Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
CIWL Liliput https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=74106 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | capolinea [ venerdì 13 dicembre 2013, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | CIWL Liliput |
Ho da tempo la mitica confezione Liliput di carrozze CIWL con cassa in legno color teak, due furgoni, due letti e il ristorante, tutte illuminate. Avendo deciso di procedere ad un upgrade generale, sostituendo i mancorrenti in plastica fragilissima a causa della cristallizzazione, vorrei anche togliere l'aspetto "plasticoso" delle casse, senza andare a rovinare le scritte dorate e gli stemmi. Gradirei qualche consiglio su come procedere, anche per effettuare una leggerissima sporcatura del carro e del bianchissimo tetto, pur considerando che erano tenute sempre in condizioni eccellenti, tanto che ad ogni fermata gli addetti pulivano i mancorrenti per evitare che i passeggeri si sporcassero le mani. Forse varrebbe anche la pena di installare una condotta passante per eliminare tutte (ovvero buona parte) le lamelle prendicorrente, che frenano molto la marcia. Attendo i Vostri consigli. |
Autore: | massimobertocci [ venerdì 13 dicembre 2013, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CIWL Liliput |
Ciao, riguardo alle condotte passanti ci sarebbero i nuovi ganci magnetici di Almrose: http://www.almrose.it/ |
Autore: | Bari S. Spirito [ venerdì 13 dicembre 2013, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CIWL Liliput |
L'effetto plastica lo si toglie con un semplice trasparente opaco, dato leggero, tipo Testors Dullcote o simili; però non lo si può spruzzare sui trasparenti, quindi devi smontare le carrozze. Per la sporcatura della cassa, suggerirei un blandissimo lavaggio scuro, sciaquatissimo, per le parti che si annerivano di più, e basta. Per il sottocassa, darei poca polvere sui gradini, colore scurissimo opaco sui carrelli e semilucido su boccole e amarri delle balestre, a simulare la polvere ed il grasso. Il telaio lo lascerei com'è, magari alla fine darei solo una spruzzatina di trasparente misto, satinato 30%, opaco 70%. Sull'imperiale scurirei appena con del grigio in polvere le porzioni più esposte al fumo delle vaporiere. Lumeggiature non ne farei, perlomeno volendo rimanere a questi livelli d'intervento. Se invece poi volessi raggiungere questo, di livello... ![]() ![]() Beh, ci sarebbe da lavorare sodo. Però credo che non volesse essere questo lo spirito dell'operazione, isn't it? |
Autore: | capolinea [ domenica 15 dicembre 2013, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CIWL Liliput |
Grazie delle indicazioni e dei consigli! Bari S. Spirito ha scritto: Se invece poi volessi raggiungere questo, di livello... Si, l'idea sarebbe proprio quella di rendere l'aspetto "decorosamente vissuto", pur sapendo che il convoglio rappresentava l'eccellenza del trasporto passeggeri, ma vorrei anche rendere un poco disomogenee le casse che, in legno, assumono sfumature differenti da tavola a tavola... Vi farò sapere, sono lavoretti per le prossime vacanze natalizie. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |