Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 2:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piccola cabina di verniciatura
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
Ho realizzato una piccola cabina di verniciatura con una modesta spesa utilizzando i seguenti materiali:

- contenitore generico trasparente che ho trovato presso una nota catena di componenti di arredamento da assemblare e accessori per la casa ma lo stesso contenitore l’ho visto presso dei centri di note catene per il fai da te, hobby, decorazione ecc.;

- aspiratore dei gas di sentina delle imbarcazioni. Si ordina per funzionamento a 12 ovvero 24 v. e il motore è in cc, questo significa che la velocità della ventola è regolabile. Si trova su Internet a un prezzo di circa 40-50 Euro e ha la particolarità di mantenere separato il flusso di aspirazione dalle parti elettriche del motore. In altre parole il motore non è immerso nel flusso di aspirazione come accade con i normali aspiratori da bagno. Ciò è importante in presenza di sospensioni di prodotti infiammabili come nitro, alcool, ecc.;

- l’uscita dell’aspiratore è di 75 mm di diametro mentre il tubo di uscita dei fumi ha diametro 100 mm., quindi ho utilizzato un raccordo con ingresso 75 mm e uscita 100mm che ho trovato in un negozio che vende materiale per idraulica ed edilizia (componente azzurro nella fotografia);

- come alimentazione utilizzo un alimentatore regolabile da banco ma si può utilizzare un normale trasformatore con uscita 12-24 V e per una corrente di almeno 3 A (la scheda dell’aspiratore parla di 4,5 ma dalle prove che ho fatto il mio aspiratore non ha mai superato i 3 A).

Un caro saluto a tutti.


Allegati:
20140208_233506.jpg
20140208_233506.jpg [ 220.77 KiB | Osservato 3300 volte ]
20140208_233446.jpg
20140208_233446.jpg [ 195.4 KiB | Osservato 3300 volte ]
20140208_233406.jpg
20140208_233406.jpg [ 179.28 KiB | Osservato 3300 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola cabina di verniciatura
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ottima idea, ma ti consiglierei di collegare l'uscita dell'apiratore ad un bidone contenente acqua cosi che il tubo che porta i "vapori" sia immerso in essa, questo per abbatere i fumi dei vari solventi e l'eventuale vernice in eccesso e non respirartela.
Domenicali saluti
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola cabina di verniciatura
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Bell'idea e bella realizzazione.
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola cabina di verniciatura
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
Caro max 333

l'uscita dell'aspiratore è collegata all'esterno dal tubo da 100 mm.

Ciao


Allegati:
20140209_142004.jpg
20140209_142004.jpg [ 73.69 KiB | Osservato 3215 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola cabina di verniciatura
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
io ho fatto la stessa identica cosa ma con un aspiratore "da bagno" con motore a 220 V e costo di 18 euro...posterò le foto a breve...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola cabina di verniciatura
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Mi mancava questo particolare!
Pensavo dovessi usarla al chiuso come dovrei fare io..
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola cabina di verniciatura
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Farei attenzione alla velocità e direzione del flusso d'aria risucchiato dalla ventola, si rischia di vedersi portare via la vernice o creare dannose turbolenze che si ripercuoterebbero sulla bontà della verniciatura.
L'aspirazione deve essere leggermente superiore alla pressione atmosferica in modo da mantenere solo una leggera depressione all'interno della scatola verso la parte posteriore e quindi evitare il riflusso verso l'apertura (lato operatore e mucose annesse :wink: ) ma non così elevata da succhiarsi tutto l'aerosol prodotto dall'aeropenna!
Quindi l'idea di porre un regolatore di tensione (sia per la pompa a 24V che per l'aspiratore a 220V da bagno) ritengo sia decisamente utile a trovare sperimentalmente per tentativi la velocità di aspirazione ottimale, tenuto conto delle dimensioni e forma del box e della pressione del compressore in base al tipo di aeropenna/aerografo utilizzato.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccola cabina di verniciatura
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 22:13
Messaggi: 152
Località: Treviso
davanti all'aspiratore si può mettere un filtro (tipo cappe aspiranti), cosi il colore in eccesso si deposita in esso.
una volta sporco si sostituisce, in carrozzeria facciamo così, la cabina è un po' più grande ma il principio è quello
Sandro
p.s. consiglio sempre l'uso di una mascherina e guanti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl