Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: Verniciatura piccoli dettagli https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=69227 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mca1310 [ giovedì 14 marzo 2013, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: Verniciatura piccoli dettagli |
Salve a tutti, volevo chiedere ai piu esperti come facciano a dipingere i piccoli/micro dettagli con tanta precisione. In particolare mi riferisco alle scritte in sovra impressione sulle targhe laterali dei treni locomotori (es. 424, Breda,...) o simili. Insomma la tecnica della mascheratura mi é chiara ma in questo caso non la vedo praticabile. Magari le cornici dei finestrini con un po di pazienza si riesce a fare con la mascheratura specie se il vetrino non é già montato (p.e. la D143 della Lineamodel é un po piu problematica). Scusate la domanda banale per i piu ma malgrado diversi tentativi non riesco ancora a raggiungere risultati accettabili. Sono un po scarso in materia, sorry. Grazie, Maurizio |
Autore: | carlomez [ giovedì 14 marzo 2013, 19:17 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Verniciatura piccoli dettagli | ||
Per le targhe della mia BR 85 (targhe del costruttore sui cilindri, logo DB e numeri di serie) ho semplicemente verniciato l'intera targhetta (prima di applicarla sulla locomotiva) e poi ho rimosso la vernice dalle scritte con della carta abrasiva molto fine. Essendo le scritte e le cornici in rilievo è un lavoro piuttosto semplice, basta un minimo di attenzione. Carlo
|
Autore: | il Masselli [ giovedì 14 marzo 2013, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Verniciatura piccoli dettagli |
Parliamo di piccole superfici in rilievo, non di linee, dettagli, modanature o altro, ottenibili solo per mascheratura e verniciatura. Nel caso appunto le strade sono tre: 1) Se il colore di base va bene per i rilievi, come detto, verniciatura integrale e asportazione della vernice sui rilievi con panno ben teso, cotton-fioc o carta vetrata sottilissima 2) Altrimenti pennarelli indelebili a punta più o meno sottile, colori nero, bianco, rosso, giallo, oro e argento. Mano assolutamente leggera e punta secca, provata prima su foglio di carta. 3) Col medesimo principio pennello piatto intinto nella vernice ed asciugato subito sul panno, passato inclinato in modo da accarezzare il particolare e non entrare con le setole. Colore più intenso si ottiene con più passate sempre a pennello asciutto. |
Autore: | mca1310 [ giovedì 14 marzo 2013, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: Verniciatura piccoli dettagli |
Grazie ad entrambi per questi utili consigli. La carta vetro ci avevo pensato ma non avevo osato. Inoltre il colore di fondo non andava bene. La tecnica del pennello ovviamente ci avevo pensato ma non sono ancora riuscito a fare in modo che le punte delle setole vadano a finire tra le lettere. Mi sembra di capire che il segreto sia nel trovare la giusta inclinazione (praticamente a 180gradi?) con pennello quasi asciutto e aggiungerei tanta mano ferma... Se qualcuno poi avesse un video, faremmo prima di mille parole. Grazie Maurizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |