Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Modifica carrello carro riscaldo ACME https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=74373 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Reostatica [ domenica 29 dicembre 2013, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
Scusa Andrea, hai anche accorciato la molla del timone o l'hai lasciata com'era? Così come ACME l'ha fatta sembra che sia "allentata" tenendo poco in tensione il timone Grazie Carlo |
Autore: | andreachef [ domenica 29 dicembre 2013, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
nessuna modifica alla molla del timone ; per come la vedo io le molle utilizzando i ganci corti si possono anche eliminare ; secondo me il timone essendo vincolato rigidamente a quello del carro o carrozza che lo precede ,non ha bisogno di nessun richiamo , ma esegue un movimento obbligato in automatico ; diverso il discorso se si utilizzano ganci ad occhiello , dove la molla ha il compito di riportare il timone al centro dopo una curva .....finchè ce la fà .... perchè se il convoglio è troppo pesante e c'è una rampa , la molla non ha più la forza di tirare il timone |
Autore: | claudio.mussinatto [ domenica 29 dicembre 2013, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
Bravo ,mi hai anche dato un'idea per risolvere un problema simile su una cosa che stò autocostruendo |
Autore: | Mario Li Vigni [ lunedì 30 dicembre 2013, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
Grazie ad Andrea per aver fornito la soluzione al problema di uno dei modelli che a me piace ed ho aspettato di più. Parlando invece dei difettucci, il mio ha un aspetto "cabrato", la differenza di altezza della cassa sopra ai due carrelli appare evidente... (preciso che il telaio è perfettamente inserito all'interno della cassa, senza "scalini" e che la foto è stata fatta con la camera appoggiata perfettamente in orizzontale) Allegato: P1040243.JPG [ 104 KiB | Osservato 6800 volte ] penso che il problema stia qui... e anche stavolta dovrebbe bastare una "rasatura", stavolta alle due basette! ![]() Allegato: P1040246.JPG [ 107.91 KiB | Osservato 6800 volte ] Auguri a tutti per il 2014! Mario |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 30 dicembre 2013, 7:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
Mario , se il problema stà li , hanno progettato il carro veramente molto male. La differenza di altezza deriva dal fatto che una base è liscia , mentre l'altra ha il sopralzo ,che , consente l'isostaticità del carro. Ma se non si tiene conto della differenza di altezza da riportare sulla base liscia, beh , il progettista farebbe meglio a darsi alle barchette di carta... Se tu spiani quelle lunette hai il carro in piano , ma perdi l'isostaticità ... saluti |
Autore: | mdp [ lunedì 30 dicembre 2013, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
potrebbero essere invertiti di posizione i due carrelli? Ciao a tutti Mario |
Autore: | topolino [ lunedì 30 dicembre 2013, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
Forse meglio mettere una rondellina o spessore nell'altro carrello per non perdere l'isostaticità . Ciao |
Autore: | gianca [ lunedì 30 dicembre 2013, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
Premesso che i due carrelli sono perfettamente identici in quanto a spessore e quindi risulterebbe inutile scambiarli tra loro, ho verificato che differenza di altezza tra i due quando sono montati, rispetto al filo cassa, è di circa 1 mm. Per risolvere il problema sarebbe meglio abbassare la cassa anzichè alzarla ma nel primo caso (abbassare la cassa sul piano del ferro) bisognerebbe fresare le due "lunette" sacrificando l'isostaticità del modello ma ne andrebbe poi verificata la circolabilità sul tracciato. Un altro modo potrebbe essere quello di ridurre lo spessore, fresandoli per una profondità di 1mm, i due "cuscinetti" solidali col carrello, quelli dove appoggiano le "lunette", in modo da compensare la differenza di altezza con l'altro carrello, così facendo si manterrebbe l'isostaticità anche se in modo meno efficiente, ma bisognerà poi verificare se la marcia del modello risulterà sempre accettabile e se, con questa riduzione di spessore, non si creeranno interferenze tra il bordo superiore del carrello e il telaio del carro. Un'altra soluzione, quella a mio avviso più sicura, semplice e che non compromette la circolabilità del modello è quella di posizionare una rondella (possibilmente di teflon) sulla ralla dell'altro carrello, la rondella dovrà avere uno spessore corrispondente all'altezza delle lunette (1,0 mm) in modo da compensarne lo spessore, va verificato però se questo spessore aggiuntivo non comprometta il fissaggio a pressione del perno conico che fissa il carrello nella sua sede, altrimenti bisognerà costruire un perno più lungo di 1,0 mm! Comunque mi pare incredibile che questa semplice operazione di compensazione delle altezze dei carrelli non sia stata prevista in fase di progettazione! Giancarlo |
Autore: | claudio.mussinatto [ lunedì 30 dicembre 2013, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
Allora ho ragione io: barchette di carta... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mario Li Vigni [ giovedì 2 gennaio 2014, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
Ciao a tutti, ho messo in pari il carro..... Allegato: P1040251.JPG [ 164.45 KiB | Osservato 6560 volte ] ho separato il telaio dalla cassa (i dentini di tenuta sono abbastanza tenaci, mi sono aiutato con varie striscioline di plastica ricavate da una vecchia carta bancomat), poi ho poggiato una striscetta di plasticard da 0,5 mm su una delle due basette con le alette in rilievo Allegato: P1040249.JPG [ 149.75 KiB | Osservato 6560 volte ] e ho portato questa alla stessa altezza del plasticard con una limetta, ho ripetuto l'operazione sull'altra aletta (il plasticard fa da "livello" per la limatura in modo da ottenere una riduzione omogenea delle due alette) Allegato: P1040248.JPG [ 160.45 KiB | Osservato 6560 volte ] e ho quindi rimontato il carrello; il carro in foto risulta un pò altino perchè ha le rp25 Roco da 11 mm. che avevo messo per valutare l'effetto del bordino ridotto, ho già rimesso gli assi originali e l'altezza va bene. Mario |
Autore: | umbriele [ sabato 22 febbraio 2014, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
Solo io penso che sia una cosa fuori dal mondo dover mettere mano ad un vagone nuovo prodotto nel 2014 semplicemente perchè non circola?? boh ![]() |
Autore: | 300zxbiturbo [ domenica 23 febbraio 2014, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
E' lo stesso identico problema che mi si era presentato sul treno della rinascita. A suo tempo, oltre alla modifica che hai suggerito, per migliorare la scorrevolezza avevo incollato i ceppi dei freni direttamente sul carrello in modo da allontanarli leggermente dalle ruota e da rimuovere tutto quel "soppalco" che li tiene uniti. |
Autore: | alpiliguri [ martedì 25 febbraio 2014, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
claudio.mussinatto ha scritto: Ma se non si tiene conto della differenza di altezza da riportare sulla base liscia, beh , il progettista farebbe meglio a darsi alle barchette di carta... gianca ha scritto: Comunque mi pare incredibile che questa semplice operazione di compensazione delle altezze dei carrelli non sia stata prevista in fase di progettazione! Giancarlo umbriele ha scritto: Solo io penso che sia una cosa fuori dal mondo dover mettere mano ad un vagone nuovo prodotto nel 2014 semplicemente perchè non circola?? boh ![]() Sono d'accordo con voi, mi sembra che il giudizio più adatto sia quello del professor Mortillaro, a ognuno il suo mestiere: http://youtu.be/q_pqbF1q5gw Ciao, alpiliguri. |
Autore: | umbriele [ martedì 25 febbraio 2014, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modifica carrello carro riscaldo ACME |
![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |