Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELABORAZIONE: carro Mva RR https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=7105 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fiskiotto Kid [ venerdì 15 settembre 2006, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo Andrea, ottimo lavoro come sempre e notevole la spiegazione. ... Armando(FK) |
Autore: | G-master [ venerdì 15 settembre 2006, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un bel lavoro per riscoprire un modello che non è poi così passato di cottura come sembra. Complimenti! |
Autore: | andrea.vanzetto [ venerdì 15 settembre 2006, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ragazzi, mi fate arrossire!! Vedrò di pubblicare presto qualcos'altro, ancora FS... Andrea PS: spero che a qualcuno venga voglia di darsi un po' da fare con 'sti "trenini" |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 15 settembre 2006, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bel lavoro! Il carro in questione è sempre stato nelle mie grazie, i lavori effettuati confermano che anche se datato rimane sempre un bel modello. Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | Pik [ lunedì 18 settembre 2006, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ri-bravo Andrea, l'idea di abbassare i parasala (e tutto il carro) è eccellente, ed estendibile ad altri buoni carri RR. Adesso che hai messo delle ruote più piccole, se avessi voglia, pagherebbe molto avvicinare di più i ceppi dei freni. A proposito di assi Märklin, molto astuta la tecnica di riciclo in CC, complimenti! Attenzione però al funzionamento sugli scambi che prevedono l'appoggio sul bordino nell'attraversamento del cuore (p.es. i Roco), poichè ,come sai, gli abnormi bordini di Göppingen provocano sobbalzi e talvolta deragliamenti, specialmente sul ramo deviato e negli scambi in curva. |
Autore: | andrea.vanzetto [ mercoledì 20 settembre 2006, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per Pik, grazie per i complimenti e per la dritta sui possibili problemi con gli scambi Roco (guarda caso sono quelli che ho nel plastico... Ciao, Andrea |
Autore: | rovelauda [ mercoledì 20 settembre 2006, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate la mia ignoranza,ma il mio spacciatore mi ha detto che sui carri Maerklin,non posso mettere le ruote della roco o di altre marche,perchè sono diversi gli svasi che trattengono l'assale sul carro...è vero,o mi ha preso per i fondelli? ![]() ![]() ![]() Forse vuole solo vendermi gli assali Trix,che sono uguali nelle misure ai Marklin? Ciao Max |
Autore: | Pik [ giovedì 21 settembre 2006, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Credo che sostanzialmente abbia ragione. Che io sappia, la casa di Göppingen sta bene attenta ad avere soluzioni tecnologiche sue proprie, incompatibili con quelle di altri produttori; inclusa forma e misura degli assali. |
Autore: | andrea.vanzetto [ venerdì 1 dicembre 2006, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Luca! Mi sembra complessivamente un ottimo risultato e hai applicato una bella patinatura. Ho notato che hai preferito accentuare l'aspetto visssuto del carro, ipotizzando una 'fine carriera'... Non ti preoccupare più di tanto delle boccole, perché, al vero, i carri erano ricavati da telai diversi ed erano anche esteticamente diversi tra loro pur nella forma simile della cassa. Purtroppo non c'è praticamente documentazione in giro: sono riuscito a reperire un paio di foto grazie alla cortesia dei colleghi ma non del carro riprodotto da RR... Andrea |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 1 dicembre 2006, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Andrea, spero di non averti intasato la casella della posta. Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | andrea.vanzetto [ venerdì 1 dicembre 2006, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tutto a posto Paolo!! Ti ho risposto in e-mail ![]() Andrea |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ venerdì 1 dicembre 2006, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() |
Autore: | baroni [ giovedì 7 dicembre 2006, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
fiorse provando a sostituire quei ceppacci RR ci si guadagna ancora qualche cosa. contrastano maledettamente con la ruota in scala esatta. ![]() in una mia elaborazione non solo ho fatto come vanzetto che ha tolto le prolunghe superiori, ma ho anche ridotto dall'interno lo spessore dei parasala in modo da avere due piccioni con una fava: ridurre l'eccessivo spessore dei suddetti e fare in modo che i ceppi siano piu' vicini al piano delle ruote. io comunque ho continuato ad usare le vecchie ruote RR da 12.5 mm ed il risultato e' buono. mi dispiace non poterlo far vedere perche' non ho capito come si mettono le immagini. se qualcuno fosse interessato potrei spedirgliele. fb |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |