Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 22:37 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Buonasera.
Dopo la creazione del carro, mi sono messo in testa di perseguire un ipotetico filone bucolico, dato che le campagne nostrane molto spesso ospitano ferrovie di vario tipo ed importanza.
Tolto quello che normalmente si trova in commercio, ho voluto riprodurre, quantomeno ho "tentato", la sempreverde motofalciatrice BCS, nella fattispecie il mod.622, forse la più diffusa, tuttora, e ambientabile in un lasso di tempo decisamente ampio (3 epoche e più..) con la motorizzazione Guidetti-Condor (450 4T benzina/petrolio)

Immagine
fonte wikipedia

Partendo, come fonte ispiratrice, da una coppia di ruote di uno sfortunato trattore Noch, ho realizzato subito una barra con dell'alluminio offset e avanzi di rete in fotoincisione:

Immagine

Ho ovviamente salvato anche il sedile, decisamente compatibile e ho anche trattato leggermente le ruote per raggiungere una certa somiglianza.
Un abbozzo di ponte di trasmissione, usando avanzi di materozze:

Immagine

Con tondini di vari diametri e corde di chitarra per diametri ancora più esili, ho cominciato a creare la struttura anteriore:

Immagine

Aiutandomi con avanzi di aggiuntivi e rimasugli di fotoincisione, utili per la creazione del motore, lato puleggia:

Immagine

Puleggia creata con una boccola di una MDVC ViTrains, avanzo anch'essa.

Per la parte posteriore, soliti tondini/corde, con ritagli di fotoincisione per il supporto ruotino, fatto con un OR ripieno di plastica:

Immagine

Infine il manubrio, i pedali-sterzo (corda di chitarra) e qualche tocco di colore:

Immagine

Immagine

Buona campagna a tutti :D

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Che lavoro spettacolare :shock: :shock: :shock:
Mi piacciono moltissimo questi lavori eseguiti con minuteria varia e materiali di recupero.
Sempre per la solite e valide teorie che "non si butta mai via niente" e "tutto può servire" !!
Un notevole accessorio di completamento. Bello anche da usare come carico !
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 17:52 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Ti ringrazio, la tua opinione di meccanico sopraffino mi conforta :D
Effettivamente è stata fatta quasi esclusivamente (a parte le ruote, comunque cannibalizzate da un mezzo che versava in condizioni.....così così) con avanzi di varia natura, e credo non sarebbe stato possibile fare diversamente.

Allego due fotine, di lei all'opera e del suo rientro in cascina, dopo gli ultimi ritocchi ai dettagli:

Immagine

Immagine


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 18:17 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1592
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 9:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 18:36 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Grazie,

per quella sorta di ralla sferica eccentrica (non conosco il nome specifico :? ) mi è venuto in aiuto un aggiuntivo, credo Roco, che abbonda sempre nei cassetti e di cui ne ignoro totalmente la funzione (ri- :? )

questo:
Immagine

usato anche per il filtro aria


tonymau ha scritto:
Aggiungo, ora non resta che fare un bel motoranghinatore!!
Antonio


Il motoranghinatore forse no, ma ad una legatrice avevo già pensato.......chissà :D


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1982
Ciao Ale, lavoro superbo come tutti gli altri, a titolo di curiosità, nella fattoria vicina alla mia casa, il proprietario aveva una 622 in color arancio, lo stesso arancio del 640DT Fiat serie nastro d'oro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La mitica BCS!!!!! :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 13:06 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Grazie,

Ale, 'sta cosa dell'arancio mi giunge nuova..
Non è che è stata riverniciata col classico arancio.......agricolo ?

Mi risulta che le BCS uscissero azzurre (tendenzialmente con motorizzazioni benzina Guidetti-ACME) o verde scuro (diesel Lombardini o ACME)
Mi risulta anche che venivano riverniciate spesso.
Interessante comunque


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1982
skatuba ha scritto:
Grazie,

Ale, 'sta cosa dell'arancio mi giunge nuova..
Non è che è stata riverniciata col classico arancio.......agricolo ?

Mi risulta che le BCS uscissero azzurre (tendenzialmente con motorizzazioni benzina Guidetti-ACME) o verde scuro (diesel Lombardini o ACME)
Mi risulta anche che venivano riverniciate spesso.
Interessante comunque


Alessandro

Probabilmente é stata riverniciata, a quei tempi, finché esistevano, nei consorzi agrari si trovava di tutto:dai ricambi originali dei trattori fino alle vernici per gli stessi, presumibilmente il proprietario l'ha riverniciata con la stessa vernice acquistata per ritoccare il 640 o comprata di proposito (visto che aveva il trattore avrà pensato bene di farci anche la falciatrice) al consorzio.
Ciao

A :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 8:42 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1592
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 9:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 9:50 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Grazie infinite !
Essendo totalmente ignorante in merito alle ferrovie tedesche, brancolavo letteralmente nel buio.


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
MA che bella! Ti metto un like! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 maggio 2013, 13:21
Messaggi: 292
Località: Vivo a TRIESTE, nel nord est, e sono singol
BELLA , ma dai solo un poco di trasperente opaco al pilota .... infatti, il cappelluccio e i pantaloncini sono troppo lucidi e sono stonati in un lavoro da applausi come questo ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione: Motofalciatrice BCS mod.622
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 21:14 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Vi ringrazio,

è vero, il conduttore brilla un po' troppo, ma a dirla tutta è stato ben irrorato di Tamiya TS80, come anche la falciatrice.
Evidentemente non è stato trattato sufficientemente.


Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl