Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
AUTOCOSTRUZIONE: carro L1929 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=69743 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | max333 [ venerdì 5 aprile 2013, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | AUTOCOSTRUZIONE: carro L1929 |
Vi presento l'ultima costruzione integrale che sto realizzando, un carro L 1929, carro a sponde alte con garitta a cassa di legno. Il carro è realizzato tutto in plasticard, montanti compresi; mancano respingenti e particolari come la chiusura dei portelloni e le maniglie. A voi i commenti. ![]() ![]() ![]() ![]() mandi, max |
Autore: | alex84 [ venerdì 5 aprile 2013, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
Ti rinnovo i complimenti che ti ho fatto ieri, augurandoti di finirlo presto. Alex |
Autore: | capolinea [ sabato 6 aprile 2013, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
Max, avresti proprio bisogno i miei parasala in ottone fotoinciso per semplificarti la vita. Mandami per mp il tuo indirizzo che te ne spedisco una coppia, che così me li testi! Ciao e complimenti! |
Autore: | max333 [ sabato 6 aprile 2013, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
grazie dei complimenti. Ti mando il mio indirizzo pm. Cmq ti garantisco che i supporti assi che vedi in foto permettono un movimento isostatico accettabile e un rotolamento eccellente! Ora son fuori ma appena posso provo a fare le chiodature. Mandi max |
Autore: | Anton Hammel [ domenica 7 aprile 2013, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
Complimenti Max per le idee, la precisione e l'accuratezza della costruzione. Puoi dirmi come sono alloggiate le punte coniche degli assi? Rodolfo |
Autore: | max333 [ lunedì 8 aprile 2013, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
@Anton: al momento sono solo "puntate" sul lamierino, come gia in altri modelli utilizzo delle "forchette" realizzate in casa con lamierino da 0.4 d'ottone e piegate utilizzando un aggeggio realizzato da me con dei grani da 3 mm modificati e un blocchetto fresato a misura. Questo mi consente di avere delle sedi coniche (nella foto son ancora da fare) in cui far rotolare la punta dell'asse e ottenere così una sorta di isostatiocità dovuta al fatto che le punte coniche possono muoversi in un certo "raggio" all'interno della bulinatura. Una soluzione artigianale ma efficace che ha dato i suoi risultati facendo girare i modelli du di in plastico in una manifestazione a Udine, ti dico che il Pmx non ha battuto ciglio sugli scambi e nelle curve e son 4 assi in 8 centimetri! spero di esserti stato d'aiuto, mandi max PS: adesso mi manca solo il plasticard da 0.13 per fare dei piccoli esperimenti di "chiodature" sul prototipo della foto, la prova zigrinatura è ottimamente riuscit(vedi foto) ![]() |
Autore: | sbiellato [ martedì 9 aprile 2013, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
Complimenti sta venendo fuori un'ottima realizzazione. Posso sapere come hai riprodotto la zigrinatura? e le chiodature come hai intenzione di realizzarle? |
Autore: | max333 [ martedì 9 aprile 2013, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
Per la zigrinatura è un pezzetto di plasticard da 0.25 inciso a righe diagonali prima in un senso e poi nell'altro. Per le chiodature pensavo di utilizzare del plasticard da 0.13 con una punta da segno, ma al momento son senza e devo procurarmelo, ho provato con del 0,25 ma non viene come voglio. Alternativa è l'ottone da 0,1 con lo stesso metodo, ideale sarebbe fotoincidere ma non ho occasione di fotoincidere piccoli particolari, dovrei mettere insieme un po di materiale per procedere con un foglio. mandi, max |
Autore: | cnigro [ mercoledì 10 aprile 2013, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
Per realizzare le chiodature esiste un attrezzetto della Trumpeter,una specie di rotella per la pasta,che passato sul plasticard da 0,13 da risultati eccezionali;appena posso inserisco una foto.Il prezzo è intorno ai 6 euro. |
Autore: | max333 [ giovedì 11 aprile 2013, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
grazie per il suggerimento, ma non mi spavento per 4 chiodature dopo aver chiodato il tetto del Vrz! L'unico problema ora é la mancanza del plasticard, ed il tempo per andare a prenderlo. Spero a breve di.postare aggiornamenti anche perché ho altri carri da terminare. Mandi max |
Autore: | Bari S. Spirito [ giovedì 11 aprile 2013, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
cnigro ha scritto: Per realizzare le chiodature esiste un attrezzetto della Trumpeter,una specie di rotella per la pasta,che passato sul plasticard da 0,13 da risultati eccezionali;appena posso inserisco una foto.Il prezzo è intorno ai 6 euro. Ciao Claudio, inserisci pure, inserisci... lo vedo in giro da una vita e sono sempre stato curioso di provarlo. A quel prezzo poi! |
Autore: | max333 [ sabato 22 giugno 2013, 14:43 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 | ||||
aggiungo un piccolo avanzamento lavori
|
Autore: | max333 [ mercoledì 3 luglio 2013, 19:55 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 | ||||
Aggiorno con nuovi lavori, il carro L1929 è stato un parto plurigemmellare....quindi dopo il primo carro ormai in attesa dei predellini e della verniciatura porto avanti i suoi fratelli, questo però è nato con le porte aperte! Manca da fare la parte bombata del volantino, devo trovare un modo migliore per realizzarla perché il primo tentativo è abortito.
|
Autore: | alex84 [ mercoledì 3 luglio 2013, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
Bravo Max, vedo che la costruzione procede molto bene. Sono curioso di vedere l'arredamento che metterai all'interno della garitta. Alex |
Autore: | max333 [ giovedì 4 luglio 2013, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione carro L1929 |
Grazie alex, l'arredamento sara molto scarso.......la seduta come al vero e se riesco a riprodurre decentemente la "cupola" il volantino del frenatore. Quello che mi paoccupa un po' è che mi piace un sacco con le porte aperte ma ci metto un sacco di tempo a fare la garitta così.......pensare di fare anche tutti i suoi fratelli mi piglia male! Managgia a me, era meglio che continuassi a fare carri aanza garitta! Intanto in attesa dell'ispirazione su dome realizzare decentemente la cupola, idea che si sta concretizzando, sto procedendo con i fratelli. Mandi, max |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |