Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=70105
Pagina 1 di 2

Autore:  alex84 [ giovedì 25 aprile 2013, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

Eccomi qui a presentarvi una nuova elaborazione a basso costo sulla base di un vecchio carro Lima giocattolo, che molti di noi avranno trovato nelle confezioni iniziali della ditta vicentina, immatricolato nelle più disparate amministrazioni ferroviarie.
Allegato:
Commento file: Il carro base del lavoro
3131 FS I.JPG
3131 FS I.JPG [ 183.02 KiB | Osservato 10679 volte ]
Foto tratta da Lima memory.

Sul sito di Photorail ho trovato il carro che più si avvicinava alle caratteristiche di base del modello Lima e così sono partito con il lavoro.
Allegato:
l4452442-081000dlmilanosmisto.jpg
l4452442-081000dlmilanosmisto.jpg [ 65.23 KiB | Osservato 10679 volte ]


Per prima cosa si deve eliminare in blocco la riproduzione del fondo e del telaio, in modo da avere solamente le 4 pareti libere; in questa fase consiglio di fare molta attenzione, poichè essendo un modello piuttosto anziano la plastica delle spondine potrebbe essere piuttosto fragile (nel mio caso si sono sbriciolate le testate :twisted: :twisted: ).

Il passo successivo è quello di separare le 4 spondine perché, misure alla mano, il carro Lima è più lungo del necessario di 1,5 cm e quindi le fiancate andranno accorciate con dei tagli il più possibile puliti in modo da rendere invisibili le giunzioni.
Allegato:
P4060001.JPG
P4060001.JPG [ 48.33 KiB | Osservato 10679 volte ]


Riassemblate le varie parti si passa alla realizzazione del nuovo telaio: con un rettangolo di plasticard da 1,5 mm di spessore si realizza il fondo del carro, incidendolo per imitare le assi di legno (al vero); con un profilato a C da 3 mm si realizzano i longheroni, mentre per le boccole ho utilizzato quelle in metallo bianco della Co. Ri.
Allegato:
P4060003.JPG
P4060003.JPG [ 46.61 KiB | Osservato 10679 volte ]

Allegato:
foto 045.jpg
foto 045.jpg [ 28.12 KiB | Osservato 10305 volte ]


Nelle foto potete vedere quanto realizzato fino a qui.
Agli amici del forum il giudizio sul lavoro svolto.

Alex

Autore:  max333 [ mercoledì 1 maggio 2013, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

ciao alex, mi son documentato e posso dirti che a grandi linee può andar bene, ma se confronti le misure presenti sul Leone o quelle dei figurini vedrai che il carro E è leggermente più corto (circa 900cm al vero, quindi circa 12 mm in scala) e di poco più largo.
Diciamo che per un elaborazione a basso costo è ottima, si parte da un semplice carro per ottenere quacosa di più particolare e cmq diffuso!
Bel lavoro, nel mio parto da zero.....ma ovviamente solo perchè ho già realizzato il 1959.
mandi, max

Autore:  alex84 [ giovedì 2 maggio 2013, 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

Grazie Max per la spiegazione e le delucidazioni.

Come giustamente dicevi si tratta di una elaborazione a basso costo, come per la carrozza tipo Y, giusto per rendere accettabile un modello fin troppo giocattolesco.

Per la versione senza garitta penso di partire da zero per semplificare un po' il lavoro ed evitare tutti gli adattamenti che ho descritto.

Alex

Autore:  alex84 [ domenica 5 maggio 2013, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

Aggiornamento.

Realizzata la garitta, usando come base quella montata sul carro a carrelli sempre Lima con le luci di coda; la garitta è stata smembrata e abbassata, mentre con del plasticard da 1 mm sono state realizzate le altre 3 pareti e il tetto, usando per tutte le misure la garitta dei TTM Kit delle cisterne.
Allegato:
foto 026.jpg
foto 026.jpg [ 49.06 KiB | Osservato 10306 volte ]

Allegato:
foto 034.jpg
foto 034.jpg [ 30.76 KiB | Osservato 10306 volte ]


Successivamente sono passato a realizzare le testate, che andranno completate con la riproduzione dei vari coprigiunti e delle chiodature.
Allegato:
foto 050.jpg
foto 050.jpg [ 38.33 KiB | Osservato 10306 volte ]

Allegato:
foto 054.jpg
foto 054.jpg [ 42.75 KiB | Osservato 10306 volte ]


Nelle foto potete vedere quanto realizzato.
Agli amici del forum il giudizio.

Alex

Autore:  alex84 [ sabato 8 giugno 2013, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

Ecco qua il carro praticamente finito.

Mancano soltanto i mancorrenti e le scalette e poi si passerà alla verniciatura.

Agli amici del forum il giudizio sul risultato finale di questa elaborazione.

Alex

Allegati:
IMGA0043.JPG
IMGA0043.JPG [ 48.67 KiB | Osservato 10156 volte ]
IMGA0047.JPG
IMGA0047.JPG [ 37.57 KiB | Osservato 10156 volte ]
IMGA0049.JPG
IMGA0049.JPG [ 41.03 KiB | Osservato 10156 volte ]
IMGA0052.JPG
IMGA0052.JPG [ 44.79 KiB | Osservato 10156 volte ]
IMGA0054.JPG
IMGA0054.JPG [ 43.5 KiB | Osservato 10156 volte ]

Autore:  willy-vogel [ sabato 8 giugno 2013, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

Buona elaborazione, ma una domanda:il carro Elo è la denominazione del tipo L con la garitta?

Autore:  max333 [ domenica 9 giugno 2013, 6:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

@willi: Questo carro come tanti altri ha cambiato la sua denominazione con l'avvento dell'unificazione, in precedenza aveva il suffisso L come tutti i carri a sponde alte, di seguito veniva riportato l'anno di costruzione che in questo caso era il 1959.
A tal proposito non e' da confondere con il suo omonimo ma fi fiversa fattezza e provenienza, cio' che li identififava era il numero oltre che le form, quello in quedtione aveva la garitta del frenatore, l'altro ne era sprovvisti, questo derivava dall'unione fi due vecchi L1924 l'altro dall'unione di due L1940, questo ha le pareti dritte l'altro le ha rastremate verso il fondo.

Insomma un bel po di differenze anche se entrambe avevano la lettera L! Con l'unificazione si è migliorata la classificazione dei carri ma al contempo perso un pezzetto di storia, slmeno a mio parere

Ndm: sono andato a memorio quindi posso aver anche commesso degli errrori, chiedo venia in anticipo.

@alex: BEL LAVORO! Immagino che le chiodature le hai fatte su plasticard 0, 13, wnche quelle dei montanti, ottimo veramenre. Spero fi postare presto LL1956.

Mandi, max

Autore:  alex84 [ domenica 9 giugno 2013, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

willy-vogel ha scritto:
Buona elaborazione, ma una domanda:il carro Elo è la denominazione del tipo L con la garitta?


Grazie per i complimenti! Per la risposta alla tua domanda soprassiedo, perché l'amico Max ha già spiegato abbondantemente la genesi e la storia di questa tipologia di carri. Ti aggiungo solo che Elo è la classificazione assunta con l'adozione della marcatura UIC.

max333 ha scritto:
BEL LAVORO! Immagino che le chiodature le hai fatte su plasticard 0, 13, anche quelle dei montanti, ottimo veramente. Spero di postare presto LL1956.

Mandi, max


Grazie dei complimenti! Ci sei andato vicino, ho usato dei ritagli di plasticard da 0,25 che avevo a disposizione e che mi erano avanzati da una precedente autocostruzione per tutte le parti con chiodature, mentre i montanti verticali veri e propri sono ottenuti da plasticard da 0,5x1 mm e quelli d'angolo con profilato a L da 1,5x1,5 mm, che però non ho "chiodato".

Aspetto di vedere il tuo carro. :wink:

Alex

Autore:  alex84 [ lunedì 26 agosto 2013, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

E' venuto il momento di mettere le decal a questo carro.

Ho questa marcatura a disposizione:

20 83 513 1 223-5 Elo-v

Corrisponde alla tipologia del carro?

Alex

Autore:  max333 [ lunedì 26 agosto 2013, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

alex84 ha scritto:
E' venuto il momento di mettere le decal a questo carro.

Ho questa marcatura a disposizione:

20 83 513 1 223-5 Elo-v

Corrisponde alla tipologia del carro?

Alex


Ce una foto su photorail.....prova a vedere se riesci a leggerla. Io sono allergico all'UIC

Autore:  alex84 [ lunedì 26 agosto 2013, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

Grazie Max.

In alternativa avrei anche queste:

L 4 460 341
L 4 460 036
L 4 493 006
L 4 490 340
LL 449 300

Alex

Autore:  Marco Guerra [ lunedì 26 agosto 2013, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

Ciao Alex,
il carro Elo-v è più lungo, senza garitta ed ha otto paretine laterali anziché sei.
Dall'album dei carri scoperti ed. 1977 tav. 1030, leggo che la marcatura per il carro che stai riproducendo va da 512 0 000 a 336 (ex 445 1 400 a 424 e ex 445 5 000 a 611) e da 512 0 337 a 781 (questi provenienti dalla tav. 1027 che non ho a disposizione)

Autore:  max333 [ martedì 27 agosto 2013, 5:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

Dall'album del 66 risultano 600 carri di cui 541ancora in circolo dal 4450000 al 4451099 (centinaia pari) e poi 1002 di cui 987 in circolo dal 4451060 al 4453601 dalla tavola 1027 mentre dalla ravola 1030 risultano 25 su 25 con numerazione 4451400 a 4451424 e 312 dal 4455000 al 4455611.
Questi ultimi 337 carri erano adibiti all'uso internazionale con numero 512 0 000 a 512 0 312.

Questo è cio che ripirta, la sigla era Elo.

Mandi, max

Autore:  alex84 [ martedì 27 agosto 2013, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

Grazie mille ad entrambi, cercherò da qualche parte le decal adatte.

Alex

Autore:  alex84 [ domenica 8 giugno 2014, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elaborazione: Carro Elo con garitta su base Lima

Ecco qua il carro finito, con la verniciatura rosso vagone e le decals

Allegato:
IMGA0003 (3).JPG
IMGA0003 (3).JPG [ 59.36 KiB | Osservato 8847 volte ]

Allegato:
IMGA0008.JPG
IMGA0008.JPG [ 57.49 KiB | Osservato 8847 volte ]


Alex

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice