Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Dispositivo NORISPANTO https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=68950 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | antored [ giovedì 28 febbraio 2013, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Dispositivo NORISPANTO |
Salve, tanto tempo fa, quando il digitale ancora non esisteva, il negozio Norisberghen mise in commercio un dispositivo per l' azionamento dei pantografi se non erro chiamato NORISPANTO, ma non sono mai riuscito a trovare alcun tipo di documentazione sull'argomento. Qualcuno può dirmi come funzionava e se può essere ancora interessante nell' era del digitale? Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi. Antonio |
Autore: | despx [ venerdì 1 marzo 2013, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dispositivo NORISPANTO |
Che io sappia è rimasto solo un progetto su carta e un prototipo presentato a un Novegro....se non ricordo male era voluminoso tant'è che era montato su un caimano Lima con motore G al posto dei blocchetti della zavorra. Non prendermi alla lettera...potrei anche sbagliare... ![]() Despx |
Autore: | gianca [ venerdì 1 marzo 2013, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dispositivo NORISPANTO |
Il caro amico Angelo Parodi ne portò un prototipo parecchi anni fa alla mostra che si svolgeva (ora non più da anni) a cascina (PI) che era veramente entusiasmante in quanto a realismo. Era realizzato con un motorino demoltiplicato collegato ad un pistoncino che spingeva da sotto lo strisciante e alzava il pantografo, il fatto era che occorreva molto spazio nel locomotore per montarlo. In effetti è un accessorio mancante in scala H0 e bisognerebbe che qualche azienda artigianale progettasse un dispositivo super-miniaturizzato collocabile facilmente nei modelli che, come sappiamo sono stracolmi di componenti varie. Si potrebbero allo scopo usare motorini microscopici che azionano pistoncini a piccola corsa, oppure, mi viene in mente, anche per mia esperienza diretta, il filo a memoria di forma che sotto tensione si accorcia e potrebbe mantenere il pantografo (almeno uno dei due) abbassato, la molla originale del pantografo stesso, togliendo tensione al filo a memoria di forma, lo farebbe alzare. Praticamente il pantografo resterebbe normalmente alzato. Per azionarlo basterebbe premere un tasto funzione della centralina DCC (indispensabile ottenere questo effetto), in questo modo si potrebbe abbassare e alzare il pantografo di quella minima misura necessaria a simularne il contatto con la linea aerea (in realtà i pantografi sono molto bassi rispetto al filo del tetto e quindi l'escursione sarebbe minima). Utilizzare il filo a memoria di forma comporta però dei limiti dovuti ai rinvii necessari per il movimento, al fatto che il filo si scalda e quindi sarebbe capace di deformare la plastica delle carrozzerie e al sistema di pilotaggio che richiede una corrente costante di valore non trascurabile e quindi un alimentatorino dedicato a bordo del modello. Giancarlo |
Autore: | Reostatica [ venerdì 1 marzo 2013, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dispositivo NORISPANTO |
Qualcosa di simile lo commercializzava agli inizi anni '80 anche Navitren quando c'era ancora Rovida, mentre qualche anno fà vidi un dispositivo del genere nello stand di Zanatta, a Novegro, montato su una Ale 582. Qualche modellista ha realizzato in tempi recenti, un dispositivo col memory wire ( visto su youtube ma non ricordo il link ) Carlo |
Autore: | despx [ venerdì 1 marzo 2013, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dispositivo NORISPANTO |
Bhe, Roco, Marklin e Esu hanno ideato questo "accrocchio", basterebbe un modellista che ha il modello di una di queste tre case e che lo aprisse per fargli un bel pò di foto poi...il nostro itallico ingegno farebbe il resto.... ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao Despx |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |