Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Tram di Firenze https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=71652 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | baroni [ venerdì 19 luglio 2013, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Tram di Firenze |
Vorrei presentare questo mio modello della Radiax che ha lavorato a Firenze dal '27 al '58. Il modello è in scala... indovinate voi! Allegato: Immagine 0008'.jpg [ 199.9 KiB | Osservato 8634 volte ] |
Autore: | snajper [ venerdì 19 luglio 2013, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
La finezza dei particolari e i giochi delle ombre potrebbero indicare la 0 o la 1. |
Autore: | kroki [ sabato 20 luglio 2013, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
un modellista cosi' bravo non puo' che averlo fatto in z ![]() ![]() |
Autore: | raggirays [ sabato 20 luglio 2013, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
Vado controcorrente e dico H0, ma qualunque scala sia sembra una produzione industriale, veramente notevole! |
Autore: | Massimo di Vico [ sabato 20 luglio 2013, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
Scala? Vorreste dire che NON È una foto di fabbrica del tram prima della consegna? Mirabile! Veramente notevole!! Massimo |
Autore: | baroni [ sabato 20 luglio 2013, 19:16 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze | ||
l'interno certo bello è bello, ma sapeste la fatica che m'è costato un figliolo come questo...
|
Autore: | nonomologati [ sabato 20 luglio 2013, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
Tana per fabrizio !! Allora sei lo stesso baroni. Le conosco bene le fasi realizzative di questo modello. Ci ho lasciato gli occhi tante volte !! Sei un fenomeno !!! Ciao, Marco |
Autore: | Von Ryan's Exp [ domenica 21 luglio 2013, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
Modello straordinario, complimenti! Data la finezza dei dettagli, direi che è in scala 1/43, come minimo! |
Autore: | massimobertocci [ domenica 21 luglio 2013, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
Lascio ad altri utenti indovinare la scala, mi limito a dire che è veramente un ottima realizzazione, in tutti i suoi particolari. Massimo |
Autore: | baroni [ lunedì 22 luglio 2013, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
il modello è in scala X, dove X è l'incognita da determinare. |
Autore: | Marco Antonelli [ lunedì 22 luglio 2013, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
X=20? |
Autore: | Sandro Tv [ lunedì 22 luglio 2013, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
ho visto, in altro forum, con data marzo 2011 le fasi costruttive, non ho parole! spettacolare. con una sana invidia per la pazienza che hai avuto! p.s. non dico nemmeno sotto tortura dove ho visto le foto. sarà il papà di "codesta creatura" a dirlo, sempre se lo terrà opportuno Sandro Tv |
Autore: | celtide [ martedì 23 luglio 2013, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
io dico che 'sto figliolo, che è costato tanta fatica, non può che essere ottantasette volte più piccolo del reale. E penso di non sbagliare. Comunque sia , è un lavoro mirabile! |
Autore: | Bari S. Spirito [ martedì 23 luglio 2013, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
Anzitutto i complimenti e i salamelecchi varî: è una bellissima realizzazione, detto peraltro da chi per i tram ha il cuore assai tiepido. L'incognita scala: non è verosimilmente in H0 perché quel filo lì sotto il trolley è davvero troppo fine, e ancor più fine è il nodino di avvolgimento. La foto degli interni poi, con quella profondità di campo... in 1:87 ci sarebbe voluto un decentrabile se non un banco, per tacer degli spessori degli avvolgimenti intorno alle maniglie. Secondo me - e credo proprio di non sbagliarmi - è in 0. Comunque da applausi. |
Autore: | baroni [ mercoledì 24 luglio 2013, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Firenze |
Bari S. Spirito ha scritto: Anzitutto i complimenti e i salamelecchi varî: è una bellissima realizzazione, detto peraltro da chi per i tram ha il cuore assai tiepido. L'incognita scala: non è verosimilmente in H0 perché quel filo lì sotto il trolley è davvero troppo fine, e ancor più fine è il nodino di avvolgimento. La foto degli interni poi, con quella profondità di campo... in 1:87 ci sarebbe voluto un decentrabile se non un banco, per tacer degli spessori degli avvolgimenti intorno alle maniglie. Secondo me - e credo proprio di non sbagliarmi - è in 0. Comunque da applausi. Vista l'acutezza delle tue osservazioni non posso toglierti la soddisfazione di dire che hai ragione. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |