Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 21:31 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Probabilmente (anzi sicuramente) esisteranno fotoincisioni riguardanti i numeri riguardanti la classe delle carrozze un po' più anzianotte, ma ho provato, in alternativa, un metodo casalingo a costo 0, usando i laccetti metallici dei sacchetti freezer, con dei risultati abbastanza accettabili (secondo me).

Per ora ho preparato i "2" della seconda classe, dato che ho riverniciato integralmente una 1955 ACME e non dispongo di decals, per cui.....

Si parte arrotolando il laccetto intorno una minuscola vite:
Allegato:
p1.jpg
p1.jpg [ 52.42 KiB | Osservato 6609 volte ]



Si sagoma pazientemente con delle buone pinzette a punta extra fine
Allegato:
p2.jpg
p2.jpg [ 61.95 KiB | Osservato 6609 volte ]


Si passa il tutto sull'incudine per far assumere al numero il profilo schiacciato
Allegato:
p3.jpg
p3.jpg [ 52.77 KiB | Osservato 6609 volte ]


Comparativa con la tampografia di una Roco
Allegato:
p4.jpg
p4.jpg [ 63.15 KiB | Osservato 6609 volte ]



Il problema verrà al momento dell'incollaggio sulla carrozza, ma per ora vedo di perfezionare la grafìa.


ALessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao.
Questa è proprio una bella idea che forse mi può tornare utile per alcuni lavoretti sui camion.
Ricambio l'ottima idea (suggerimento preso qui sul forum e già ottimamente sperimentato!)
Per fissare i numeri alla vettura senza rischiare di rovinare la carrozzeria utilizza il Kristal Klear della Micro Scale. Il prodotto serve per ricreare piccole superfici vetrate ed ha infatti una buona trasparenza (ad asciugatura completa) maggiore rispetto al Vinavil.
In caso di smontaggi basta forzare leggermente con uno stecchino e pulire i residui con acqua.
Una piccola goccia stessa sopra una superficie piana. Ci si appoggia, quasi a sfiorare, il particolare da incollare e lo si dispone. La tenuta è molto buona pur non essendo comunque un adesivo.
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Chi vende in Italia i prodotti microscale?

Handmade real leather!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 18:54 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Ti ringrazio Marco per la dritta, e appena avrò l'occasione di reperire il Microscale farò certamente una prova. Per ora sto facendo dei tentativi con la vinilica, cercando di sporcare il solo retro del numero e tentando poi di applicare il numero stesso senza riposizionamenti di sorta, per ovvi motivi. Non è facilissimo ma è fattibile.
Domani avrò delle certezze anche per la tenuta a lungo termine.


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
io avevo i numeri rivarossi per le 1959, li ho incollati usando il trasparente acrilico puravest....anzi lo uso per quasi tutti gli aggiuntivi ormai, non lascia aloni e tiene come un vinavil.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
Li ha UTECA/MFAL:

http://xoomer.virgilio.it/utecagia/Cata ... icambi.htm Art.2016

Per le elaborazioni dei modelli io ho da poco scoperto questo sito:

http://www.wagenwerk.de/?___store=default (poi cliccare sulla scritta sotto al vagone e successivamente scegliere tra i menu' "Fahrzeugbauteile"

E' essenzialmente dedicato ai modelli tedeschi (io faccio DB e SBB) ma alcuni dei moltissimi prodotti elencati sono facilmente utilizzabili anche su modelli nostrani per migliorarli. (Tipo i particolari dei sottocassa etc.) Ha tutto il catalogo Weinert a disposizione, ma anche roba di altri produttori.
Tra l'altro ci sono anche delle fotoincisioni dedicate al miglioramento dei carri FS di TTM e di Brawa...
Io sto aspettando che mi arrivi un oggetto acquistato su eBay per poi modificarlo con parti e aggiuntivi da acquistare presso di lui.
E la lista si allunga con altre cose.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
costano un botto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
marcodiesel ha scritto:
costano un botto!


ma cosa, i numeri dell'Uteca/MFAL o i prodotti a catalogo del tedesco?


Ultima modifica di Snaggletooth il domenica 23 giugno 2013, 10:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
marcodiesel ha scritto:
costano un botto!


ma cosa, i numeri dell'Uteca/MFAL o i prodotti a catalogo del tedesco?
Perche' in ogni caso a me paiono prezzi allineati a quelli che si possono trovare normalmente dai band...dai negozianti di casa nostra.
Ammesso di trovarli questi oggetti...
Che poi il piacere di realizzare autonomamente certe cose sia impagabile e dia maggiore soddisfazione, oltreche' risparmio economico, mi trova daccordo.
Cio' non toglie che molte cose NON sono assolutamente alla portata del modellista medio (quanti sono in grado di realizzare, o anche farsi realizzare delle fotoincisioni. Ci sono dei problemi anche solo per verniciare un modello...) e che quindi o ci si affida a chi queste cose le produce e se le fa ovviamente pagare, oppure ci si tiene il modello cosi' come esce dalla scatola, con tutti i difetti e le imprecisioni, e si smette di andare a cercare il pelo nell'uovo.
Fatto salvo che con il prezzo che hanno certi modelli, sarebbe meglio venissero realizzati gia' correttamente...
Lo dico io che non mi reputo certo un contachiodi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:53 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Effettivamente, il senso del topic verteva più sulla possibilità di fare certi esperimenti a casa, senza dispendio economico e di attrezzatura/materiali.
Io stesso ho ventilato la possibilità dell'esistenza (pur non avendo verificato) di fotoincisioni o accessori già creati ad hoc.

Non viene bene il primo numero ? Neanche il secondo ? Si va oltre, fino al raggiungimento di un risultato decente. Capisco altresì che al giorno d'oggi anche il tempo libero è diventata una risorsa, quindi mi rendo conto di essere un pochino..............masochista, ma vuoi anche il fatto di dover dipendere al 101% da negozi online, spesso passa la voglia di acquistare, e per i costi di spedizione e per il fatto di non poter vedere dal vivo quello che si sta acquistando. Mi riferisco ovviamente agli accessori e kit di aggiuntivi.

Comunque, anche se ora sto tentando le applicazioni su una carrozza laboratorio, ecco grosso modo il risultato:

Allegato:
num.jpg
num.jpg [ 47.9 KiB | Osservato 6258 volte ]


Buona Domenica
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
Direi risultato ottimo.
Le puccole sbavature/aloni intorno al numero sono sicuramente, come al solito, enormemente amplificate dall'uso della macro.
Ad occhio nudo sicuramente non sono apprezzabili.Lo so perche' capita anche a me di scoprire certe "schifezze" quando guardo la foto con macro di un elaborazione che ad occhio nudo mi pare perfetta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Bel lavoro. L'unica porzione che potresti provare a migliorare è lo spigolo vivo della base del 2. Io farei per prima la piegatura a 90 gradi con l'ausilio di una dima di metallo ben affilata, per poi passare alla parte curva e alla battitura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
il problema dei numeri che si trovano in giro in fotoincisione è la dimensione.
ovvero se pure fossero in dimensione esatta, cambia invece la dimensione del numero stampato in serigrafia da carrozza a carrozza....
mi ricordo che un carissimo utente (nel senso di gentile) ha fatto le fotoincisioni dei numeri e ne sforna parecchi a prezzo ottimo, ma non posso usarli perche dovrei, carrozza per carrozza, toglier via con la carta abrasiva le serigrafie e poi mettere il numero....troppe carrozze, troppo rischio per me che non sono cosi bravo.
risultato?
le HR 1959 hanno i numeri, tutte le altre no (per la cronaca, le grigio ardesia acme, roco, lima e oskar).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Numeri classe carrozze in metallo
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 18:45 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
@Snaggletooth:
E' vero, la macro ti fa notare difetti impercettibili ad occhio nudo, come in questo caso.
E' anche vero che, da patito della fotografia, mi sento in dovere di creare un qualcosa a misura anche di macro, anche se non è una priorità.

@BariS.Spirito:
Giusta osservazione. Non so se ti riferisci alla prima foto, quella sulla '21 Roco, o se ti riferisci anche all'ultima postata (è un altro numero, secondo me..........uscito un po' meglio).
Volevo predisporre una piccola dimetta, ma essendo un lavoro non eccessivamente ripetitivo, dato che in teoria mi sarebbero serviti solo 4 numeri, ho desistito e mi sono affidato alle sole pinzette, comunque munite di spigoli vivi.

@Marco:
Giusta anche l'osservazione sulla dimensione dei numeri, ma dovendo crearli ex novo per una carrozza dove non si vedeva traccia del numero tampografato, non mi sono creato il problema dei decimi (o centesimi ?) di millimetro, anzi, se confronto tutti e 4 i numeri, probabilmente non sono esattamente uguali fra loro, ma a 15 centimetri di distanza l'uno dall'altro fanno un figurone. :mrgreen:


Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl