Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=67489 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | max333 [ giovedì 13 dicembre 2012, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
Questo carro mi punzecchiava da un pò e allora ho deciso di provare a vedere cosa ricavavo....a voi i commenti: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Manca il tirante inferiore, ma li faro insieme a quelli dell'UM che sto realizzando così prendo in mano il saldatore una sola volta e ottimizzo i tempi. mandi, max |
Autore: | littorina 67 [ giovedì 13 dicembre 2012, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
Bello ! A giudicare dal cingolato sarà un carro delle ferrovie "crucche" ![]() le spondine le hai clonate ho costruite di sana pianta? Come sempre tienici aggiornati Ciao Gianfranco |
Autore: | max333 [ giovedì 13 dicembre 2012, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
diciamo che ho un discreto numero di mezzi Roco minitank che aspetta da circa una 20 anni il suo convoglio per ritornare a casa, una bella tradotta di quelle con carri a sponde basse (leggi PP e P), carri per trasporto mezzi pesanti (leggi Pcarx) e carri misti chiusi. Tornando al carro è tutto costruito di sana pianta ad esclusione dei respingenti e del complesso boccole-balestre, che tra l'altro non è corretto, di origine co.ri. Le spondine son ricavate in due pezzi, il basamento e la parte incisa a simulare le nervature. Poi ogni singola spondina è incollata al pianale. Il fatto che non piano tutte in riga e perfette è una cosa voluta e non errore di costruzione, ad imitare l'aria vissuta. Ne farò 4 o 5 così da inserirli nel convoglio insieme ad altri carri, alcuni DR che ho già , e poi dovrò fare altri P. Come scritto manca ancora il tirante sottocassa, ma per quello so già come fare, si tratta solo di avere un pò di tempo e prepararli stile catena di montaggio. Mandi, max |
Autore: | littorina 67 [ giovedì 13 dicembre 2012, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
Azz..... very compliments per la pazienza certosina e per l ottimo risultato ! buon lavoro per la costruzione degli altri ![]() Ciao Gianfranco |
Autore: | max333 [ giovedì 13 dicembre 2012, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
occhio che c'è il trucco... Che facilità in parte il lavoro! |
Autore: | littorina 67 [ venerdì 14 dicembre 2012, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
Bene, non te lo chiedo per rispetto del " segreto professionale".... ![]() Ciao |
Autore: | alex84 [ venerdì 14 dicembre 2012, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Autocostruzione: carro PP 1933 |
Complimenti Max! Non ho parole! Una curiosità : di questo carro esiste anche una versione con garitta? Alex ps: farai anche la versione corta? |
Autore: | max333 [ venerdì 14 dicembre 2012, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
@littorina: hai un MP @alex: il PP era solo senza garitta, si, ho inetnzione di fare altri carri a passo corto. mandi, max |
Autore: | alex84 [ domenica 16 dicembre 2012, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
Grazie per la risposta. Alex |
Autore: | Guido Brenna [ mercoledì 26 dicembre 2012, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
Cita: A giudicare dal cingolato sarà un carro delle ferrovie "crucche" Ciao, sicuramente il semicingolato caricato è "crucco", ma anche il Regio Esercito possedeva una tipologia di mezzi simili, "copiati" dai tedeschi: si trattava del trattore d'artiglieria BREDA 61 del 1943, realizzato da BREDA in collaborazione con Krauss Maffei ( che fabbricava l'"originale" tedesco ). Ciauzz!!! Guido |
Autore: | max333 [ giovedì 27 dicembre 2012, 6:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
il mezzo in questione è un semicingolato tedesco munito di pianale e di Flak quadrinata o singola. In questo caso ho rimosso il pezzo d'artiglieria contraerea per fare una versione un pò di fantasia del mezzo adibito a trasporto materiale. Diciamo che ho accantonato un discreto numero di mezzi militari tedeschi della 2 ww e che è da quando ero bambino che Il connubio trenino soldatini atlantic è sempre esistito. Sarà un pò particolare ma una bella tradotta militare deve essere bella da vedEr passare. Scusate un pò OT |
Autore: | Guido Brenna [ giovedì 27 dicembre 2012, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
Ciao Max, partendo dal modello tedesco con le sponde laterali sagomate per l'accesso delle truppe per avere la versione italiana del trattore è sufficiente modificare la calandra del radiatore eliminando le due barre verticali che dividono in tre sezioni la calandra stessa. Altri dettagli minori possono essere trascurati. Ciauzz!!! Guido PS: non eri il solo che da bambino faceva convivere soldatini Atlantic, Baravelli ed Airfix con i treni LIMA. Il mio "top" di treno militare era composto da una vettura pseudo 45.000, un carro L a sponde alte, un P a sponde basse, un F sul cui tetto avevo attaccato una decal tedesca di un aereo Airfix ed un trio di pianali a carrelli di fantasia su cui caricavo le ambulanze dell'Atlantic, qualche carro armato fuori scala e qualche mezzo militare della Matchbox, il tutto al traino di una E.424. |
Autore: | max333 [ giovedì 27 dicembre 2012, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
il mio era composto da un carro piano con sacchetti fatti col das, mitragliatrici e omini sdraiati, locomotiva, carri E con omini in piedi e carri piani, alcuni a carrelli di foggia americana, per il trasporto di mezzi.....ovviamente tutti crucchi! con uesto chiudo l'OT |
Autore: | max333 [ martedì 22 gennaio 2013, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
con oggi termino il modello, manca solo il gancio e una passata d'opaco dopo una leggera sporcatura. A voi critiche: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() mandi, max |
Autore: | alex84 [ martedì 22 gennaio 2013, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AUTOCOSTRUZIONE: carro PP 1933 |
Complimenti Max, molto bello! Hai usato la vernice molto diluita a quanto vedo, te lo chiedo perché si intravvede il grigio di fondo che avevi dato in precedenza. Alex |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |