Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Invecchiamento vapore 741 e altri rotabili...
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ho invecchiato per un amico questa gr 741.Mi è stato chiesto un invecchiamento pesante con ruggine.


Allegati:
DSCF4709.JPG
DSCF4709.JPG [ 171.22 KiB | Osservato 5849 volte ]
DSCF4713.JPG
DSCF4713.JPG [ 107.04 KiB | Osservato 5849 volte ]


Ultima modifica di AXEL il giovedì 12 dicembre 2013, 17:12, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
un consiglio ......... l'ottone riluccica troppo e fa contrasto con il vissuto del resto della locomotiva.........

molto realistica comunque , complimenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
madgnappo ha scritto:
un consiglio ......... l'ottone riluccica troppo e fa contrasto con il vissuto del resto della locomotiva.........

molto realistica comunque , complimenti

Si infatti me ne sono accorto pure io guardando la foto.Grazie del consiglio,provvederò subito :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Altre foto...

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
irreversibile vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
marcodiesel ha scritto:
irreversibile vero?

si è irreversibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
E' il suo bello! Ora è un modello unico...
Molto bella, complimenti. Se non sbaglio è il tuo debutto nel vapore (parlo di invecchiamento).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
ROBINTRENO ha scritto:
Se non sbaglio è il tuo debutto nel vapore (parlo di invecchiamento).

YES :D
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
madgnappo ha scritto:
un consiglio ......... l'ottone riluccica troppo e fa contrasto con il vissuto del resto della locomotiva.........

molto realistica comunque , complimenti


Ciao Alex aggiungerei anche troppo pulite le scritte e il pancone
Comunque bella

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
nerofumo ha scritto:
madgnappo ha scritto:
un consiglio ......... l'ottone riluccica troppo e fa contrasto con il vissuto del resto della locomotiva.........

molto realistica comunque , complimenti


Ciao Alex aggiungerei anche troppo pulite le scritte e il pancone
Comunque bella

Alberto

Provvederò anche a questo.Grazie :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Altre foto al sole...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
sarebbe bello vedere l'effetto su una Gr640/685

Inviato dal mio HUAWEI U8815 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
mah....vista cosi, è proprio un ferraccio arrugginito!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
marcodiesel ha scritto:
mah....vista cosi, è proprio un ferraccio arrugginito!

E' quello deve sembrare...ferro arrugginito :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:21 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Lavora sul biellismo, è troppo lucido.... Nel senso che deve rimanere una patina untuosa diffusa su tutte le bielle e le ruote, non dimentichiamo che queste parti meccaniche venivano lubrificate con olio a caduta, quindi l'olio che usciva dalle vaschette per lubrificare boccole e cuscinetti era destinato a venire sparato da tutte le parti per forza centrifuga......quindi olio mescolato a grafite da stendere su tutte le superfici, il bello è che come al vero la patina untuosa che stenderemo sui centri ruota si diffonderà verso il cerchione a causa del rotolamento delle ruote...
Poi il pancone va bene lercio se la locomotiva è accantonata/demolenda, mentre se la si vuole ambientare ancora in servizio, almeno all'epoca lo tenevano "pulito" col solito straccio unto...
Per me una sporcatura troppo pesante, ma rende bene l'idea della locomotiva pronta per il cannello....

paolo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl