Visto che argomento ha suscitato qualche interesse , apro questo thread .
I
rocking/compensating W-Irons sono dei meccanismi che consentono di rendere isostatici telai a due assi .
Si dividono in 2 tipi :
con internal bearings , cioe' come questi ( cfr. disegno in fig 3 ):
http://www.dartcastings.co.uk/resources ... ctions.pdfSi tratta di un tipo molto basico che consente di svincolare completamente il sistema di sospensione isostatico dalla riproduzione del gruppo balestra / boccola/parasala presente sul modello , particolare che -tipicamente nei modelli in plastica di produzione industriale - porta anche le sedi per le punte coniche .
Le controindicazioni sono :
a) e' necessario tagliare le estremita degli assali ( di qualunque lunghezza siano )
b) e' necessario estrarre una ruota per infilare l' asse nei fori in cui scorrera' ( e anche qui ci possono essere ulteriori perche' deve esserci precisa corrispondenza fra il diametro dell' asse e del foro e comunque e' una soluzione che comporta molto attrito )
Inoltre e' esteticamente un pugno in un occhio ( anche se verniciato per renderlo meno visibile )

Una seconda tipologia ( external W-Irons ) integra nel meccanismo la riproduzione del parasala.
Sono fatti cosi':

Il sistema di basculamento integrato nelle fotoincisioni e' essenzialmente ottenuto in 2 modi .
Con delle linguette ripiegate ( qui per internal W-Irons , ma e' uguale ):

Oppure con il sistema
Roll Royce http://www.steamandthings.com/page48.htmEsistono anche sistemi fully sprung , a ruote indipendenti :
http://www.clag.org.uk/bb-w-irons.htmlE qualcuno si autocostruisce/produce le balestre funzionanti !
Rimandando eventualmente a piu' avanti tutte le questioni relative all' installazione , per ora vorrei dire che comunque , grazie alla semplicita' concettuale dell' appoggio isostatico , si puo' intervenire sui modelli commerciali semplicemente modificandoli .
Prossimamente un esempio.
Ciao
luca