Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
costruzione Hgb 1947 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=75138 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | max333 [ sabato 8 febbraio 2014, 18:58 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | costruzione Hgb 1947 | |||||
Sono qui a presentare un piccolo esperimento di costruzione integrale, si tratta del carro Hgb 1947, un carro adibito al trasporto di derrate alimentari deperibili e quindi munito di ghiacciaie. La lettera B presentd nella sigla indica che questo veicolo era a sagoma inglese, quindi con larghezza contenuta e munito del frenoa stanga tipico dei mezzi inglesi. Per il momento ho realizzato una fiancata per sperimentare un'idea sul realizzare i profilati a U in plasticard, le incisioni delle ghiacciaie e dei portelli non somo opera mia ma del plotter. Ora mi rimane il dubbio su come riprodurre le cerniere delle ghiacciaie e del portellone, ina mezza idea l'avrei ma devo fare delle prove. Qualche suggerimento/critiche? Mandi max
|
Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 8 febbraio 2014, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
Bello...fai el foto un pò più piccole. Per le cerniere, più che farle con delle striscioline sottili di plasticard , non mi viene in mente nulla... saluti |
Autore: | max333 [ sabato 8 febbraio 2014, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
Fatto, per sbaglio ho caricato quelle non rompicciolite, sorry! Mand, max |
Autore: | max333 [ domenica 9 febbraio 2014, 12:32 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 | ||||
Posto l'avanzamento lavori e la prova di realizzazione delle cerniere della ghiacciaia. A voi commenti e critiche. Mandi max
|
Autore: | Bari S. Spirito [ domenica 9 febbraio 2014, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
Ecco in dettaglio il tipo di serratura dei portelli dell'Hgb: ![]() ![]() ![]() La seconda foto in verità è di un Hg, e la terza (presa da tramtreniealtro.com) di un Hgm; pur applicato su sportelli diversi il meccanismo è però lo stesso. Come avevamo accennato, io penserei seriamente a delle decals in rilievo. Preparo un disegnino per la Mimaki e vediamo come va. |
Autore: | max333 [ domenica 9 febbraio 2014, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
So che i meccanismo è sempre lui ma clonarlo da un carro mi sa che praticamete è impossibile per gli spessori he avresti, quindi mi sa che l'alternativa è provare con le decals, altrimenti mi procurero qualcosa piu sottile del decimo. Mandi, max |
Autore: | capolinea [ domenica 9 febbraio 2014, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
Bel lavoro e grande ricerca, Max! Ma ci sono ancora dei carri che non hai fatto? |
Autore: | max333 [ domenica 9 febbraio 2014, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
grazie Chicco, certo che ce ne! Per esempio il fratello con garitta di questo.....e poi tanti tanti altri! mandi, max |
Autore: | alex84 [ martedì 11 febbraio 2014, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
Complimenti anche da parte mia, Max. Chissà quanta pazienza ti c'è voluta per incollare tutte le varie parti delle cerniere delle ghiacciaie ![]() Una curiosità generale: la forma così insolita del pancone portarespingenti è dovuta a questioni di sagoma o a cos'altro? Alex |
Autore: | alex84 [ martedì 11 febbraio 2014, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
Complimenti anche da parte mia, Max. Chissà quanta pazienza ti c'è voluta per incollare tutte le varie parti delle cerniere delle ghiacciaie ![]() Una curiosità generale: la forma così insolita del pancone portarespingenti è dovuta a questioni di sagoma o a cos'altro? Alex |
Autore: | max333 [ mercoledì 12 febbraio 2014, 7:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
Grazie alex, ti dirò che è stato più noiso incollarei si goli pezzi delle pareti che i particolari del portenno della ghiacciaia. La forma del pancone e si anomala anche perché a memoria non ricordo altri carri con un pancone simile e dalle notizie di cui sono in possesso non risulta neanche ricostruito su vecchi telai di carri demoliti, inoltre se penai che venne realizzato nel 47 certi canoni estetici erano gia passati. Vedrò se trovo altre spiegazioni in merito. Mandi, max |
Autore: | alex84 [ mercoledì 12 febbraio 2014, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
Grazie Max per le spiegazioni. Aspetto di vedere il modello finito. Alex |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ giovedì 13 febbraio 2014, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
Spettacolare ! Appare tutto così naturale e preciso che sembra un gioco da ragazzi! Mai avrei pensato a simili risultati con il plasticard ! Complimenti, Andrea |
Autore: | max333 [ giovedì 13 febbraio 2014, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
grazie dei complimenti, molto dipende anche dal prendere la mano ad usare un materiale e conoscerne i limiti senza mai dimenticar di spingersi anche oltre giusto per fare delle prove.... Aiuta molto la colla in questo caso, adesso devo risolvere il problema del freno a mano inghlese ma ci arrivo, conto di portarlo a fare un giro a verona insieme a degli altri suoi fratelli più poveri maugualmente interessanti.... mandi, max |
Autore: | Antonello [ giovedì 13 febbraio 2014, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: costruzione Hgb 1947 |
Conoscendo bene il plotterino devo dirti che sei diventato un mago! Io ora taglio anche ottone e alpacca dopo avere sperimentato plexiglass e policarbonato ovviamente con una macchina diversa. Purtroppo a Verona non ci sarò, ma dovremmo confrontarci su queste tecniche qualche volta. Antonello |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |