Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Carro cisterna M 950 629.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=71819
Pagina 1 di 2

Autore:  roberto735 [ mercoledì 31 luglio 2013, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Carro cisterna M 950 629.

Avrei la necessità di sapere le caratteristiche di tale carro (capacità della cisterna, tipo e magari un disegno).
Considerate che di questo argomento sono un profano.

Ringrazio fin da ora chi potrà aiutarmi.


Roberto

Autore:  Bari S. Spirito [ mercoledì 31 luglio 2013, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Foto e disegni in 1:87 alle pagine 40-41 del libro di Leone, mentre il figurino FS è a pag. 234 dell'album dei carri serbatoio del 1961.
Ci sono poi foto sul sito di Alpenmodell, a questa pagina. Ne riporto comunque una:

Immagine

I carri 950 600-649 erano infatti marcati 550 600-649 prima del 1942.

Autore:  roberto735 [ mercoledì 31 luglio 2013, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Grazie per il prezioso aiuto.

Sai se in rete è possibile trovare il figurino da te citato ?


Roberto

Autore:  Bari S. Spirito [ mercoledì 31 luglio 2013, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Il figurino FS è disponibile sul sito di Pescaraferr. Spero che Antonello non se ne abbia a male se lo mostro direttamente qui, in fondo è roba arcinota:
Immagine

Questo è il link al sito:
http://www.apud.it/pescaraferr/dbdisegni.asp

Autore:  alex84 [ mercoledì 31 luglio 2013, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Non vorrei dire una scempiaggine, ma ad occhio mi sembra che la cisterna in questione sia ricavabile dall'arcinoto modello Sachsen oppure da quello Tillig, cambiando le boccole e la garitta in primis e poi correggendo la forma delle scalette di accesso alla botola di carico.

Alex

Autore:  Bari S. Spirito [ mercoledì 31 luglio 2013, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Esatto, come da articolo di Bartolozzi su TTM.

Autore:  roberto735 [ mercoledì 31 luglio 2013, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Per Bari S. Spirito:

In pratica mi hai fornito tutto il necessario.

Di nuovo grazie
Roberto



Per alex84:
Se non erro dovrei avere il TTM che indica le modifiche di cui parli (se è post 2005 sicuramente).

Autore:  alex84 [ mercoledì 31 luglio 2013, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

TTM 33 Pag. 27

Facendo un confronto con la foto, la cisterna del modello va rimontata al contrario per avere la bocca di carico nel posto corretto.

Alex

Autore:  Anton Hammel [ giovedì 1 agosto 2013, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Però mi sembra di ricordare che la cisterna PIKO/SACHSENMODELL fosse a tre settori, mentre la foto ne mostra una a quattro.

Rodolfo

Autore:  Mario Li Vigni [ domenica 4 agosto 2013, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Mi intriga ma non mi piace la garitta col tetto tondo, qualcuno sa se ne è esistita anche qualche versione con la garitta col tetto ad uno spiovente (quella dei TTMKit) e respingenti cilindrici?
Mario

Autore:  roberto735 [ mercoledì 13 novembre 2013, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Anche in questa occasione sono costretto a chiedere aiuto; infatti dopo aver impiegato una decina di ore a cercare in rete non sono riuscito a trovare quanto sto cercando. Anche tra i libri/riviste in mio possesso non ho trovato disegni validi.

Qualcuno ha il disegno quotato del complesso parasala-boccola del carro in questione ?
Anche la segnalazione di un documento che contenga il disegno è gradita.

Colgo l'occasione per aggiungere altre due domande:
-agli eventuali possessori (di buona volontà) del carro cisterna Liliput a tre assi e cisterna chiodata vorrei chiedere quali sono diametro e lunghezza della cisterna;
-esiste qualcuno che ha misurato la distanza tra i chiodi che costituiscono la chiodatura (a due file alternate) delle lamiere che formano la cisterna ?
Per l'ultima domanda tengo a precisare che mi sarebbe utile nel caso decidessi di eseguire la chiodatura con la fotoincisione (non vorrei essere scambiato per un "contachiodi" :D ).


Grazie
Roberto

Autore:  alex84 [ mercoledì 13 novembre 2013, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

roberto735 ha scritto:
Anche in questa occasione sono costretto a chiedere aiuto; infatti dopo aver impiegato una decina di ore a cercare in rete non sono riuscito a trovare quanto sto cercando. Anche tra i libri/riviste in mio possesso non ho trovato disegni validi.

Qualcuno ha il disegno quotato del complesso parasala-boccola del carro in questione ?
Anche la segnalazione di un documento che contenga il disegno è gradita.


Grazie
Roberto


Posso risponderti solo parzialmente ai quesiti che poni: per il disegni che cerchi devi giocoforza procurarti il libro di G. Leone sui carri tipo M; a differenza dei figurini degli album FS, ci sono per ciascun carro i disegni completi del gruppo parasale/boccole.

Alex

Autore:  roberto735 [ mercoledì 13 novembre 2013, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Grazie per il suggerimento Alex,

recentemente ho acquistato quattro dei cinque libri di Leone (il primo sembra sia esaurito) e come tu dici ogni figurino è completo di parasala e boccole.

Penso però che un disegno più particolareggiato e quotato possa agevolarmi il compito.


Roberto

Autore:  alex84 [ mercoledì 13 novembre 2013, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Prego.

Purtroppo non saprei darti altre indicazioni dove reperire ciò che cerchi.

Alex

Autore:  Maurizio il Vaporista [ giovedì 14 novembre 2013, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carro cisterna M 950 629.

Occhio al passo (3650) che non è lo stesso del Tillig/Sachsen.

Ciao

Maurizio

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice