Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

CORBELLINI tipo 1957 R
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=71587
Pagina 1 di 1

Autore:  capolinea [ lunedì 15 luglio 2013, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  CORBELLINI tipo 1957 R

E' possibile realizzare una Bz 38900 a partire da una Hachette? Qualcuno ci ha mai provato? forse il problema principale é il modulo maggiore di 100 mm, ma secondo tutti voi si può fare?

Autore:  Bari S. Spirito [ lunedì 15 luglio 2013, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

Eh, c'era un po' po' di discussione sul forum di ******. Il problema è appunto il modulo, diverso dalle semplici 1947; Sandro Barone aveva fatto realizzzare una piccola serie di fiancate tagliate a Laser: recuperati i vestiboli e le testate dalle Hachette il gioco era fatto, bastava allungare tetto, arredamento e telaio. Per te sarebbe una bazzeccola.

Autore:  Marco Guerra [ lunedì 15 luglio 2013, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

Si può fare.
Il modulo dei sedili impone di aumentare la distanza tra i finestrini di circa un mm ma anche l'allungamento dell'imperiale (che non è simile all'originale come curvatura) richiede cura, specialmente nell'accoppiamento con le fiancate.
Il perno di rotazione dei carrelli va spostato verso le estremità.
In origine montava i carreli AM, ad esempio quelli delle centoporte Roco, la morte sua visto che hanno il perno decentrato e non devi spostare nulla, poi sostituiti dai 27, ad esempio i ricambi Hornby per le carrozze del treno azzurro.
Vedrai che presto si farà vivo qualcun'altro del forum che ha già provato a farla.

Allegato:
CIMG3939B.JPG
CIMG3939B.JPG [ 35.18 KiB | Osservato 7549 volte ]


P.S. Mi sono accorto adesso che mentre scrivevo ti ha già risposto Bari S. S.

Autore:  capolinea [ martedì 16 luglio 2013, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

Bari S. Spirito ha scritto:
Per te sarebbe una bazzeccola.

Grazie per il complimento, ora dovrò solo cercare di essere all'altezza di questa fama...
E grazie per tutte le info.
A vedere le foto postate da Marco Guerra, mi viene da pensare che si potrebbero anche realizzare le fiancate in fotoincisione d'ottone, in fondo tre sono uguali e una differisce solo per il finestrino della ritirata. E in fotoincisione si ricaverebbe anche il numero della classe in rilievo. Devo lavorarci su! Fortuna che ho anche il bel libro di Voltan con foto e misure. Sempre soldi spesi bene quelli in libri e documentazione.
Vi terrò informati, e se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, sarà molto gradito.

Autore:  massimobertocci [ martedì 16 luglio 2013, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

In fotoincisione potresti fare anche il contorno in alluminio dei finestrini..

E riguardo al tetto, come allungarlo?

Autore:  capolinea [ martedì 16 luglio 2013, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

massimobertocci ha scritto:
In fotoincisione potresti fare anche il contorno in alluminio dei finestrini..

Dati i problemi per scollare i finestrini dalle casse Hachette, con troppa colla e plastica troppo fragile, quasi quasi... anzi le cornici si potrebbero fare direttamente in alluminio, così evito di dipingerle.
massimobertocci ha scritto:
E riguardo al tetto, come allungarlo?

beh, vedremo, il tetto ha delle nervature/giunti e soprattutto gli aeratori/sfogatoi.

Autore:  Marco Guerra [ martedì 16 luglio 2013, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

Se possono servire ecco i figurini delle 38900:

ImmagineImmagine

Per allungare l'imperiale occorre un'altra corbellini, o meglio, da tre Hachette si possono ricavare due corbellone.
Oppure si costruisce ex novo, magari con la curvatura corretta come quello delle carrozze Oskar o, se non ricordo male, delle Acme.

Un altro ottimo testo sulle corbellini è quello di Mingari.

Autore:  Bari S. Spirito [ martedì 16 luglio 2013, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

capolinea ha scritto:
il tetto ha delle nervature/giunti e soprattutto gli aeratori/sfogatoi.


Per gli aeratori si possono clonare quelli delle 1959 RR, basta un po' di silicone manipolabile per stampi e una goccia di resina. Nello stampo vanno messi a testa in giù, e va clonata la sola parte prismica, ignorando il gambo. Questo lo si potrà riscostruire poi con un avanzo di 1x2x1 mm (o giù di lì) di plasticard, se non con un pezzo di sprue.

Autore:  massimobertocci [ mercoledì 17 luglio 2013, 8:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

capolinea ha scritto:
massimobertocci ha scritto:
In fotoincisione potresti fare anche il contorno in alluminio dei finestrini..

Dati i problemi per scollare i finestrini dalle casse Hachette, con troppa colla e plastica troppo fragile, quasi quasi... anzi le cornici si potrebbero fare direttamente in alluminio, così evito di dipingerle.




Anche in alpacca che di colore è simile e lo fotoincidi come l'ottone; una seconda sottile lastrina da incollare all'interno, dopo aver verniciato la carrozza....
O meglio, due sottili lastrine da montare a "panino" con in mezzo un foglio trasparente tipo acetato, perchè:
Nelle corbellini che stò eleborando ho previsto l'illuminazione degli interni, e dalle prove che ho fatto non è tanto bella da vedere la parete interna con i vetri incollati..
Con questo sistema della doppia lastrina lato esterno-cornici, nella seconda potresti riprodurre il reale interno carrozza, compresi particolari come ad esempio portaceneri ( :? non sò se erano presenti nelle corbellini), montanti, e soprattutto gli incollaggi sarebbero invisibili..

Spero di essermi spiegato bene....

Massimo

Autore:  capolinea [ mercoledì 17 luglio 2013, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

Grazie a tutti per i contributi. Un buon lavoro inizia sempre con un buon progetto. Fare le cornici dei finestrini in fotoincisione consentirebbe poi una cosa che mi manca molto, vale a dire realizzare finestrini semiaperti, cosa che ormai, proprio dalle vecchie Corbellini di Rivarossi Como, non si é più vista.
massimobertocci ha scritto:
Nelle corbellini che stò eleborando ho previsto l'illuminazione degli interni, e dalle prove che ho fatto non è tanto bella da vedere la parete interna con i vetri incollati..
Con questo sistema della doppia lastrina lato esterno-cornici, nella seconda potresti riprodurre il reale interno carrozza, compresi particolari come ad esempio portaceneri

Guarda che comunque incollare a registro le cornici interno/esterno con una larghezza di cinque o sei decimi non é proprio una passeggiata... Ne so qualcosa proprio con i serramenti della mia "maquette industriale".

Autore:  massimobertocci [ mercoledì 17 luglio 2013, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

capolinea ha scritto:
Guarda che comunque incollare a registro le cornici interno/esterno con una larghezza di cinque o sei decimi non é proprio una passeggiata... Ne so qualcosa proprio con i serramenti della mia "maquette industriale".


Mi sono espresso male...
Io non farei i singoli finestrini da incollare uno ad uno, farei una pellicola intera con finitura color alluminio con le sole aperture dei finestrini, i contorni esterni li delimitano le aperture nella cassa.
Per l'interno uguale, una lastrina unica che fa da parete con le sole aperture dei finestrini e se vuoi i particolari accennati a rilievo in fotoincisione.
Tra queste due l'acetato.

Ricrearle da fiancate in plastica già esistenti è più difficile, ma se fai il disegno al cad per quelle modificate in fotoincisione hai già il progetto preciso per realizzare una pellicola per i finestrini e volendo una seconda per gli interni.

Voglio provare su quelle che stò eleborando, naturalmente solo la pellicola interna perchè ho già i finestrini staccati solo da rimontare.. ma pubblico le foto sull'argomento sul mio post per non inquinarti questo...vediamo cosa ne viene fuori..
viewtopic.php?f=15&t=64933&p=702596&sid=2ef0933eac8d9529ccc1b621c9d8e05a#p702596

Massimo

Autore:  capolinea [ mercoledì 17 luglio 2013, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

Ho capito. Vedrò di studiarci su.

massimobertocci ha scritto:
ma pubblico le foto sull'argomento sul mio post per non inquinarti questo

Questo non é inquinamento, sono contributi!

Autore:  capolinea [ lunedì 22 luglio 2013, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

Per chi fosse interessato alla autocostruzione di una "corbellona", segnalo un articolo comparso sul numero 155 della rivista i Treni, a firma di Silvio Castelli.
Buon lavoro a tutti.

Autore:  linus [ martedì 23 luglio 2013, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CORBELLINI tipo 1957 R

Se si vogliono fare in fotoincisione,io disegno con autocad...e so dove farle le fotoincisioni....Sono disponibile,però non ho i disegni......

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice