Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Elaborazione carro F Piko https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=75822 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | alex84 [ domenica 16 marzo 2014, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Elaborazione carro F Piko |
Per effettuare questa l'elaborazione, nell'ottica di rendere più veritiero il carro, sono partito dalla versione con le insegne della Birra Sternburg e immatricolazione DR. Per prima cosa ho provveduto a far piazza pulita di tutto quanto stampato sul telaio: scalette, boccole e parasala, supporti dei ganci. Essendo un modello molto datato non è possibile intervenire sostituendo semplicemente il supporto delle boccole perché, come detto, esse sono stampate assieme al telaio e gli assi sono trattenuti da due clip a U in metallo; pertanto bisogna procedere in modo invasivo. Allegato: IMGA0074.JPG [ 65.63 KiB | Osservato 2356 volte ] Allegato: IMGA0076.JPG [ 57.21 KiB | Osservato 2357 volte ] Non è neanche possibile utilizzare le parti dei TTM kit per la forma di boccole e parasale sono completamente differenti. L'unica strada percorribile, almeno per me che non sono pratico di resine e affini, è l'autocostruzione, utilizzando del plasticard da 0,5 mm di spessore lavorato come visibile nelle foto a corredo. Allegato: Boccole 1.jpg [ 62.69 KiB | Osservato 2357 volte ] Allegato: Boccole 2.jpg [ 67.83 KiB | Osservato 2357 volte ] I parasala ritagliati sono stati poi incollati in sede con abbondante colla cianoacrilica, mantenendo il passo originale del carro e l'allineamento, e questo è il risultato. Allegato: IMGA0066.JPG [ 62.11 KiB | Osservato 2357 volte ] Allegato: IMGA0072.JPG [ 59.83 KiB | Osservato 2357 volte ] Allegato: IMGA0073.JPG [ 55.94 KiB | Osservato 2357 volte ] Restano da montare le balestre, i ceppi dei freni e le scalette sotto i portelloni scorrevoli. A voi giudizi e critiche. Alex |
Autore: | max cecchetti [ lunedì 17 marzo 2014, 9:48 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro F Piko | ||
ormai è troppo tardi ma ho trovato questo stucco bicomponente utilissimo per ricostruire parti clonate da altri modelli. La foto non rende appieno la capacità riproduttiva e di dettaglio dello stucco (ad esempio le foglie delle balestre). Per usarlo: con un cutter si taglia la quantità minima necessaria (lo stucco è il cilindretto azzurro che si trova dentro la scatolina cilindrica). Si impastano con le mani le due componenti (sono in pasta, una bianca, l'altra azzurra, una dentro l'altra). Man mano che si impastano le due componenti, lo stucco diventa chiarissimo ed è subito pronto per l'uso. Si clona semplicemente appoggiando e premendo opportunamente lo stucco sulla matrice (rimozione a stucco essiccato). Essica in circa una mezz'oretta. Con un pennellino intinto di olio si lubrifica la matrice incava per facilitare la fuoriuscita del positivo. Con altro stucco (in dosi misurate, servendosi del solo necessario) si creano i cloni...a volontà , eventualmente intervenendo di aggiustaggio con limette e carte abrasive. Facilissimo da usare e preparare, non fa bolle d'aria (è una pasta...) già predosato, quasi inodore, resistentissimo, verniciabile. Costo del barattolino: circa 3/4 euro... ![]()
|
Autore: | alex84 [ martedì 18 marzo 2014, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro F Piko |
Grazie per il suggerimento Massimo, davvero interessante! Alex |
Autore: | alex84 [ martedì 18 marzo 2014, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro F Piko |
Altro step dei lavori, con il montaggio dei ceppi dei freni. I ceppi sono ricavati da un TTM Kit e sono stati separati come visibile in foto; la parte superiore andrà dimezzata per consentire il perfetto allineamento con le ruote. Allegato: IMGA0079.JPG [ 75.58 KiB | Osservato 2186 volte ] Per l'incollaggio in sede è stata usata abbondante colla cianoacrilica che saldato il tutto senza problemi. Ed ecco il risultato. Allegato: IMGA0082.JPG [ 70.7 KiB | Osservato 2186 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ mercoledì 26 marzo 2014, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione carro F Piko |
Penultimo step, prima della verniciatura. Sfruttando la stessa metodologia usata per fare i parasala, ho realizzato le balestre usando però plasticard da 1 mm di spessore; si incollano in opera con colla Bostik Nexus che, essendo riposizionabile, consente di allinearle correttamente. Allegato: IMGA0002.JPG [ 42.6 KiB | Osservato 2012 volte ] Si completa poi il sottocassa con i dispositivi vuoto/carico e passeggeri/merci (trovati su ebay) e in ultimo i predellini di forma minimale come presente su alcuni carri di questo tipo. Allegato: IMGA0003.JPG [ 48 KiB | Osservato 2012 volte ] Ora toccherà alla verniciatura. Alex |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |