Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
AUTOCOSTRUZIONE: carro PPo 1957 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=68380 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | max333 [ martedì 29 gennaio 2013, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | AUTOCOSTRUZIONE: carro PPo 1957 |
Alla ricerca di sempre nuove cose da provare a fare e complice luna settimana a casa vinta al lavoro ho voluto distogliere il pensiero dai vari progetti che ho li e provare a realizzare questo carro che apparentemente sembra semplice ma cela qualche rogna nella realizzazione. Forte dell'esperienza maturata col PP1933 ho prima disegnato e poi separato in vari pezzi il carro cercando una sequenza corretta di montaggio dei pezzi che mi permettesse un buon risultato. Disegnati i pezzi e scontornati, puliti e ripassato le incisioni del tavolato e dei bordi non mi rimaneva che montarlo e allora ho iniziato cosi dopo un paio d'ore di lavoro questo è il risultato. Ho steso una mano di primer (a bomboletta) per vedere eventuali magagne, all'appello mancano respingenti e sistema boccole-balestre-parasala che conto di montare domani e poi devo cercare o una piccola catenella da sezionare oppure realizzare i singoli occhielli che son montati su ogni rinforzo del telaio per legare eventuali teli o mezzi. A voi consigli e critiche. mandi, max ![]() ![]() |
Autore: | capolinea [ martedì 29 gennaio 2013, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 |
ciao Max, seguo sempre con attenzione la tua attività di costruzione ex novo di modelli ferroviari. Per gli anelli puoi fare così: avvolgi a spire ben serrate un filo di rame della sezione adatta su di una bacchettina metallica del diametro adeguato al lavoro che devi svolgere (potrebbe essere un sottile gambo di cacciavite da orologiaio), sfila il supporto e con una forbicina da manicure taglia ogni singola spira ed otterrai tutti gli anellini che vuoi. Li potrai schiacciare con una piccola pinza a becchi piani per eliminare il leggero disassamento delle singole spire. Se sono stato chiaro non so ma é più facile a farsi che a dirsi. Buon lavoro. |
Autore: | alex84 [ martedì 29 gennaio 2013, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Autocostruzione: carro PPo 1957 |
Bel lavoro Max, coplimenti! Per gli anelli puoi rivolgerti al modellismo navale: ci sono diversi diametri disponibili e le confezioni sono da parecchi pezzi (credo 50). Alex |
Autore: | max333 [ martedì 29 gennaio 2013, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 |
@ capolinea: Grazie del consiglio, pensavo di farla più sporca usando gli anelli che si formano tagliando la molla contenut nel labbro degli Oring. Cmq domani vedrò quale sistema rende meglio. Avrei un paio di cosette che non ho pubblicato che di sicuro Ti farebbero moltooo gola. @ alex: visto che ho mantenuto la promessa! In cantiere C'è anche un PPo 1959 con passo più luogo! Mandi max |
Autore: | Libli II [ mercoledì 30 gennaio 2013, 18:57 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 | |||
Io sul pianale li ho fatti con una pinzettina a becchi tondi (troncoconici che finiscono circa sul millimetro di diametro ) in filo di rame di un paio di decimi spelato da un cavo elettrico,lasciandoci uno spezzoncino da un lato da infilare nel foro fatto sul carro,il rame così fine è morbidissimo ma con una stagnata col saldatore si irrigidisce. Sul TTM kit invece ho usato filo di rame ,sempre spelato da cavo elettrico, di un decimo e mezzo di diametro ma avvolto sul codolo di una punta da trapano di 0,6 mm ,poi ho seguito le stesse operazioni descritte sopra,l'unico problema è che ne faccio dieci e ne perdo due ![]() ![]() Giancarlo
|
Autore: | max333 [ mercoledì 30 gennaio 2013, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 |
la tecnica della stagnatura per irrigidire la conoscevo e l'ho già usata altre volte, a vedere Dai risultati direi che ha funzionato molto bene! Vedo che anche Tu hai applicato i "ramponi" sotto i tiranti del P. Bello anche in Po o PPo che sia con il carico. Il mio Po non aspira a tanto, è più una prova fatta in fretta per vedere cosa veniva con 4 pezzi di plasticard, una prova come il PP e il Vt. Oggi ho montato i parasale della co.ri. e i respingenti. Ho dato una mano di rosso per vedere il risultato finito. Mi mancano gli occhielli e i ganci per le lanterne di coda. Mandi max |
Autore: | Col.Straker [ giovedì 31 gennaio 2013, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 |
Una info: ma un carro simile (naturalmente da perfezionare come hai fatto tu) non lo faceva o la fa la Liliput? |
Autore: | max333 [ giovedì 31 gennaio 2013, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 |
non saprei, fatto sta che di carri Po e PPo ce ne sono vari tipi con lunghezze e passi differenti determinati dal fatto che fossero derivati da telai di vecchi postali a cassa di legno piuttosto che da carrozze a due assi o da vecchi carri F e FF.....come vedi è un bel minestrone, ho cercato di fare un carro che al vero venne realizzato in un discreto numero di esemplari perchè in alcuni casi si parla anhe di esemplari singoli. PS: applicato boccole e respingenti e dato 2 mani a pennello di rosso vagone e nero sulle boccole, ora dovrei verniciare il tavolato ma non so che colore farlo. Qualche consiglio. PPS: gli anelli li applico per ultimi, vorrei farlo carico con le funi legate agli anelli che dovranno essere per forza verso l'alto. mandi, max |
Autore: | Col.Straker [ giovedì 31 gennaio 2013, 10:50 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 | ||
Sì va bene, nulla da eccepire, ottimo lavoro. A maggior ragione, se vi erano diverse lunghezze, una ottima base può (o poteva) essere quella Liliput
|
Autore: | max333 [ giovedì 31 gennaio 2013, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 |
si, si può recuperare il pavolato e vedere poi le misure, diciamo che a questo punto fai prima a farlo che a modificarne uno. per rendere l'idea linco la foto che mi ha ispirato ![]() il problema sarebbe riprodurre le ape in quantità , avevo pensato anche alle macchine ma quelle del TTMkit non sono disponibili da tempo, se le rifacessere sicuramente ne venderebbero un bel pò.... |
Autore: | Col.Straker [ giovedì 31 gennaio 2013, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 |
Scusa non vedo la foto. |
Autore: | max333 [ giovedì 31 gennaio 2013, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 |
non so io la vedo sia col pc che col telefono che col tab.... |
Autore: | Col.Straker [ giovedì 31 gennaio 2013, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 |
MaH io no Strano vedo le altre che hai messo, l'ultima no. |
Autore: | madgnappo [ venerdì 1 febbraio 2013, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 |
max333 ha scritto: si, si può recuperare il pavolato e vedere poi le misure, diciamo che a questo punto fai prima a farlo che a modificarne uno. per rendere l'idea linco la foto che mi ha ispirato ![]() il problema sarebbe riprodurre le ape in quantità , avevo pensato anche alle macchine ma quelle del TTMkit non sono disponibili da tempo, se le rifacessere sicuramente ne venderebbero un bel pò.... ciao , guarda che i motocarri caricati sui pianali , sono degli INNOCENTI LAMBROCAR 175 e non dei Piaggio APE ......... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | max333 [ venerdì 1 febbraio 2013, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro PPo 1957 |
madgnappo ha scritto: ciao , guarda che i motocarri caricati sui pianali , sono degli INNOCENTI LAMBROCAR 175 e non dei Piaggio APE ......... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() perdona la mia ignoranza in materia, quel che conta è che dovrei trovarli in scala a meno di star li a farli |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |