Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Problemi con trasparente dato ad aerografo https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=74311 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | di_russo [ mercoledì 25 dicembre 2013, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Problemi con trasparente dato ad aerografo |
Vorrei chiedervi alcune opinioni su un problema che ho riscontrato dando del trasparente opaco (sia Puravest che di altre marche per belle arti) con l'aerografo su dei TTM kit precedentemente dipinti con vernici Puravest. In pratica dopo aver dato l'opaco sul modello si crea una sorta di "strato di pelucchi biancastri" dovuto alla verniciatura stessa. Il colore, nel mio caso, è stato preparato con una parte di opaco Puravest ed una parte di diluente sempre Puravest, più tre gocce d'acqua. Non riesco a capire dove sbaglio, anche se l'impressione è che le microgoccioline di opaco "secchino" prima di arrivare alla superficie del modello. Avete mai notato una cosa del genere? Dove sbaglio? Grazie per l'aiuto e BUON NATALE a tutti!!!! Enrico. |
Autore: | claudio.mussinatto [ mercoledì 25 dicembre 2013, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con trasparente dato ad aerografo |
Se le microgocce arivano secche , il problema è probabilmente dovuto alla pressione con cui lavori con l'aerografo , ossia è troppo alta, fai delle prove con diverse pressioni , ma i puravest , vedi sul sito , le richiedono molto basse. |
Autore: | di_russo [ mercoledì 25 dicembre 2013, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con trasparente dato ad aerografo |
Faccio un po di prove... comunque si, è come se il trasparente si asciugasse prima ancora di arrivare sul modello. |
Autore: | marcodiesel [ giovedì 26 dicembre 2013, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con trasparente dato ad aerografo |
di_russo ha scritto: Faccio un po di prove... comunque si, è come se il trasparente si asciugasse prima ancora di arrivare sul modello. troppa pressione rende le gocce cosi piccole (aereosol) che perdono il solvente durante il volo. quando atterrano sulla superficie si accatastano invece di amalgamarsi, creando una peluria invece si uno strato di vernice. abbassa la pressione dell'aerografo! |
Autore: | red707 [ giovedì 9 gennaio 2014, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con trasparente dato ad aerografo |
Probabilmente la troppa pressione.... Il segreto per un buon utilizzo dell'aerografo è l'equilibrio tra 3 fattori: - Quanto è diluita la vernice - La pressione dell'aria - La distanza dal modello Se la pressione è troppo alta (o si spruzza da troppo lontano), la vernice asciuga prima di arrivare a destinazione. Se invece è troppo diluita o si spruzza troppo vicino, c'è il rischio che coli o che si "spanda" irregolarmente sul modello. Bisogna trovare il giusto compromesso facendo un po' di prove.... meglio su una superficie liscia e non assorbente (tipo un pezzo di plastica) perchè se lo fai sul cartone, quello assorbe la vernice e non dà indicazioni valide. La vernice che arriva sul modello deve essere un po' "bagnata", in modo da aver tempo di livellarsi prima di asciugare. E' più facile capire il punto giusto facendo prove finché la vernice non cola e poi "trattenersi" un po' (cioè diluire un po' meno e stare un filo più lontano) rispetto al contrario. |
Autore: | Eurostar [ giovedì 9 gennaio 2014, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con trasparente dato ad aerografo |
Quanto alla temperatura ci sono problemi a spruzzare il trasparente con temperature basse? (5°C) |
Autore: | red707 [ venerdì 10 gennaio 2014, 1:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con trasparente dato ad aerografo |
Generalmente è meglio evitare temperature basse... la vernice è più viscosa... Anzi, a seconda del tipo di vernice, riscaldarla (moderatamente... non bollitela! giusto un po' tiepida va bene) di solito migliora la resa, soprattutto con gli acrilici. |
Autore: | Ivan Vatteroni [ venerdì 10 gennaio 2014, 7:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: Problemi con trasparente dato ad aerografo |
Sul sito Puravest danno indicazioni come applicare al meglio la vernice. Vorrei ricordare che i Puravest non sono ne acrilici ne sintetici ma polimerici. Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2 |
Autore: | Eurostar [ lunedì 13 gennaio 2014, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con trasparente dato ad aerografo |
Ho guardato sulle istruzioni che ci sono online, ma c'è un riferimento solo al trattamento in stufa dopo la verniciatura, nulla in riferimento alla temperatura di applicazione. Tuttavia credo attenderò un clima più mite per applicare il trasparente. |
Autore: | Red Baron [ sabato 1 febbraio 2014, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi con trasparente dato ad aerografo |
Può essere inutile ai maestri dell'aerografo/aeropenna un piccolo trucchetto che uso con l'aerografo c'è un istante che la vernice diventa un'attimo troppo lucida-bagnata (anche quella opaca) subbito dopo arriva la goccia di colatura ( ![]() ![]() Bruno |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |