Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
veicoli a tre assi in curva https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=74174 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | baroni [ martedì 17 dicembre 2013, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | veicoli a tre assi in curva |
Vorrei discutere con chi si è posto il problema di come risolvere la inscrivibilità in curva dei veicoli a tre assi. Io ho costruito dei pianali a tre assi ed il problema non si poneva grazie al passo ridotto. Adesso invece sto costruendo una vattura Ciy e qui va risolto. Sarebbe interessante vedere anche come lo hanno risolto le varie case costruttrici. |
Autore: | ROBINTRENO [ martedì 17 dicembre 2013, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
Gioco trasversale dell'asse centrale? |
Autore: | baroni [ martedì 17 dicembre 2013, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
il problema è come realizzarlo. |
Autore: | gianca [ martedì 17 dicembre 2013, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
Una piccola asola trasversale entro cui scorre un perno (a sezione rettangolare per evitare soqquadri dell'asse in senso longitudinale) sostituibile da due perni leggermente distanziati (che garantiscono ugualmente la coassialità dell'assale con l'asse dell'asola) fissati al telaio della sala interessata dalla traslazione, certo non è una cosetta facile, facile ma è realizzabile. Bisognerà ovviamente tenere conto che tutto l'accrocco di traslazione avrà uno spessore e quindi il telaio, nel punto centrale dove verrà collocata la sala traslabile, se necessario, dovrà essere ribassato di uno spessore corrispondente allo spessore del meccanismo di traslazione adottato. Un esempio di questa tipologia di gioco trasversale l'abbiamo nell'E633-632-652 Rivarossi. Giancarlo |
Autore: | E412RTC [ martedì 17 dicembre 2013, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
e mettere le ruote senza bordino , no ?? |
Autore: | Ivan Vatteroni [ martedì 17 dicembre 2013, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: veicoli a tre assi in curva |
E usare un telaio roco a 3 assi come fatto in una elaborazione letta su Tt? Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2 |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ martedì 17 dicembre 2013, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: veicoli a tre assi in curva |
Ivan Vatteroni ha scritto: E usare un telaio roco a 3 assi come fatto in una elaborazione letta su Tt? Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2 O al limite copiarlo..... Tutte le mie 100p a tre assi della vecchia produzione Laser, unitamente a quelle che ho elaborato sulla base del modello Roco, hanno un telaio di costruzione austriaca, sempre che si voglia far circolare il modello sui binari, aggiungo anche che ho sostituito anche i telai dei postali a tre assi di SAGI con telai sempre di produzione Roco ricavati dallo smontaggio di carrozze dal passo più lungo rispetto a quello delle 100p a tre assi. In questo secondo caso quando l'asse centrale si sposta trasversalmente, muove dalla parte opposta i due assi estremi.... paolo. |
Autore: | baroni [ martedì 17 dicembre 2013, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
E412RTC ha scritto: e mettere le ruote senza bordino?? se sono ruote senza particolari accorgimenti il cerchione cadrebbe giù dalla rotaia nelle curva incastrando il tutto. allora finte, non ruotanti! ovviamente senza bordino. |
Autore: | gianca [ martedì 17 dicembre 2013, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
Eddai nooo finte no! Io sono per le traslanti trasversalmente! ![]() |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ martedì 17 dicembre 2013, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
Specie sulla baya tedesca trovi le 100p a tre assi Roco usate al costo dei tre assi nuovi......quindi spendi più di spedizione che per il modello.... Personalmente non starei troppo ad impazzire e opterei per ciò che mi da garanzie di circolabilità al 100% paolo. |
Autore: | Bari S. Spirito [ martedì 17 dicembre 2013, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
Paolo Bartolozzi ha scritto: Specie sulla baya tedesca trovi le 100p a tre assi Roco usate al costo dei tre assi nuovi......quindi spendi più di spedizione che per il modello.... Personalmente non starei troppo ad impazzire e opterei per ciò che mi da garanzie di circolabilità al 100% paolo. Concordo. Se poi hai esigenze particolari di passo, allora puoi ricorrere alle tre assi Fleischmann, che hanno l'asse centrale traslante ed indipendente. Le Roco hanno infatti quel complicato cinematismo che muove i tre assi insieme per assecondare la curva. La soluzione Fleischmann in definitiva ti permette di segare il telaio: ![]() |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ martedì 17 dicembre 2013, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
I telai più corti di Roco hanno il medesimo cinematismo di Fleischmann, privo di rinvii che collegano i tre assi. paolo. |
Autore: | Bari S. Spirito [ martedì 17 dicembre 2013, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
Debbo confermare anche questo... nella gif animata è proprio un telaio Roco prussiano di vecchio tipo. ![]() |
Autore: | baroni [ martedì 17 dicembre 2013, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
quindi i longheroni sono abbastanza larghi da contenere il movimento laterale. cosa si muove? il parasala con tutti gli ammennicoli della sospensione che scorre sotto il longherone? |
Autore: | max333 [ martedì 17 dicembre 2013, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: veicoli a tre assi in curva |
Esattto, tutto il castelletto. Non sara molto bello da vedere nelle curve strette ma almeno ti permette la circolazione dei mezzi. Purtroppo è un metododifficile da applicare per realizzare il PPoy, ma sulle carrozze si riesce a nascondere bene. Mandi, max |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |