Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Che tipo di lampade sono? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=69992 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Snaggletooth [ venerdì 19 aprile 2013, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Che tipo di lampade sono? |
Ciao a tutti, ho recuperato da un conoscente una Ae 3/6 Lima golden series che intendo modificare per CA. Aprofittero' anche per elaborare il modello con alcuni dettagli e particolari. Mi chiedo pero' che tipo di lampade tale modello adotta. Sono veramente molto piccole sembrano quasi dei micro-led, anche se la luce che fanno e' del tipico colore da lampada ad incandescenza. Dovendo digitalizzare la loco, ne volevo sapere di piu' tanto da capite se possono essre collegate diretamente o necessitano come i led di una resistenza interposta. Attualmente sono collegate ad un piccolo stampato dovr sono presenti svariati componenti elettronici (resistenze, condensatori un LM 317 e poco altro). |
Autore: | redsmoke [ venerdì 19 aprile 2013, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che tipo di lampade sono? |
non conosco la macchina da te menzionata ma mastico (poco) elettronica, LM 317 è un integrato limitatore di tensione quindi il circuito di cui parli è uno stabilizzatore che può servire ad alimentare dei led SMD a luce calda (colore della luce più gialla dei comuni led bianchi), per esserne certo se hai un multimetro metti in ohm, poi poggia i puntali sui due reofori del componente (non alimentare); prima in un senso, poi inverti la polarità se una volta la lancetta si alza e una volta no sei davanti a un diodo led. integrà ti saluti. mario. |
Autore: | max5726 [ lunedì 22 aprile 2013, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Che tipo di lampade sono? |
Probabilmente si tratta di microlampade T1/8, lunghe poco più di 3 mm. e diametro 1,6-1,8: queste sono lampade a tutti gli effetti, e sono alimentate a 1,5 volt 50 mA massimi. Il LM317 serve per ridurre la tensione d'alimentazione, perchè altrimenti, se connesse direttamente alle rotaie, come accade in molti modelli, brucerebbero all'istante. Non sono facilmente reperibili, (in germania forse è più facile) ma secondo me costano una cifra esagerata rispetto ai led, per cui, avessi io questo problema, le sotituirei immediatament.... Per ciò che vuoi fare è obbligatori lasciare il LM317 in serie a queste, quindi l'uscita del decoder dovrà alimentare la serie LM317+lampada (un'altra cosa da controllare è se il LM317 è connesso come regolatore di tensione o di corrente, ed in tutti i casi il circuito di riduzione non va modificato) saluti Max |
Autore: | Snaggletooth [ sabato 11 maggio 2013, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Che tipo di lampade sono? |
Le lampade non sono originali. La loco era stata parzialmente elaborata da un precedente proprietario. Ho sostituito le lampade con delle brawa da 3mm di lunghezza e diametro 1,4mm. Ma ne ho trovate di ancora leggermente piu' piccole su un sito USA. E ci sono pure le versioni colorate (rosso, gialle, verdi, blu etc). I led, che anche io mi trovo spesso ad utilizzare, sono molto pratici e quasi indistruttibili, ma sulle macchine piu' vecchie (intendo come epoca di costruzione) tipo le svizzere Ae 3/6 etc o le tedesche, l'effetto di queste luci accese nei portalampade "d'epoca" e' ineguagliabile. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |