Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E656 209
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 8:46
Messaggi: 95
Località: Firenze
Salve a tutti

voglio presentare qui un'altra mia elaborazione, un po' più impegnativa della precedente sul 652. Le modifiche apportate sono quelle classiche, in più ho creato i passamani delle cabine servendomi di asole per mancorrenti loco a vapore del diametro di 0,3mm e i mancorrenti riciclati dalle corbellini hachette. Poi ho creato i sostegni per gli smorzatori antiserpeggio con del lamierino. Le foto sono poco nitide e mancano alcuni ritocchi di colore, il gancio hornby che dovrebbe arrivare a giorni e gli anelli di aderenza sugli assali del carrello centrale, per dare spessore e portare a livello le due semicasse.

Spero il lavoro piaccia, sono ben accetti consigli

Ciao

Pasquale


Allegati:
DSCN9516.JPG
DSCN9516.JPG [ 98.76 KiB | Osservato 4089 volte ]
DSCN9515.JPG
DSCN9515.JPG [ 81.46 KiB | Osservato 4089 volte ]
DSCN9510.JPG
DSCN9510.JPG [ 92.23 KiB | Osservato 4089 volte ]
DSCN9509.JPG
DSCN9509.JPG [ 96.63 KiB | Osservato 4089 volte ]
DSCN9505.JPG
DSCN9505.JPG [ 92.15 KiB | Osservato 4089 volte ]
DSCN9504.JPG
DSCN9504.JPG [ 92.91 KiB | Osservato 4089 volte ]
DSCN9503.JPG
DSCN9503.JPG [ 95.36 KiB | Osservato 4089 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E656 209
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Pasquale a me piace molto e noto con piacere che come si dice " l appetito vien mangiando" e tu dopo la prima elaborazione ci stai prendendo gusto....
Non mi ritengo in grado di darti molti consigli ma forse una cosa che tenterei di fare è quella di dare un po di profondità alle griglie di areazione facendo dei leggeri lavaggi di nero molto diluito ( magari con della tempera che cosi se la verniciatura non ti dovesse soddisfare non è irreversibile e puoi lavorare con serenità)

Un saluto e continua così :wink:
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E656 209
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 8:46
Messaggi: 95
Località: Firenze
littorina 67 ha scritto:
Ciao Pasquale a me piace molto e noto con piacere che come si dice " l appetito vien mangiando" e tu dopo la prima elaborazione ci stai prendendo gusto....
Non mi ritengo in grado di darti molti consigli ma forse una cosa che tenterei di fare è quella di dare un po di profondità alle griglie di areazione facendo dei leggeri lavaggi di nero molto diluito ( magari con della tempera che cosi se la verniciatura non ti dovesse soddisfare non è irreversibile e puoi lavorare con serenità)

Un saluto e continua così :wink:
Gianfranco


Grazie millle Gianfranco :D

si effettivamente ci sto prendendo gusto, e mi sto divertendo, poi i risultati mi soddisfano anzi, appena ho tempo, faccio delle foto più decenti alla luce del sole :wink:

Per quanto riguarda le griglie di areazione ci avevo pensato...ora sto facendo delle prove su una vecchia cassa malandata di e656. Sto provando con un pennarello indelebile, ma ora metto in pratica anche il tuo consiglio...dovrei avere delle tempere qui a casa :wink:

Ciao e grazie :wink:

Pasquale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E656 209
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Complimenti Pasquale per le belle idee che hai avuto per rinnovare il "vecchio" E 656. Mi piacciono moltissimo i supporti per gli smorzatori. Quasi quasi provo anch'io.
Però per i corrimani in cabina penso di procedere in modo diverso: usare quelli di plastica tipo ROCO, asportando il corrimano e inserendo i soli sostegni al loro posto. Poi basterà forarli (diam. 0,3mm) e inserire un filo d'acciaio ripiegandone le estremità all'interno della cassa. Il risultato dovrebbe apparire abbastanza "fine".

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E656 209
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 8:46
Messaggi: 95
Località: Firenze
Anton Hammel ha scritto:
Complimenti Pasquale per le belle idee che hai avuto per rinnovare il "vecchio" E 656. Mi piacciono moltissimo i supporti per gli smorzatori. Quasi quasi provo anch'io.
Però per i corrimani in cabina penso di procedere in modo diverso: usare quelli di plastica tipo ROCO, asportando il corrimano e inserendo i soli sostegni al loro posto. Poi basterà forarli (diam. 0,3mm) e inserire un filo d'acciaio ripiegandone le estremità all'interno della cassa. Il risultato dovrebbe apparire abbastanza "fine".

Rodolfo


Ciao Rodolfo
grazie mille :wink:

Per quanto riguarda gli smorzatori se vuoi ti dico come ho proceduto, facendoti anche uno schema da seguire per ritagliare i supporti in modo preciso e di misura uguale tra di loro. Per i passamani alle cabine ho proceduto adottando il sistema alla acme, ecco alcune foto del modello finito,mancano solo alcuni ritocchi di opaco attorno agli innesti dei passamani sulla cassa.


Allegati:
DSCN9619.JPG
DSCN9619.JPG [ 201.17 KiB | Osservato 3827 volte ]
DSCN9606.JPG
DSCN9606.JPG [ 185.54 KiB | Osservato 3827 volte ]
DSCN9613.JPG
DSCN9613.JPG [ 197.06 KiB | Osservato 3827 volte ]
DSCN9610.JPG
DSCN9610.JPG [ 181.88 KiB | Osservato 3827 volte ]
DSCN9615.JPG
DSCN9615.JPG [ 217.66 KiB | Osservato 3827 volte ]
DSCN9604.JPG
DSCN9604.JPG [ 199.08 KiB | Osservato 3827 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E656 209
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Ciao Pasquale,

mi farebbe piacere vedere come hai proceduto con gli smorzatori e penso di non essere il solo...
Grazie anticipatamente.

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E656 209
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 8:46
Messaggi: 95
Località: Firenze
Anton Hammel ha scritto:
Ciao Pasquale,

mi farebbe piacere vedere come hai proceduto con gli smorzatori e penso di non essere il solo...
Grazie anticipatamente.

Rodolfo


Ciao Rodolfo

Allora per i supporti smorzatori ho utilizzato un lamierino preso da Mussinatto (spessore credo un decimo di millimetro) ho disegnato, all'interno di un rettangolo (5 X 14 mm), dei triangoli isosceli (6) con base di 4 mm ed altezza di 5 mm. Una volta ritagliati (io ho proceduto con forbice , ma sarebbe più indicato un cutter adatto al metallo) vengono smussati gli spigoli, i due della base di pochi decimi di millimetro (ho proceduto ad occhio)e quello relativo all'altezza di 2 mm partendo dallo spigolo, appunto. Passata d primer e verniciatura e dopo incollaggio sulle condotte mdf. Ovviamente se desideri riporre il locomotore in scatola rischi di smontarle, ioinfattiho riposto la locomotiva in una vetrina roco e ben presto ne metterò delle altre :wink:

Ho fatto anche un disegno dei triangoli, ovviamente in scala maggiorata ma con le proporzioni giuste, appena riesco a caricarlo lo invio.

ah,dimenticavo...per avere tanti supporti omogenei ho fatto più tentativi o meglio, ne ho disegnati circa 18 (cioè 3 rettangoli) e poi ho scelto quelli venuti meglio e che risultavano essere abbastanza uguali tra di loro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E656 209
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Grazie Pasquale,
ho preso nota di tutto; una volta finiti diversi lavoretti proverò anch'io...

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E656 209
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 18:37 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
ritiro su l'argomento...

che ghiere hai usato? Roco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E656 209
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 8:46
Messaggi: 95
Località: Firenze
Si, ho usato ghiere roco del 636 119. Ora comunque sto apportando alla macchina alcune migliorie, appena ho un paio di giorni liberi le termino e metto le foto.

Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl