Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COSTRUZIONE: Kit e326 Linea Model https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=68496 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | simone_71 [ martedì 5 febbraio 2013, 11:47 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | COSTRUZIONE: Kit e326 Linea Model | |||||
Un saluto a tutti. Mi affaccio per la prima volta in questa sezione nella veste di "scrittore" per mostrarvi un lavoro che sto portando avanti molto lentamente. Infatti quello che vi faccio vedere è il frutto del lavoro svolto in circa tre mesi, naturalmente potendoci dedicare solo due o tre ore a settimana. Si tratta dell'assemblaggio del modello E326 di Lineamodel. Il modello è ancora lontano dal potersi definire finito, anzi, è solo iniziato: mancano titti i particolari del tetto, dei panconi e tutti i mancorrenti. prossimamente, quando ci saranno altri avanzamenti, non mancherò di mostrarli.
|
Autore: | massimobertocci [ mercoledì 6 febbraio 2013, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 |
Proprio lunedì mi è arrivato questo famoso kit ed ho subito iniziato l'assemblaggio..... Io ho optato però per montare i particolari prima della verniciatura e soprattutto ho fatto fare la cromatura delle ruote.... Buon lavoro, e spero presto di vederla finita. |
Autore: | franc [ mercoledì 6 febbraio 2013, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 |
massimobertocci ha scritto: Proprio lunedì mi è arrivato questo famoso kit ed ho subito iniziato l'assemblaggio..... Io ho optato però per montare i particolari prima della verniciatura e soprattutto ho fatto fare la cromatura delle ruote.... Buon lavoro, e spero presto di vederla finita. Quanto hai speso per cromare le ruote? ciao Francesco |
Autore: | franc [ mercoledì 6 febbraio 2013, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 |
Per montare i pantografi hai usato la colla per fissarli agli isolatori? ciao Francesco |
Autore: | andrea.terzi [ giovedì 7 febbraio 2013, 3:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 | ||
la colla non serve. basta ribattere le punte dell'isolatore (di ottone) che si infilano nel telaio del pantografo per ottenere stabilità e la possibilta di rismontare il tutto senza danni. allego la foto di un isolatore ribattuto.
|
Autore: | andrea.terzi [ giovedì 7 febbraio 2013, 3:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 |
io ho uno dei primi kit prodotti e ci sono diventato matto per far combaciare tutto.... nell'ordine molatura esterna-interna zavorra (troppo larga e troppo alta, la cassa spanciava al centro e non chiudeva bene sul telaio e la meccanica non entrava nel foro centrale) abbassamento avancorpi (la riproduzione della zigrinatura del praticabile fà spessore ed e necessario molare sotto per rimanere in scala esatta) piallatura piano riscontro superiore telaio (per nascondere la fessura tra cassa e telaio e tra praticabile e telaio causata dal leggero arrotondamento del piano di appoggio) fresature varie sottotelaio e carrelli (per lasciare lo spazio alla rotazione dei carrelli, in particolare alle ruote) dopo 3 mesi si e disintegrata la scatola trasmissione (rottura dei risalti che tengono i perni degli ingranaggi) con conseguente richiesta di riserva ![]() bel modello, niente da dire, però........... ![]() |
Autore: | massimobertocci [ giovedì 7 febbraio 2013, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 |
Devo dire che non ho visto il kit di un anno fa, però prima di acquistarlo mi sono documentato un pò e in fatti ho riscontrato che è migliorato molto: Direttamente da libretto di istruzioni spiega le varie modifiche da fare per una migliore aderenza, (rondelle, mollettine e limature); ci sono anche i particolari come gli aggiuntivi sui musetti che nell'articolo di ttm erano stati ricostruiti con filo di ottone, e penso che il motore sia stato sostituito con uno più grande. Anche le stampate, apparte qualche piccolo imbarcamento o ripulitura, non erano messe male. Poi ci sono tanti pezzi in più e dunque se c'è uno difettoso basta sostituirlo.. Ancora non ho le ruote (sono a cromare) e dunque non posso dirvi come si comporterà sul plastico... Ps, me stà facendo cromare un amico, non sò se posso dire il nome.... |
Autore: | simone_71 [ giovedì 7 febbraio 2013, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | R: Costruzione Kit E326 |
Anch'io ho fatto cromare le ruote. Per quanto riguarda i pantografi, io ho saldato gli isolatori e anche la retina. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Autore: | massimobertocci [ sabato 9 febbraio 2013, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 |
Per riprodurre la versione e326 004, sull'imperiale, si deve montare 2 tubi venturi sul lato B della loco, oppure 4, due per lato? |
Autore: | andrea.terzi [ domenica 10 febbraio 2013, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 |
sulla 004 (l'unica ad averli) i venturi sul tetto cabina sono 4 |
Autore: | simone_71 [ domenica 10 febbraio 2013, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | R: Costruzione Kit E326 |
Il separatore D'Arbela e' presente sulla 004? Se si, sopra quale cabina? Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Autore: | andrea.terzi [ domenica 10 febbraio 2013, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 |
il separatore d'arbela e presente su tutte le 12 unità dagli anni 60' in poi, originariamente con la valvola a fianco del pantografo e successivamente dietro lo stesso. il separatore (interruttore d'arbela) và dietro il pantografo anteriore, mentre la valvola musso (quell'aggeggio cilindrico..... come l'ho sentito varie volte nominare...) và dietro il pantografo posteriore. |
Autore: | andrea.terzi [ domenica 10 febbraio 2013, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 |
http://www.lineamodel.it/images/LINEA%2 ... %20326.jpg valvola musso http://www.lineamodel.it/images/LINEA%2 ... %20326.jpg separatore d'arbela |
Autore: | capolinea [ venerdì 15 febbraio 2013, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 |
Per questa costruzione va citato (e letto) l'articolo comparso su TTM 48, di grande interesse. Stupisce però che Lineamodel, i cui kit sono sempre ben progettati e divertenti da montare, non faccia cromare le ruote, anziché fornirle di ottone, che notoriamente é soggetto a fastidiose ossidazioni. Non tutti hanno l'opportunità di poterle cromare, e onestamente una bella locomotiva con le scarpe gialle (già detesto i calzini bianchi!) proprio non va. ![]() Uploaded with ImageShack.us |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 18 febbraio 2013, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costruzione Kit E326 |
Le ruote non sono da far cromare , ma nichelare...il nichel è molto più duro e quindi duraturo sull'usura a cui può andare incontro. Comunque, per la nichelatura stiamo studiando qualcosa... saluti |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |