Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=72665 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | skatuba [ mercoledì 25 settembre 2013, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
Buonasera. Dopo la creazione del carro, mi sono messo in testa di perseguire un ipotetico filone bucolico, dato che le campagne nostrane molto spesso ospitano ferrovie di vario tipo ed importanza. Tolto quello che normalmente si trova in commercio, ho voluto riprodurre, quantomeno ho "tentato", la sempreverde motofalciatrice BCS, nella fattispecie il mod.622, forse la più diffusa, tuttora, e ambientabile in un lasso di tempo decisamente ampio (3 epoche e più..) con la motorizzazione Guidetti-Condor (450 4T benzina/petrolio) ![]() fonte wikipedia Partendo, come fonte ispiratrice, da una coppia di ruote di uno sfortunato trattore Noch, ho realizzato subito una barra con dell'alluminio offset e avanzi di rete in fotoincisione: ![]() Ho ovviamente salvato anche il sedile, decisamente compatibile e ho anche trattato leggermente le ruote per raggiungere una certa somiglianza. Un abbozzo di ponte di trasmissione, usando avanzi di materozze: ![]() Con tondini di vari diametri e corde di chitarra per diametri ancora più esili, ho cominciato a creare la struttura anteriore: ![]() Aiutandomi con avanzi di aggiuntivi e rimasugli di fotoincisione, utili per la creazione del motore, lato puleggia: ![]() Puleggia creata con una boccola di una MDVC ViTrains, avanzo anch'essa. Per la parte posteriore, soliti tondini/corde, con ritagli di fotoincisione per il supporto ruotino, fatto con un OR ripieno di plastica: ![]() Infine il manubrio, i pedali-sterzo (corda di chitarra) e qualche tocco di colore: ![]() ![]() Buona campagna a tutti ![]() Alessandro |
Autore: | nonomologati [ giovedì 26 settembre 2013, 6:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
Che lavoro spettacolare ![]() ![]() ![]() Mi piacciono moltissimo questi lavori eseguiti con minuteria varia e materiali di recupero. Sempre per la solite e valide teorie che "non si butta mai via niente" e "tutto può servire" !! Un notevole accessorio di completamento. Bello anche da usare come carico ! Ciao, Marco |
Autore: | tonymau [ giovedì 26 settembre 2013, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
... |
Autore: | ale.636 [ giovedì 26 settembre 2013, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
Ciao Ale, lavoro superbo come tutti gli altri, a titolo di curiosità , nella fattoria vicina alla mia casa, il proprietario aveva una 622 in color arancio, lo stesso arancio del 640DT Fiat serie nastro d'oro. |
Autore: | marco_58 [ giovedì 26 settembre 2013, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
La mitica BCS!!!!! ![]() ![]() |
Autore: | skatuba [ venerdì 27 settembre 2013, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
Grazie, Ale, 'sta cosa dell'arancio mi giunge nuova.. Non è che è stata riverniciata col classico arancio.......agricolo ? Mi risulta che le BCS uscissero azzurre (tendenzialmente con motorizzazioni benzina Guidetti-ACME) o verde scuro (diesel Lombardini o ACME) Mi risulta anche che venivano riverniciate spesso. Interessante comunque Alessandro |
Autore: | ale.636 [ venerdì 27 settembre 2013, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
skatuba ha scritto: Grazie, Ale, 'sta cosa dell'arancio mi giunge nuova.. Non è che è stata riverniciata col classico arancio.......agricolo ? Mi risulta che le BCS uscissero azzurre (tendenzialmente con motorizzazioni benzina Guidetti-ACME) o verde scuro (diesel Lombardini o ACME) Mi risulta anche che venivano riverniciate spesso. Interessante comunque Alessandro Probabilmente é stata riverniciata, a quei tempi, finché esistevano, nei consorzi agrari si trovava di tutto:dai ricambi originali dei trattori fino alle vernici per gli stessi, presumibilmente il proprietario l'ha riverniciata con la stessa vernice acquistata per ritoccare il 640 o comprata di proposito (visto che aveva il trattore avrà pensato bene di farci anche la falciatrice) al consorzio. Ciao A ![]() |
Autore: | tonymau [ domenica 29 settembre 2013, 8:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
... |
Autore: | skatuba [ domenica 29 settembre 2013, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
Grazie infinite ! Essendo totalmente ignorante in merito alle ferrovie tedesche, brancolavo letteralmente nel buio. Alessandro |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 7 ottobre 2013, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
MA che bella! Ti metto un like! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | E412RTC [ lunedì 7 ottobre 2013, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
BELLA , ma dai solo un poco di trasperente opaco al pilota .... infatti, il cappelluccio e i pantaloncini sono troppo lucidi e sono stonati in un lavoro da applausi come questo ... |
Autore: | skatuba [ lunedì 7 ottobre 2013, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622 |
Vi ringrazio, è vero, il conduttore brilla un po' troppo, ma a dirla tutta è stato ben irrorato di Tamiya TS80, come anche la falciatrice. Evidentemente non è stato trattato sufficientemente. Alessandro |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |