Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cambio assali da H0e a H0m
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=68153
Pagina 1 di 1

Autore:  DARIO PISANI [ giovedì 17 gennaio 2013, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Cambio assali da H0e a H0m

Ciao,c'è qualche "ridottista"nel popolo del Forum,che ha mai provato a fare questo cambio,in particolare su loco a vapore?

Saluti audaci... 8)

Autore:  capolinea [ giovedì 17 gennaio 2013, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio assali da H0e a H0m

Sui rotabili commerciali, non so su quelli di alta gamma e/o artigianali, non c'é nulla da sostituire, occorre solo spostare le ruote verso l'esterno facendole scorrere sull'asse sino ad ottenere il nuovo scartamento. Operazione comunque delicata per il rispetto delle tolleranze.

Autore:  Stanga-Tibb [ giovedì 17 gennaio 2013, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio assali da H0e a H0m

Il cambio assali sui veicoli rimorchiati funziona così, basta cambiare le sale; ma sui mezzi motori no, se non sbaglio Bemo fornisce gli articoli con i codici diversi e appunto già "fatti" per uno scartamento o l'altro.
Personalmente mi sto cimentando in un H0 -> H0m, ma l'allargamento ancora non l'ho provato!
L'operazione presenterà verosimilmente questi problemi principali:
- va allungato l'asse ricalettandoci le ruote (poi da "quartare").... mi sembra la cosa più ardua
- tutto il piano del biellismo e in particolare i cilindri e l'attacco della distribuzione sul telaio vanno allontanati dal telaio stesso (meno difficile a naso)
Buon divertimento!! Cosa vorresti realizzare?
Alessandro

Autore:  DARIO PISANI [ giovedì 17 gennaio 2013, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio assali da H0e a H0m

Purtroppo non ho le cognizioni tecniche e gli strumenti per farlo,certo l'idea era quella di prendere e modificare qualche vaporiera in H0e, dal costo certo inferiore a quelle Bemo H0m...grazie a tutti!!

Autore:  Stanga-Tibb [ giovedì 17 gennaio 2013, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio assali da H0e a H0m

Considera anche che l'H0m è uguale alla TT, da un punto di vista dello scartamento, 12 mm, quindi converrebbe dare anche un'occhiata ai modelli di quella scala, magari qualcosa di elaborabile si trova... ovvio tirando via tutta la sovrastruttura, recuperando solo il rodiggio insomma.
Alessandro

Autore:  nanniag [ giovedì 17 gennaio 2013, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio assali da H0e a H0m

Ciao a tutti.
Io ho allargato lo scartamento di vetture e una loco Bemo da H0e a H0m.
In entrambi i casi ho usato un estrattore meccanico a vite (quello piccolo), con l'accortezza di interporre tra la vite di spinta e la punta conica delle sale un pezzetto di legno duro, in modo da non rovinare la punta stessa.
Per fare in modo che la modifica fosse simmetrica, ho usato un calibro ventesimale, misurando la faccia interna delle ruote e muovendo di 1,5 mm una ruota alla volta. Poi di 1,5 mm anche l'altra ruota. La larghezza di riferimento tra le facce interne delle ruote (cioè lo scartamento interno) l'ho misurata su una sala nata H0m di fabbrica.
La loco Bemo modificata era una Ge 6/6: bisogna smontare tutto, allargare e rimontare ruote e biellismo. Il biellismo proprio fa un pò penare, essendo di plastica e infilato a pressione sui fuselli. Ma "eppur si muove"... :D
Questo giochino su loco a vapore non l'ho mai fatto: bisognerebbe verificare se c'è lo spazio disponibile, e non lo credo, perchè se ipoteticamente si tirasse in fuori la ruota, ci si porterebbe in fuori anche la manovella e avresti la biella motrice e la distribuzione storta. Ma siamo sicuri che Bemo fa loco a vapore RhB in H0e? :?

Ciao!

Autore:  DARIO PISANI [ giovedì 17 gennaio 2013, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio assali da H0e a H0m

No ,perchè Bemo fa le macchine a vapore in H0m della RhB,però costano una tombola:anche usate,all'estero,a meno di 450 euro non le trovi! Per esempio la Winthertur è molto simile alla FCS Goito,ma... :( :( $ $ $

Non ci resta che aspettare l'annunciata tre assi H0m della Tillig,chissà a Norimberga,magari sapremo qualcosa e da quella ricavare la "nostra" 353 FCL.

Ridotti saluti!

Autore:  DARIO PISANI [ venerdì 18 gennaio 2013, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio assali da H0e a H0m

A vapore in TT cosa ci potrebbe essere??? :roll:

Autore:  Stanga-Tibb [ venerdì 18 gennaio 2013, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio assali da H0e a H0m

Beh per esempio la DB Br 80 (a 3 assi)
Immagine

e la Br 81 (a 4 assi!!!)
Immagine

In questo sito, da cui ho tratto le foto, c'è un elenco della produzione.
http://www.berliner-tt-bahner.de/bin/bttb_f_list.php?firma=40125

Tempo addietro mi ero messo a cercare in rete i figurini della Br 81 reale, da qualche parte me lo sono salvato, proprio per vedere se la relativa riproduzione in 1:120 poteva generare un qualcosa di utile per modelli in H0m, francamente pensavo alle Feldbahn SFD ma mi pare che poi era troppo "grossa", poi non mi ci sono perso più di tanto. Chissà che per la 353.... magari converebbe riesaminare...
Inoltre avevo trovato un interessante thread su un forum francese, forse Passion-metrique o LR presse, dove proprio erano esaminati e quotati tutti questi modellini, proprio per fornire spunti per autocostruttori in H0m. Ma adesso non lo ritrovo!
Alessandro

Autore:  DARIO PISANI [ venerdì 18 gennaio 2013, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio assali da H0e a H0m

La 81 è quasi uguale alle FCL 350, Borsig(351-353) e Breda(358-361;le Ansaldo erano Caprotti);tant'è che ho un ricordo,non molto sfumato,di quando all'eta di 4-5 anni, dal p.l. della stazione di Castrovillari, intravedevo in lontananza,passando in auto coi miei,una loco dalla sagoma che subito paragonavo a quelle degli start-set Maerklin visti su un catalogo di quegli anni(magari era proprio la 353 che in quegli anni era assegnata al DL di Castrovillari...).

Certo su un modello così bisogna fare delle modifiche.....quasi totali....

Autore:  Stanga-Tibb [ venerdì 18 gennaio 2013, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio assali da H0e a H0m

Per curiosità sono andato a ricercare il figurino della Br81 e quello della 350 FCL, verrebbero fuori questi dati:
Nell'ordine: Br81 reale - 1:120 - FCL 350 reale - 1:87
Diametro ruote - 1100 mm - 9,2 mm - 900 mm - 10,3 mm
Interasse - 1400 mm - 11,7mm- 1100 mm - 12,6 mm

Quindi le ruote sarebbero di circa 1 mm inferiori di diametro, e l'interasse anch'esso inferiore di circa 1 mm. Non è poco.. semprechè il modello TIlligi sia esattamente in scala 1:120.
Chiaramente sopra va ricostruito tutto!!
Alessandro

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice