Ciao a tutti, approfittando del fatto che nel fine settimana passato ho avuto un pò di tempo libero ho preso di mira un carro merci lima ,tanto"per muovere le mani"
I lavori fatti non sono molti:
cominciamo con la parte bassa del carro,unico intervento che ho voluto effettuare è stato posizionare correttamente i ceppi dei freni, quindi li ho tagliati dalla loro posizione originale e incollati a delle sottili striscioline ricavate da delle schede telefoniche
che simulano i bracci di movimento del meccanismo frenante poi ho assemblato questi incollandoli direttamente sul sottocassa del carro facendo in modo che i ceppi risultino complanari con le ruote
Allegato:
Copia di SDC10419.JPG [ 243.91 KiB | Osservato 5946 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10430.JPG [ 229.88 KiB | Osservato 5946 volte ]
Per le casse volendo riprodurre alcune botole di areazione aperte, una volta tolto il tetto (operazione necessaria se si vuole aggiungere una zavorra, io ho aggiunto 25g ) ho tagliato le due che risulteranno aperte dal tetto (sono un tuttuno con esso)
e assottigliate il più possibile strofinandole su un pezzo di carta vetro n320, altrimenti una volta incollate in posizione abbassata risulterebbero troppo in rilievo.All interno delle botole ho incollato dei pezzetti di velo per bomboniere per simulare la retina di protezione.Ho applicato i maniglioni del portellone e i corrimani del manovratore ottenuti con sottile filo di rame ricavato dall avvolgimento di un piccolo trasformatore
Per la verniciatura ho usato un mix di tecnica mi spiego:
la prima cosa è stata verniciare ad aerografo in rosso vagone tutta la cassa ,telaio e tetto in alluminio poi con del nero molto diluito ho eseguito dei lavaggi nelle fessure e zone in depressione .Con del nero meno diluito e un pennellino fino ho ripassato tutte le fughe tra le doghe una per una
Con delle terre nere a questo punto ho ombreggiato le zone più soggette ad accumulo di sporco;adesso è il momento del dry brush con dello smalto rosso vagone passato su tutta la cassa che "impastandosi con le terre assumerà una tonalità di marrone molto più scura e sfumata.Con una seconda mano di dry brush sempre con lo stesso smalto si otterranno delle sfumature più chiare in quanto le terre sono ormai fissate,più mani si danno più le sfumature saranno chiare anche se consiglio di non darne più di due altrimenti i particolari si appiattiscono,infine si lumeggiano gli spigoli vivi,chiodature con del color sobbia sempre in dry brush fatto con un pennellino piatto a setole dure
Le decal sono degli "avanzi " di un kit di TTM
Neanche a dirlo, costo zero,credo che alla fine l " umile " carro lima possa fare una figura dignitosa su di un plastico che ne dite
ciao tutti
gianfranco
Allegato:
Copia di SDC10440.JPG [ 244.97 KiB | Osservato 5946 volte ]
Allegato:
Copia di SDC10443.JPG [ 244.83 KiB | Osservato 5946 volte ]