Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Elaborazione: Restyling E 626 Roco https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=72461 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | alex84 [ domenica 15 settembre 2013, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Elaborazione: Restyling E 626 Roco |
Presento qui, le fasi di elaborazione del vecchio modello della E 626 Roco per renderla più conforme al prototipo reale. Il modello di partenza è l' E 626.388, prodotta nel lontano 1982. Per prima cosa sono stati eliminati i supporti stampati nel telaio degli attacchi per il compressore meccanico, stuccando i fori e allargando l'asola presente, replicando quella lato opposto. Allegato: IMGA0235.JPG [ 204.5 KiB | Osservato 15270 volte ] Successivamente, sono stati installati le rubinetterie tra i 3 serbatoi laterali e le tubature delle sabbiere, quest'ultime ricavate dalla lastrina MdF, piegate un po' di più per non inibire la rotazione dei carrelli. Allegato: IMGA0201.JPG [ 49.99 KiB | Osservato 15270 volte ] Allegato: IMGA0204.JPG [ 51.23 KiB | Osservato 15270 volte ] Nella lastrina sopracitata, sono presenti anche le tubazioni che raggiungono i due panconi per l'alimentazione delle condotte del freno e per installare questo aggiuntivo chiedo il vostro aiuto: è meglio incollarle al telaio oppure forare la base della cassa e incollarli lì? Alex |
Autore: | Andrea Chiapponi [ lunedì 16 settembre 2013, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
Ciao Alex, sempre bella roba.... Se ti riferisci a quella terna di condotte (flessibili al vero) che sono presenti solo sul lato sinistro sotto gli avancorpi... penso sia meglio fare delle prove e vedere quale soluzione interferisca meno con il movimento dei carrelli. Entrambe hanno pregi e difetti, per tagliare la testa al toro io provai a realizzarle con del cavetto ultraflessibile ma ne venne un insieme un po' XXL... Mastodontici saluti, Andrea |
Autore: | alex84 [ lunedì 16 settembre 2013, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
ciao Andrea, è sempre un piacere sentirti! Grazie per i complimenti. Mi riferisco alla coppia di tubazioni che alimentano le condotte pneumatiche sui panconi, che si trovano a passare poco sopra il carrello; non avendo indicazioni precise su dove è meglio collocarle per non limitare troppo la rotazione del carrello, e far circolare il modello su curve da 42 cm di raggio come minimo, ho chiesto lumi a chi ne sa più di me o si è già cimentato in un lavoro analogo. La terna che dici tu, se ho compreso bene; equipaggiava però solo le macchine attrezzate con citofono Perego, visto che il terzo tubo alimentava il rubinetto (per altro unico) del freno per i servizi delle carrozze, disposto sul pancone accanto al moderabile. Alex |
Autore: | andrea.terzi [ martedì 17 settembre 2013, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
il perego incastra poco, ne hanno 3 anche alcune macchine che non hanno mai avuto la predisposizione navetta. alcune ne hanno solo due mentre la 015, attualmente nel parco storico sotto l'avancorpo ne ha solo uno....... E626 per tutti i gusti! la terza condotta, dalle foto, mi sembra vada ad alimentare i lanciasabbia, il cui tubo è presente anche sull'altro lato. |
Autore: | Andrea Chiapponi [ martedì 17 settembre 2013, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
Ha ben ragione il più esperto mio omonimo: due o tre tubazioni (ma talvolta una sola).... non sono mai riuscito a ricondurle a serie costruttive definite: per me rimane un rompicapo. Come pure trovo nebuloso un altro aspetto delle stesse: una di queste tubazioni alimenta appunto le due condotte dell'aria sulla traversa frontale, nella maggior parte delle foto si capisce che il tubo corre sulla faccia superiore del pancone... ma in diverse foto (non di rado sulle unità più anziane?) le condotte dell'aria paiono sbucare direttamente dalla traversa di testa. C'è forse un nesso, o devo ricorrere all'oculista? Guerci saluti, Andrea Chiapponi |
Autore: | alex84 [ martedì 17 settembre 2013, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
andrea.terzi ha scritto: il perego incastra poco, ne hanno 3 anche alcune macchine che non hanno mai avuto la predisposizione navetta. alcune ne hanno solo due mentre la 015, attualmente nel parco storico sotto l'avancorpo ne ha solo uno....... E626 per tutti i gusti! la terza condotta, dalle foto, mi sembra vada ad alimentare i lanciasabbia, il cui tubo è presente anche sull'altro lato. ti ringrazio della precisazione, è una cosa che non sapevo. Nel fare l'elaborazione tengo sempre sottomano la monografia di TT 188 e alcune foto prese da Photorail, come questa http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... 0copia.jpg ; e le uniche foto presenti con 3 tubi sono di macchine attrezzate navetta. Le macchine con un tubo solo sono quelle prive del freno moderabile, in particolare la maggior parte (se non tutte) di 4a serie e un buon numero di 3a serie; quelle di 2a dovrebbero avere tutte i 2 tubi, tranne le ricostruite che ne anno 1, come la 001, 015, 045, 074, 076 e altre. Alex |
Autore: | alex84 [ martedì 17 settembre 2013, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
Macchina con un tubo solo: http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... varolo.jpg L'altro tubo che si vede, lungo la fiancata, credo sia quello del tachimetro. Macchina con 3 tubi: http://www.photorail.com/oldies/RCocchi ... _copia.jpg Andrea Chiapponi ha scritto: Ha ben ragione il più esperto mio omonimo: due o tre tubazioni (ma talvolta una sola).... non sono mai riuscito a ricondurle a serie costruttive definite: per me rimane un rompicapo. Come pure trovo nebuloso un altro aspetto delle stesse: una di queste tubazioni alimenta appunto le due condotte dell'aria sulla traversa frontale, nella maggior parte delle foto si capisce che il tubo corre sulla faccia superiore del pancone... ma in diverse foto (non di rado sulle unità più anziane?) le condotte dell'aria paiono sbucare direttamente dalla traversa di testa. C'è forse un nesso, o devo ricorrere all'oculista? Guerci saluti, Andrea Chiapponi credo, Andrea, che la conduttura passi sotto il pancone però non saprei dire da dove sbuchi poi. Alex |
Autore: | alex84 [ venerdì 20 settembre 2013, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
I lavori proseguono: - Rifatti i panconi, utilizzando l'apposita lastrina e aggiunti i mancorrenti che si troveranno sotto i respingenti; per i mancorrenti dei manovratori, ho recuperato gli originali, leggermente ristretti e incollati in sede. - utilizzando dei ritagli di ottone, sono stati applicati i captatori della ripetizione dei segnali, presenti sulla macchina vera. Allegato: IMGA0199.JPG [ 47.95 KiB | Osservato 14762 volte ] Contestualmente ho cominciato anche il lavoro sulla cassa: - Sostituzione dei pantografi originali con i 32FS Rivarossi, con conseguente rifacimento dei fori per gli isolatori. - Applicazione dei finestrini scorrevoli, delle porte in lamiera e lame paraneve, il tutto ricavato dalla lastrina apposita di MdF. N.B: la gatta sullo sfondo, ha supervisionato i lavori ![]() Allegato: IMGA0204.JPG [ 40.82 KiB | Osservato 14762 volte ] Allegato: IMGA0213.JPG [ 46.46 KiB | Osservato 14762 volte ] Allegato: IMGA0217.JPG [ 49.87 KiB | Osservato 14762 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ venerdì 20 settembre 2013, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
Questi invece sono le tubazioni a cui facevo riferimento nei post precedenti. Allegato: IMGA0221.JPG [ 57.36 KiB | Osservato 14760 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ venerdì 20 settembre 2013, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
Aggiunti i respingenti, presi da un TTM Kit, e le condotte del freno (Lima) Allegato: IMGA0200.JPG [ 47.64 KiB | Osservato 14705 volte ] Allegato: IMGA0202.JPG [ 41.03 KiB | Osservato 14705 volte ] Si accettano suggerimenti su come realizzare le condotte del freno moderabile, dato che la macchina vera ne è dotata. Grazie. Alex |
Autore: | claudio.mussinatto [ venerdì 20 settembre 2013, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
se ti interessano le ho a catalogo... |
Autore: | alex84 [ venerdì 20 settembre 2013, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
Claudio, dipende se sono compatibili. Le E 626 hanno le condotte del moderabile che corrono sopra il pancone porta respingenti e scendono accanto agli stessi. I fori della lastrina sono un po' fuorvianti. Guarda la foto, tratta da Tutto Treno 188. Allegato: Scansione0002.jpg [ 81.94 KiB | Osservato 14681 volte ] Alex |
Autore: | enrico1979 [ mercoledì 2 ottobre 2013, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
Ottimo lavoro Alex. ![]() ![]() Buon proseguimento di lavoro e di nuovo complimenti. Enrico |
Autore: | alex84 [ mercoledì 2 ottobre 2013, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
enrico1979 ha scritto: Ottimo lavoro Alex. ![]() ![]() Buon proseguimento di lavoro e di nuovo compliementi. Enrico Grazie Enrico. Facendo la modifica che dici, non diventa più scomodo lo smontaggio dei carrelli stessi? Alex |
Autore: | enrico1979 [ mercoledì 2 ottobre 2013, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione: Restayling E 626 Roco |
Indubbiamente Alex. Calcola che i mei carrelli si sono anche scassati, vista la famigerata fragilità della plastica Roco di quegl'anni e si tengono con la colla. ![]() ![]() Ciao! Enrico |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |