Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=70541
Pagina 1 di 1

Autore:  alaska [ domenica 19 maggio 2013, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

Mi decido a colorare gli interni delle carrozze 10000 20000 30000 roco e 1959 rr.Ma mi assalgono i dubbi riguardo la colorazione dei sedili. Mi sembra verde scuro per le prime classi e marrone per le seconde,giusto?
Quelle del treno azzurro?
Colorati saluti rigorosamente di epoca terza.
Renato Contino

Autore:  Anton Hammel [ lunedì 20 maggio 2013, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

Buonasera Renato,
i sedili di prima classe erano anche rossi con poggiatesta bianchi, se non ricordo male.
Rodolfo

Autore:  alaska [ martedì 21 maggio 2013, 7:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

Si Rodolfo, grazie....i braccioli di prima classe avevano anche un fazzoletto bianco sopra o no? Ho dei ricordi sbiaditi...
Saluti di prima classe
Renato

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 21 maggio 2013, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

Le prime classi avevano i sedili rivestiti in tessuto rosso con poggiatesta coperti da una striscia di tessuto bianco, mi sembra di aver letto che tali strisce di stoffa avevano il logo F.S. ricamato a mano e tale ricamo veniva commissionato alle mogli/figlie dei dipendenti.
Le seconde classi avevano i sedili rivestiti in tessuto verde n.b. nel momento in cui alcune serie di carrozze in origine di seconda classe, dopo il 1956 sono state rimarcate di prima, hanno mantenuto le tappezzerie di colore verde.
Le terze avevano il rivestimento in tessuto marrone, in mancanza di rivestimento, le panche in legno erano rifinite con vernice flatting, alcuni tipi di tali panche in legno potevano avere i poggia testa testa imbottiti con rivestimento in simil pelle marrone.
Siccome vado a memoria, per le seconde classi non ricordo se c'era anche il rivestimento bicolore in "bigio e caffè", o forse era prerogativa solo del materiale motore leggero......
Per molti anni il rivestimento dei sedili era realizzato con soffe in velluto, poi tali rivestimenti nel materiale più moderno sono cambiati....

paolo.

Autore:  alaska [ martedì 21 maggio 2013, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

Quindi per un certo periodo (anni sessanta e settanta) le prime classi potevano avere i sedili sia rossi che verdi no?
Renato

Autore:  ninni56 [ martedì 21 maggio 2013, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

alaska ha scritto:
Quindi per un certo periodo (anni sessanta e settanta) le prime classi potevano avere i sedili sia rossi che verdi no?
Renato


solo le carrozze tipo 20000 riclassificate come prime aveveno i sedili verdi, le 10000 rossi, anche le 50000 mantennero i sedili rossi e verdi anche quando furono riclassificate 1 cl
Ninni

Autore:  Bari S. Spirito [ martedì 21 maggio 2013, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

In altre parole, cambiando la classe (alcune 10000 divennero anche miste), i colori della tappezzeria restavano gli stessi.

Autore:  ninni56 [ martedì 21 maggio 2013, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

esatto, infatti gli unici interventi sono stati: la sostituzione del numero di classe e la fascia bianca sotto il ricasco del tetto
(ps non mi risulta che le 10000 furono convertite in miste, solo verso fine carriera alcune vennero declassate solo incollando dei pezzi di carta con su scritto 2 classe sui finestrini)
Ninni

Autore:  andicoc [ martedì 28 maggio 2013, 2:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

ninni56 ha scritto:
[tra le 10000] verso fine carriera alcune vennero declassate solo incollando dei pezzi di carta con su scritto 2 classe sui finestrini)
Ninni
Trovarle in servizio, declassate, era per me un colpo di fortuna. Quegli scompartimenti di (ex) prima classe erano dei veri e propri salotti su rotaie, con un modulo spaziosissimo, le poltrone in velluto rosso e i dettagli dell'arredo in stile simil-art déco. Il tutto era disponibile al prezzo dell'abbonamento di seconda classe, che negli anni '80 era ridicolmente basso.
Nostalgiaaaaa...

Ciao
Andy

Autore:  tipomilano [ martedì 28 maggio 2013, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

Sul Cherubini "carrozze fs 1983" sono riportate 17 carrozze az 10000 miste, con i tre scompartimenti di prima al centro, la riga bianca su di essi. Di una c'è pure la foto. La classificazione UIC 5083 37-18 000-017AB, grigie ardesia, furono riprodotte da Roco.

Autore:  Bari S. Spirito [ giovedì 30 maggio 2013, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

ninni56 ha scritto:
(ps non mi risulta che le 10000 furono convertite in miste, solo verso fine carriera alcune vennero declassate solo incollando dei pezzi di carta con su scritto 2 classe sui finestrini)

tipomilano ha scritto:
Sul Cherubini "carrozze fs 1983" sono riportate 17 carrozze az 10000 miste, con i tre scompartimenti di prima al centro, la riga bianca su di essi. Di una c'è pure la foto. La classificazione UIC 5083 37-18 000-017AB, grigie ardesia, furono riprodotte da Roco.

Esatto, si trattava delle ABz 60.050-067, che erano delle ex 10000, e le si poteva distinguere esteriormente dalle altre miste 1921 appunto dalla posizione centrale della sezione di prima classe. All'interno la loro origine veniva tradita dal modulo dei sedili, uguale per prima e seconda classe.

Autore:  marcodiesel [ domenica 2 giugno 2013, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CARROZZE FS EPOCA TERZA QUALE COLORE PER I SEDILI?

andicoc ha scritto:
ninni56 ha scritto:
[tra le 10000] verso fine carriera alcune vennero declassate solo incollando dei pezzi di carta con su scritto 2 classe sui finestrini)
Ninni
Trovarle in servizio, declassate, era per me un colpo di fortuna. Quegli scompartimenti di (ex) prima classe erano dei veri e propri salotti su rotaie, con un modulo spaziosissimo, le poltrone in velluto rosso e i dettagli dell'arredo in stile simil-art déco. Il tutto era disponibile al prezzo dell'abbonamento di seconda classe, che negli anni '80 era ridicolmente basso.
Nostalgiaaaaa...

Ciao
Andy



fai venire l'acquolina in bocca a parlarne cosi...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice