Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Bagagliaio-posta 1978R https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=73245 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | enrico1979 [ venerdì 25 ottobre 2013, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Bagagliaio-posta 1978R |
Galeotto fu il volume delle carrozze FS di Voltan... ![]() ![]() Qualche anno fa decisi quindi di prendere i due volumi di Voltan e appena lessi che questi bagagliai derivavano da carrozze "tipo 1921" di III classe mi si accese la lampadina... Perchè non provare a riprodurla? Aiutandomi con i disegni che in qualche modo ho cercato di quotare e le foto su internet sono partito. Il lavoro è stato abbastanza lungo, ma ho fatto anche cose più difficoltose, vedasi E444-004 ricostruita partendo da una cassa Lima G. A mio avviso quindi è un'elaborazione radicale, ma non impossibile. Di seguito posto qualche scatto a partire dalla carrozza Roco (di prima classe perchè questa ho trovato a buon prezzo). Allegato: Roco tipo 1921.jpg [ 203.35 KiB | Osservato 16340 volte ] Qualche scatto in fase di lavori in corso. Allegato: Bagaglio-posta 1978R 10-01-11.jpg [ 169.18 KiB | Osservato 16340 volte ] Ed infine il lavoro terminato. Allegato: Bagagliaio + Pilota PR 003.jpg [ 200.43 KiB | Osservato 16340 volte ] Allegato: Bagagliaio + Pilota PR 005.jpg [ 202.25 KiB | Osservato 16340 volte ] Buona elaborazione a tutti! ![]() Enrico |
Autore: | sten [ venerdì 25 ottobre 2013, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
bello Enrico , complimenti ... appena posso disegnino con autocad delle pareti e taglio laser su plasticard e poi un bel convoglietto non me lo toglie nessuno ... ghghghgh ![]() |
Autore: | enrico1979 [ martedì 29 ottobre 2013, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
sten ha scritto: bello Enrico , complimenti ... appena posso disegnino con autocad delle pareti e taglio laser su plasticard e poi un bel convoglietto non me lo toglie nessuno ... ghghghgh ![]() Bene bene Sten, sono contento! ![]() ![]() Enrico |
Autore: | Bari S. Spirito [ martedì 29 ottobre 2013, 9:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
Ben ritrovato Enrico. È sempre un piacere vedere i tuoi lavori. |
Autore: | enrico1979 [ giovedì 7 novembre 2013, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
Ciao Giuseppe ![]() ![]() A presto. ![]() Enrico |
Autore: | Casaralta [ giovedì 7 novembre 2013, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
Complimenti Enrico, bellissimo. Questa è una di quelle elaborazioni che fanno gola anche a me. Mi piace tantissimo quel bagagliaio....prima o poi!!!! Max |
Autore: | alex84 [ giovedì 7 novembre 2013, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
Complimenti Enrico per la tua elaborazione, immagino il casino nel fare tutte le mascherature per la verniciatura ![]() enrico1979 ha scritto: Ovviamente se ci sono colleghi che si stanno cimentando nell'elaborazione sono ben accette le foto dei vostri lavori. ![]() Enrico Detto fatto! Ecco il Work in Progress Allegato: IMGA0011.JPG [ 103.08 KiB | Osservato 15845 volte ] Allegato: IMGA0015.JPG [ 100.16 KiB | Osservato 15845 volte ] Allegato: IMGA0018.JPG [ 117.76 KiB | Osservato 15845 volte ] A differenza del tuo modello, ho scelto di realizzare il prototipo che ha le testate non modificate, di cui ho trovato una foto su Italmodel 226; per la costruzione mi sono avvalso di plasticard da 1 mm per la cassa e da 1,5 mm per il telaio. Come hai scritto sull'articolo di IT i vetri sono di una piano ribassato Lima, così come carrelli e zavorra. Alex |
Autore: | max333 [ venerdì 8 novembre 2013, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
Complimenti ad entrambe per le ottime realizzazioni.....io sono impantanato nei merci ma prima o poi ci arrivo.....per ora ho provato solo un Um.....ma si che ci arrivo! Devo fare il conto di ciò che serve....allora una piano ribassato (manca) il plasticard c'è (se lo riordino), il tempo....quello mai! Buon lavoro mandi, max |
Autore: | alex84 [ venerdì 8 novembre 2013, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
Grazie dei complimenti. Per le piano ribassato puoi provare a vedere o sul noto sito d'aste o presso borse scambio e mercatini vari; per tagliare i finestrini (sono tutt'uno con il tetto, come buona parte dei vecchi modelli vicentini) stai molto attento nel procedere: il polistirene cristallo con cui sono fatti si scheggia come niente rendendo il finestrino inservibile. A me è successo. Comunque data il limitato numero necessario al bagaglio/posta ne hai più che sufficienti anche se te ne si rovina qualcuno. Mumble... mumble... ora che ci penso con i vetri avanzati ci può uscire la carrozza Vtes o la carrozza Vacei... ![]() Alex |
Autore: | enrico1979 [ sabato 9 novembre 2013, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
Grazie anche da parte mia innanzitutto. ![]() Ottimo lavoro Alex, quindi hai puntato al prototipo, la prima carrozza trasformata. Toglimi una curiosità : ma ti sei autocostruito tutto col plasticard vero? Un lavorone della Madonna!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Buon proseguimento e mi raccomando tienici a aggiornati sul proseguimento del lavoro utilizzando tranquillamente il mio filetto, se ti fa piacere. Ciao! ![]() Enrico |
Autore: | alex84 [ sabato 9 novembre 2013, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
Grazie a te Enrico per i complimenti. Hai colto nel segno, tutto costruito di sana pianta con plasticard da 1 mm e da 1,5 mm; ti dirò non è stato un lavoro complicatissimo, ho avuto più difficoltà a incollare le cornici delle serrande che fare il resto, soprattutto perché ho cercato al massimo di evitare di sbavare con la colla. L'unico inconveniente della mia scelta di autocostruirmi tutto, sta nella mancanza di un tetto da montarci, quindi finché non ne trovo uno oppure un sistema che mi permetta di averne a volontà economicamente sostenibile, il bagagliaio rimarrà in versione cabrio... Ho scelto il prototipo perché mi pareva più semplice da fare, se non altro mi evitava di fare le "carenature" anteriori che non sono proprio agevoli, a parer mio, da fare con il plasticard, dato anche il leggero smusso inferiore. Alex |
Autore: | tr27 [ martedì 3 dicembre 2013, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
ciao, volevo intraprendere anch'io la costruzione di questo veicolo...per curiositá, le "carenature" frontali e la parte di imperiale in piú, come le hai riprodotte? Grazie mille TR27 |
Autore: | enrico1979 [ mercoledì 4 dicembre 2013, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
tr27 ha scritto: ciao, volevo intraprendere anch'io la costruzione di questo veicolo...per curiositá, le "carenature" frontali e la parte di imperiale in piú, come le hai riprodotte? Grazie mille TR27 Ciao tr27, le testate le ho realizzate con stucco bi-componente modellato e carteggiato a lungo per raggiungere la forma desiderata. ![]() |
Autore: | tr27 [ mercoledì 4 dicembre 2013, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
ottimo, grazie mille per l'info! ![]() |
Autore: | Nicolò la Grasta [ mercoledì 25 marzo 2015, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bagagliaio-posta 1978R |
Complimenti a entrambi! Alex84, saresti così gentile da fornire le quote per tagliare i componenti alle misure esatte? Vorrei riprodurre con il plasticard la stessa versione con testate di origine che hai fatto tu, ma non trovo in rete disegni decenti.... |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |