parte anteriore dello stesso carrello) tale fresatura è stata effettuata usando una punta di trapano come illustrato nella foto Allegato: Copia di SDC10746.JPG [ 226.39 KiB | Osservato 5239 volte ] Allegato: Copia di SDC10748.JPG [ 234.4 KiB | Osservato 5239 volte ] rimontaggio del tutto patinatura ed ecco il modello finito Allegato: Copia di SDC10765.JPG [ 229.78 KiB | Osservato 5239 volte ] Allegato: Copia di SDC10768.JPG [ 222.19 KiB | Osservato 5239 volte ] Allegato: Copia di SDC10757.JPG [ 244.79 KiB | Osservato 5239 volte ] Allegato: Copia di SDC10775.JPG [ 245.34 KiB | Osservato 5239 volte ] Allegato: Copia di SDC10787.JPG [ 235.94 KiB | Osservato 5239 volte ] Ciao gianfranco |
Autore: | alex84 [ martedì 11 dicembre 2012, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: elaborazione: corbellini 1951R "corta" |
Complimenti per il lavoro, Gianfranco. Purtroppo le prime foto allegate non sono visibili, prova a ripostarle. Due piccole annotazioni: le Corbellini tipo 1947, sia a due assi sia a carrelli, mi sembra che siano di nuova costruzione, senza il recupero di telai od altro da carrozze più anziane; quelle tipo 1951R invece sono invece ricostruite sui telai di carrozze precedenti: da qui la presenza dei tiranti nel sottocassa le porte più avanzate, ecc.. Per quanto riguarda le Corbellini miste erano tutte del tipo 1951R, quindi oltre a modificare i finestrini devi replicare quanto hai fatto per la versione corta: eliminazione carenature frontali e avanzamento delle porte con presenza dei tiranti nel sottocassa. Per maggior sicurezza, ti consiglio di consultare il sito www.rotaie.it . Lì potrai trovare i figurini ufficiali FS con tutte le quote. Buon proseguimento. Alex |
Autore: | littorina 67 [ martedì 11 dicembre 2012, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: elaborazione: corbellini 1951R "corta" |
Ciao alex grazie per le precisazioni purtoppo so che ci sono da fare le stesse modifiche ( dico purtroppo perchè specie per il taglio delle porte i tagli ai polpastrelli si sprecano ![]() P.S in effetti stasera ho litigato un pò con le foto nel cercare di postarle ... Ciao |
Autore: | littorina 67 [ mercoledì 12 dicembre 2012, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: corbellini 1951R "corta" |
provo a postare le foto mancanti Allegato: Copia di SDC10686.JPG [ 207.42 KiB | Osservato 5149 volte ] Allegato: Copia di SDC10698.JPG [ 225.7 KiB | Osservato 5149 volte ] Allegato: Copia di SDC10700.JPG [ 219.04 KiB | Osservato 5149 volte ] Allegato: Copia di SDC10707.JPG [ 207.41 KiB | Osservato 5149 volte ] Allegato: Copia di SDC10718.JPG [ 236.91 KiB | Osservato 5149 volte ] Allegato: Copia di SDC10722.JPG [ 225.79 KiB | Osservato 5149 volte ] Allegato: Copia di SDC10730.JPG [ 224.5 KiB | Osservato 5149 volte ] meglio tardi che mai ![]() ciao gianfranco |
Autore: | Reostatica [ mercoledì 12 dicembre 2012, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: corbellini 1951R "corta" |
Non e' vero che le Corbellini miste erano tutte del Tipo 51R, ne esisteva anche un lotto di 20 unta' del Tipo 47 Carlo |
Autore: | littorina 67 [ mercoledì 12 dicembre 2012, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: corbellini 1951R "corta" |
Grazie Carlo mi dai una buona notizia ![]() sapresti dirmi qualcosa di più ? Grazie anticipatamente ( grazie comunque anche se non sai dove indirizzarmi per reperire materiale ) Ciao Gianfranco |
Autore: | Reostatica [ mercoledì 12 dicembre 2012, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: corbellini 1951R "corta" |
Trovi qualche info sul libro delle carrozze di Voltan edito dalla 2G Carlo |
Autore: | littorina 67 [ mercoledì 12 dicembre 2012, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: corbellini 1951R "corta" |
Grazie ancora Ciao |
Autore: | l.voltan [ giovedì 20 dicembre 2012, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: corbellini 1951R "corta" |
...vi ricordo che sulle carrozze in castano-Isabella il rettangolino con il codice alfanumerico B15V o B15R ed altri negli anni 50-60 non esisteva.... ...a meno che non si voglia riprodurre una carrozza del parco storico attuale.... |
Autore: | littorina 67 [ giovedì 20 dicembre 2012, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELABORAZIONE: corbellini 1951R "corta" |
Grazie per la precisazione (sono sempre ben accette!) In effetti le immagini in mio possesso che ho usato per l elaborazione sono della carrozza 38040 che vista l ambientazione delle foto(che non mi sembrano degli anni 50 60) immagino appartenga al parco storico ( perdona la mia ignoranza in merito) in tali immagini il quadratino c è così l ho riprodotto. Ciao Gianfranco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |