Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=73225 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Paz72 [ giovedì 24 ottobre 2013, 11:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC | ||
Ciao a tutti, torno su un argomento forse trito e ritrito: sto facendo diversi tentativi per illuminare in maniere comoda, economica e (nei limiti del possibile) funzionale il parco vetture. Per ora ho fatto tre tipi diversi di installazione: 1 - decoder Almrose su vettura pilota 2 piani Vitrains con risultati eccezionali in quanto a gestibilità e soprattutto resa estetica (non noto alcun calo di tensione né sfarfallamenti nemmeno in casi disperati) 2 - decoder Hornby (giusto per non spendere eccessivamente) che gestisce una striscia di led e condensatore da 1000 microF 25 V, su vettura pilota MDVE Lima. Risultato: sfarfalla che è una bellezza (per modo di dire) e il decoder (installato nel sottocassa perché non mi fido dei surriscaldamenti) ronza in maniera fastidiosa 3 - striscia semplice di led su vettura MDVE Lima, dotata di ponte a diodi autorealizzato, di interruttore manuale a slitta per accendere e spegnere luci (nel sottocassa, quindi da manovrare solo per esigenze particolari) e condensatore da 1000 microF 25V. Risultato: sfarfalla comunque e, montato il tetto, scalda anche un po'. Allego lo schema della soluzione 3. qualcuno ha voglia di darmi una dritta per risolvere i casi 2 e 3? Ringrazio anticipatamente tutti per li loro contributo e mi scuso se le risposte magari non saranno immediate perché non sempre sono davanti al forum. Ciao
|
Autore: | gianca [ giovedì 24 ottobre 2013, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC |
A mio avviso la soluzione 3 è troppo complessa, richiede intervento anche sulla carrozzeria per l'interruttore e onestamente usare il DCC e poi dover accendere le luci con un interruttore tradizionale mi pare un controsenso e oltre tutto un fastidio sollevare sempre la carrozza per accendere/spegnere le luci ![]() Per la soluzione 2 il mio suggerimento è semplice, sostituisci i decoder di HR ho sempre avuto grossi problemi e oltre a surriscaldamenti notevoli anche delle belle fumate con distruzione del decoder soprattutto nell'output luci. Oggi puoi scegliere decoder per illuminare le carrozze tra varie marche (non necessariamente grandi marche) che hanno già tutto ciò che occorre per un perfetto funzionamento e anche il prezzo! Per quanto al condensatore secondo me 1000uF sono troppi, per dei led smd in numero non eccessivo è sufficiente un condensatore da 100-220uF/25V e non rischi di bucare il decoder. Giancarlo |
Autore: | Paz72 [ giovedì 24 ottobre 2013, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC |
Grazie.... La soluzione 3 è scomoda ma era per capire quale fosse il miglior risultato qualità /prezzo. Hai indicazioni per i decoder per luci? Grazie Ciao |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 25 ottobre 2013, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC |
Ma il condensatore da 1000uF della sol.2 dove l'hai piazzato? Hai protetto l'uscita ? Se l'hai messo in parallelo sull'uscita rischi di rovinare il decoder. Se posti lo schema che hai realizzato, proviamo ad aiutarti. Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Autore: | andreachef [ sabato 26 ottobre 2013, 8:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC |
Ciao intanto oltre allo schema del circuito bisogna anche valutare il tipo di prese corrente adottato , perchè nel caso della Pilota Vitrains tutte le ruote prendono corrente , quindi sicuramente avrai una captazione migliore e minore e nullo sfarfallio . Nel secondo caso il condensatore posto dopo il decoder non serve , anzi come scritto dal precedente utente , rischi il danneggiamento , se vuoi devi adottare la soluzione di saldarlo nelle giuste piazzole della massa e del positivo del decoder ( vedi UPS ). nell' ultimo , fermo restando la qualità delle prese corrente , mi pare che il carico sia eccessivo , ma quì non sono molto pratico .... se vuoi io ti consiglio le barre che compro in Germania , già dotate di ponte raddrizzatore , con piazzole libere per altri leds e condensatore Andrea |
Autore: | Paz72 [ lunedì 28 ottobre 2013, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC |
Grazie per le utili risposte. Eventuali indicazioni di prodotto utilizzato sono sicuramente graditissime.....poi da un maestro come Andreachef..! Ciao a tutti |
Autore: | Francesco.Sorrentino [ martedì 29 ottobre 2013, 7:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC |
io ho realizzato tante carrozze con la soluzione 3. vedo che hai omesso un componente: la resistenza. quindi dovrai mettere in cascata: ponte diodi (meglio se lo compri già fatto), condensatore elettrolitico (basta e avanza un 470microfarad), una resistenza a tuo piacimento per regolare l'intensità , striscie di led. Se alimenti la striscia di led con il massimo della tensione, è normale che scaldi, ma sopratutto non noti che l'illuminazione risulti molto molto forte e quindi poco realistica? inoltre io non metto mai una sola striscia, ma dai 3 a 4 pezzi da 3 led, più riduci il carico e con meno tensione li accendi e meno sfarfalla. ![]() considera che quelle che faccio, quando le alzo dai binari rimangono ancora accese. inoltre con questa soluzione funzionano anche in analogico ![]() |
Autore: | Paz72 [ martedì 29 ottobre 2013, 13:41 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC | ||
Ringrazio anche questa osservazione....l'avrete capito che sono ignorante in materia e mi applico poco in certi casi..... Indicativamente che valore di resistenza, per 12 led? Allego, per chi mi ha chiesto in mp, lo schema utilizzato per il caso 2 (scusate la scarsità dello schema, fatto a mano).... Ciao
|
Autore: | titoit [ martedì 29 ottobre 2013, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC |
Paz, scusa, ma non riesco a vedere e scaricare gli allegati che mi interesserebbero molto. Puoi ri-allegarli, per favore? Grazie ![]() |
Autore: | pasquale ferrara [ martedì 29 ottobre 2013, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC |
Mi accodo alla richiesta ![]() |
Autore: | Francesco.Sorrentino [ martedì 29 ottobre 2013, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ILLUMINAZIONE VETTURE IN DCC |
dipende, prova 1000 ohm oppure di più o di meno |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |