Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

MODELLI E VEICOLI IN "N" PER LE FONDERIE ILVA FOLLONICA
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=74247
Pagina 1 di 2

Autore:  massimobertocci [ sabato 21 dicembre 2013, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  MODELLI E VEICOLI IN "N" PER LE FONDERIE ILVA FOLLONICA

Iniziamo con un kit di una locogru a vapore Krauss:

Allegato:
krauss.JPG
krauss.JPG [ 145.56 KiB | Osservato 7537 volte ]

Allegato:
locogru krauss.JPG
locogru krauss.JPG [ 123.22 KiB | Osservato 7537 volte ]

Allegato:
locogru krauss 1.JPG
locogru krauss 1.JPG [ 135.71 KiB | Osservato 7537 volte ]

Allegato:
locogru krauss 2.JPG
locogru krauss 2.JPG [ 105.87 KiB | Osservato 7537 volte ]

Autore:  Diego Ricci [ sabato 21 dicembre 2013, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MODELLI E VEICOLI IN "N" PER LE FONDERIE ILVA FOLLONICA

Belin! :shock:
Però ora ci spieghi il kit...

Autore:  massimobertocci [ sabato 21 dicembre 2013, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MODELLI E VEICOLI IN "N" PER LE FONDERIE ILVA FOLLONICA

Anche se dalle foto dell'Ilva non è mai ritratta, questa locogru Krauss dovrebbe averci lavorato per un periodo, anche perchè
dai documenti che ho trovato, hanno circolato dentro lo stabilimento diversi tipi di locogru.
Esse potevano funzionare a vapore o a mano.

Questa è la lastrina del kit proveniente dalla Germania:
Allegato:
lastrina locogru.JPG
lastrina locogru.JPG [ 199.2 KiB | Osservato 7449 volte ]


Per completare la locogru dobbiamo aggiungerci:
-Una coppia di assali
-Due coppie di respingenti
-Due ganci modellistici
-Cavetteria per il tiraggio del braccio e del gancio di sollevamento
-Il camino

In questa versione, visto che è cabinata, ho deciso di non riprodurre la caldaia.

Autore:  gianca [ sabato 21 dicembre 2013, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MODELLI E VEICOLI IN "N" PER LE FONDERIE ILVA FOLLONICA

Una chicca!
:wink:

Autore:  massimobertocci [ lunedì 13 gennaio 2014, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  locogru krauss

Ho iniziato con le varie modifiche per rendere il piu possibile reale il sistema dei cavi d'acciaio della locogru, che comandano il gancio e l'inclinazione del braccio.

Ho inserito nel braccio e sulla cabina varie pulegge:

Allegato:
pulegge braccio locogru.JPG
pulegge braccio locogru.JPG [ 194.43 KiB | Osservato 7262 volte ]

Allegato:
pulegge locogru.JPG
pulegge locogru.JPG [ 169.53 KiB | Osservato 7262 volte ]


Ho ricostruito totalmente il gancio, rispecchiando il modello originale, dentro il quale ho inserito 2 pulegge: (che tra l'altro girano :D )

Allegato:
gancio con pulegge locogru.JPG
gancio con pulegge locogru.JPG [ 238.02 KiB | Osservato 7262 volte ]


Ho realizzato, con tubetti in ottone e un pin da elettronica, il camino:

Allegato:
Camino locogru.JPG
Camino locogru.JPG [ 125.58 KiB | Osservato 7262 volte ]


Nel frattempo ho fissato i respingenti e montato le sale per la prova su binario.
Anche se questo modello sarà statico credo che inserirò una zavorra nel carrello per rendere la locogru stabile se attacco qualcosa al gancio..

Autore:  massimobertocci [ giovedì 6 febbraio 2014, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Locogru krauss a vapore

Assemblata e verniciata... adesso manca la patinatura.

Allegato:
01.JPG
01.JPG [ 247.82 KiB | Osservato 7148 volte ]

Allegato:
03.JPG
03.JPG [ 240.13 KiB | Osservato 7148 volte ]

Autore:  massimobertocci [ martedì 11 febbraio 2014, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Carro l a doghe in legno

"Proviamo" a costruire un carro L a doghe in legno in scala N, in ottone, mediante fotoincisione casalinga e microprofilati dello stesso materiale.

Partiamo da questo:
Allegato:
04i) Carro merci Castellammare.jpg
04i) Carro merci Castellammare.jpg [ 72.8 KiB | Osservato 7059 volte ]


Fotoincisione casalinga:
Allegato:
Fase fotoincisione.JPG
Fase fotoincisione.JPG [ 165.39 KiB | Osservato 7061 volte ]


Risultato di questa prova:
Allegato:
Prima Prova.JPG
Prima Prova.JPG [ 201.79 KiB | Osservato 7061 volte ]


Adesso vado a tagliare il fondo: un rettangolino di ottone che verrà saldato alle sponde.

A presto..
Massimo

Autore:  massimobertocci [ martedì 11 febbraio 2014, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Carro L

Allegato:
l 001.JPG
l 001.JPG [ 161.38 KiB | Osservato 7042 volte ]

Allegato:
l 004.JPG
l 004.JPG [ 137.14 KiB | Osservato 7042 volte ]

Allegato:
l 006.JPG
l 006.JPG [ 144.4 KiB | Osservato 7042 volte ]

Autore:  littorina 67 [ martedì 11 febbraio 2014, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MODELLI E VEICOLI IN "N" PER LE FONDERIE ILVA FOLLONICA

Ciao Massimo , innanzi tutto complimenti per gli ennesimi eccellenti lavori.
Volevo chiederti ,nell immagine della fotoincisione casalinga l acido in cui è immersa la lastrina di ottone non è marrone come il solito usato per i circuiti stampati di rame, e un altro tipo di acido?
Grazie e ciao
Gianfranco

Autore:  massimobertocci [ martedì 11 febbraio 2014, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Fotoincisione artigianale

Grazie per i complimenti,
io non uso cloruro ferrico perchè è molto lento e teme il freddo, uso (molto pericolosamente) una soluzione di Acqua ossigenata a 130 volumi e acido muriatico.

Visto che sei il terzo che lo richiede faccio un piccolo tutorial:

La mia tecnica per le fotoincisioni è molto pericolosa, i liquidi sono corrosivi e velenosi, il gas sprigionato è tossico, la soluzione schizza e può rovinare il pavimento, vestiti e l'ambiente circostante, da praticare solamente se esperti, all'aperto e con Occhiali protettivi, guanti in plastica e mascherina contro i gas tossici

-Stampo il master con stampante laser su un foglio cerato, di recupero da quelli adesivi, (praticamente il retro che si stacca e si butta.)
-Trasterisco il toner mediante una plstificatrice a caldo per fogli con almeno una decina di passate. (su ottone, alpacca, rame o basette in vetronite ramata, ecc l'importante è che siano preventivamente sgrassati)
-Lascio raffreddare e se l'operazione è andata bene il foglio si stacca dalla superfice dopo poco.
-Se ci sono imperfezioni correggo con pennarello indelebile nero a punta fine, oppure gratto il toner con una puntina.
-Passo alla fotoincisione, in un modo molto pericoloso che sconsiglio se non pratici di sostanze chimiche:
Vaschetta di plastica, verso acqua ossigenata 130 volumi, aggiungo acido moriatico molto delicatamente. La dose se l'acido è molto diluito è 1.1. Se l'acido è molto forte anche qualche goccia basta. Importante è sempre aggiungere l'acido all'acqua e non il contrario!!

Ambiente rigorosamente aperto e pavimento non buono. Guanti di protezione, occhiali, e mascherina, meglio se di tipo a filtri. La soluzione può schizzare, è corrosiva e i vapori sono tossici. Praticare lontano da alimenti bevande o animali!

-Inserisco la lastrina alla quale ho praticato un foro ed ho inserito una cordicella in plastica. La corrosione per un circuito in basetta vetronite ramata è dai 2 secondi al minuto, dipende dalla soluzione. Naturalmente il tempo dipende dallo spessore da corrodere, ma nel mio caso un ottone da 5/10 con incisione a doppia faccia ci impiega circa 2 minuti.

Stamattina il vagone ha avuto un bagno di 30 secondi circa.

Quando è pronto, si estrae (con guanti in gomma occhiali e mascherina) la lastrina tramite la cordicella e si esegue subito un lavaggio con acqua per bloccare la corrosione.
Dopo l'uso, la soluzione va spenta con calce e dopo smaltita.

Se troppo caldo o troppo acido potrebbe impazzire, andando in ebollizzione e sciogliendo il toner del master. Se succede si estrae subito la lastrina anche se incompleta, si aggiunge un poco di acqua e quando si è ristabilizzata si reinserisce la lastrina.
Naturalmente durante l'incisione si puo tirare fuori per un controllo e rimetterla dentro.

Autore:  littorina 67 [ mercoledì 12 febbraio 2014, 1:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MODELLI E VEICOLI IN "N" PER LE FONDERIE ILVA FOLLONICA

Grazie mille per l esauriente spiegazione
Ciao :D
Gianfranco

Autore:  massimobertocci [ sabato 15 febbraio 2014, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  carro L 410 anni 20

Dimenticavo di dire che per questo carro ho preso spunto e misure dal sito di Carlo Mercuri, nella pagina appunto del carro L410 anni 20.

Questo è il risultato:
Allegato:
lato l.JPG
lato l.JPG [ 115.5 KiB | Osservato 6927 volte ]

Allegato:
fronta l.JPG
fronta l.JPG [ 110.81 KiB | Osservato 6927 volte ]

Allegato:
fianco l.JPG
fianco l.JPG [ 186.08 KiB | Osservato 6927 volte ]

Allegato:
sotto l.JPG
sotto l.JPG [ 179.36 KiB | Osservato 6927 volte ]


Già movimenta dentro l'Ilva!
Allegato:
in spinta 2.JPG
in spinta 2.JPG [ 130.49 KiB | Osservato 6927 volte ]

Allegato:
in spinta 1.JPG
in spinta 1.JPG [ 206.69 KiB | Osservato 6927 volte ]

Allegato:
in spinta.JPG
in spinta.JPG [ 199.71 KiB | Osservato 6927 volte ]

Autore:  carlo mercuri [ sabato 15 febbraio 2014, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carro L 410 anni 20

massimobertocci ha scritto:
Dimenticavo di dire che per questo carro ho preso spunto e misure dal sito di Carlo Mercuri, nella pagina appunto del carro L410 anni 20.



Ciao Massimo,
è indubbiamente un piacere vedere che quanto si inserisce sul proprio sito poi possa servire effettivamente ad altri modellisti.
Lo scopo è proprio quello...
Molto bello il carro. Meriterebbe delle belle riproduzioni del gruppo sala/parasala con le boccole di tipo più antiquato. Ti consiglio di clonare quelle di un carro Tibidabo che sono abbastanza fedeli e adatte.
Ancora complimenti,
Carlo

Autore:  massimobertocci [ martedì 13 maggio 2014, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  carrellino

Un carrellino per le movimentazioni sullo scartamento toscano:

Allegato:
carrellino 1.JPG
carrellino 1.JPG [ 161.64 KiB | Osservato 6522 volte ]

Allegato:
carrellino 2.JPG
carrellino 2.JPG [ 161.2 KiB | Osservato 6522 volte ]

Allegato:
carrellino 3.JPG
carrellino 3.JPG [ 164.04 KiB | Osservato 6522 volte ]

Allegato:
carrellino 4.JPG
carrellino 4.JPG [ 167.94 KiB | Osservato 6522 volte ]

Allegato:
carrellino 5.JPG
carrellino 5.JPG [ 169.47 KiB | Osservato 6522 volte ]

Autore:  massimobertocci [ sabato 31 maggio 2014, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Carro crogiolo

Ecco il carro crogiolo...
Quello piu grande è una prova di realizzazione, e verrà utilizzato in una linea decauville in HO, quello piccolo andrà nell'ilva trainato dal cavallo:

Allegato:
Vagoni crogiolo.JPG
Vagoni crogiolo.JPG [ 164.44 KiB | Osservato 6416 volte ]

Allegato:
Vagoni crogiolo 2.JPG
Vagoni crogiolo 2.JPG [ 166.67 KiB | Osservato 6416 volte ]

Allegato:
Vagoni crogiolo 1.JPG
Vagoni crogiolo 1.JPG [ 167.34 KiB | Osservato 6416 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice