Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Mi sono divertito a...
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=76029
Pagina 1 di 8

Autore:  paolo p. [ sabato 29 marzo 2014, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Mi sono divertito a...

Nella snervante attesa che mi rendano la mia fida aeropenna revisionata in toto cerco di ammazzare il tempo come posso. Mi sono preso un'analoga simil-cinesina per continuare alla meno peggio i miei lavori ma non è la stessa cosa, non si tradiscono così vent'anni di onoratissimo servizio con la prima che capita.
Pertanto, accantonata la cinesina e complice anche una bellissima giornata di sole che fa cambiare l'umore anche dei più scuri, mi sono messo a fare questo. Fischiettando qua e là mi è venuto anche da accompagnarci qualcosa che... mi fa capire che i fermodellisti tanto a posto non sono! :D
Immagine

Autore:  Superparallelo [ sabato 29 marzo 2014, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Complimenti per la tua "Natura morta ferroviaria"........ :wink: .......molto molto bella!!!!

Federico

Autore:  paolo p. [ martedì 1 aprile 2014, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Che la sezione sia giusta o meno per postare questo lavoro mi importa relativamente, anche perché è un lavoro, anzi ri-arrangiamento per l'esattezza, prettamente di fantasia (così i puristi dei contachiodi non storceranno il naso) realizzato unicamente per fare pratica con l' aereopenna di serie D che ho tra le mani.
Seduto in contemplazione sulla tazza del water, sfogliando il numero 268 di TT a pagina 18 mi è venuta la scintilla che ha mosso tutto. Fare pratica con una cosa piccola. Non trovando una locomotiva uguale a quella illustrata nella pagina dei vagoni cisterna, mi sono comprato per pochi euro una vecchia locomotiva Diesel (non so esattamente che modello sia) della Fleischmann con diversi anni sulle spalle data l'estrema semplificazione di tutte le parti con cui è composta.
Immagine
La parte meccanica ha subito preso la via delle "O.G.R." presso un amico competente in elettronica che in poche ore l'ha rimessa a nuovo.
Quindi ho smontato il tutto per procedere ai lavori.
Immagine
Con del filo di rame da 0,5 recuperato da qualche filo elettrico ora non più a norma ho rifatto tutti i tientibene che erano in origine fatti in rilievo per fusione sulla cassa. I fari sono stati forati con un girapunte a mano. Le trombe sono ottenute stirando a caldo delle sprue di scarto. Il "cappellotto" alla marmitta è ottenuto lavorando del plasticard da 0,15mm. I nuovi panconi, dato che quelli in metallo originali non mi piacevano, li ho rifatti con del plasticard da 1mm.
Immagine Immagine
Dopo aver dato una mano di primer su tutto il modello, ho verniciato in bianco solo dove successivamente avrei messo del nastro di carta per poter effettuare le fasce di una qualsiasi pseudo-compagnia. Le fasce sono ottenute tagliando sottilmente del comune nastro per mascheratura della Tamiya. Sempre col nastro, si coprono le targhe "O & K" del costruttore. Come colori mi trovo molto bene con gli acrilici.
Immagine
Ecco come si presenta la cassa col colore pieno, non ancora sfumato e con la parte inferiore ancora non verniciata in nero. Immagine
Per rimuovere il colore rosso mattone che è passato sotto il nastro mascheratore nei punti più difficili basterà grattare molto delicatamente e mai di punta, con un affilato tagliabalsa. Ecco quindi di la cassa, un po' più avanti coi lavori. Le decal sono di provenienza mista, ovviamente ne il peso ne la revisione e tutto il resto sono corrette, giusto forse la dicitura "attenzione alla linea aerea da 3000V" può esser sicuramente veritiera e pertinente sui cofani.
Si colorano gli ultimi dettagli come ghiere, mancorrenti etc...
Immagine Immagine
Ora inizia la fase che reputo più divertente: quella dell'invecchiamento.
Si sbiadisce, partendo dal colore originale con in aggiunta del bianco, la parte superiore dei cofani e delle fiancata senza spigoli di rilievo. Aggiungendo poco a poco del bianco al colore, si diminuirà la zona da sbiadire. Se si ha la mano ferma e l'aerografo è molto fine non c'è bisogno di mascherare le zone vicine già verniciate in altri colori.
Immagine
Per l'effetto ossidazione, sia sull'imperiale che sui cofani, passo del marrone cioccolato molto diluito e mai per estesa campitura. Poi al colore rimasto aggiungo a caso, dell'arancione, poi successivamente del nocciola, poi successivamente nel nero opaco e poi, con il pochissimo colore rimasto, del nero lucido per ottenere l'effetto scarico della nafta (quindi sul comignolo) e il grasso sulle boccole delle ruote. Fatto questo, si fissa tutto con del trasparente opaco. Poi si inizia l'invecchiamento con macchie di olio o altro sporco ottenute mediante colori a olio (pochi a dir la verità per me) e a smalto (preferiti) dati a pennello.
Immagine Immagine Immagine
Per finire, ecco la locomotiva ambientata con altri suoi "con-simili" in qualche plesso industriale chimico.
Immagine
Saluti a tutti
Paolo

Autore:  evil_weevil [ martedì 1 aprile 2014, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

:shock:

Autore:  EritreoCazzulati [ martedì 1 aprile 2014, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Wow!

Bella bella!

Ciao,
Lorenzo

Autore:  paolo p. [ martedì 1 aprile 2014, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Ciao Lorenzo,
ti ringrazio moltissimo. Sarò sempre un tuo fervido seguace anche in capo al mondo! (non ai livelli di Emilio Fede però) :wink:
Ciao
Paolo

Autore:  EritreoCazzulati [ martedì 1 aprile 2014, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Beh... tanto per cominciare sei già bravo più che a sufficienza per non essere seguace di nessuno. :lol:

Poi però, se vuoi essere seguace del tutto, a quella locomotiva vanno tolte le ruote da jippone, i ganci modellistici ed i respingenti fissi, da sostituire rispettivamente con ruote proto, ganci realistici funzionanti possibilmente molleggiati e respingenti sicuramente molleggiati: con l'aggiunta di un piccolo decoder, ne verrebbe fuori una splendida locomotivetta da manovra in perfetta scala 1:87 che potrebbe far compagnia alla mia De500 ed agli altri rotabili che facciamo circolare in occasione dei meeting fremo:87.

Ciao,
Lorenzo

Autore:  d 341 ionica [ martedì 1 aprile 2014, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Pur non essendo anch'io un seguace del cazzulati... 8) ma apprezzandone gli spunti :idea:
Beh Paolo: bravo per il disegno ma ancor di piu' per il modello! Ma che bello!

Armando

Autore:  marcodiesel [ martedì 1 aprile 2014, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

bella, per la cronaca è uno storico modello fleischmann riproduce uno switcher tedesco della Orenstein & Koppel per raccordi privati.
certo...era anche bella prima della sporcatura...
ne avevo una uguale, ingranaggi in metallo, non isostatica, ma non si fermava mai grazie al suo peso...

Autore:  Silver [ mercoledì 2 aprile 2014, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Bella sporcatura complimenti .. :)

Ps il disegno e molto ben fatto , ma avrei preferito una articolata !
Saluti

Autore:  paolo p. [ mercoledì 2 aprile 2014, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Grazie a tutti,
è indubbio che fa sempre piacere quando un lavoro è apprezzato.
Saluti
Paolo

Autore:  riccardo m [ mercoledì 2 aprile 2014, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Bello!
Due appunti però.
Primo: i mancorrenti li avrei fatti usando un filo più sottile perché, una volta verniciati di giallo, sono diventati un po' troppo spessi.
Secondo: i vetri sono opachi e questo nella realtà non è plausibile. Io li renderei trasparenti.

Per il resto tutto bene, complimenti.
Saluti,
Riccardo

Autore:  littorina 67 [ giovedì 3 aprile 2014, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Ciao Paolo , ennesimi complimenti per l ennesimo bel lavoro, e grazie per la spiegazione passo dopo passo, penso sia sempre utile e di aiuto osservare e assimilare nozioni ed esperienze altrui. :D
Ciao Gianfranco

Autore:  nerofumo [ venerdì 4 aprile 2014, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Ciao Paolo, una realizzazione STUPENDA.
:shock: :shock: :shock: :shock:

Alberto

Autore:  Marco 76 [ venerdì 4 aprile 2014, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi sono divertito a...

Complimenti Paolo!!
Trovo i tuoi lavori di invecchiamento straordinari (stupendi anche quelli dell'altro filetto) e la spiegazione passo passo estremamente utile...
Che colori utilizzi Gunze o Tamiya? Ti dispiacerebbe indicare i codici dei colori che hai citato?
Grazie
Marco

Pagina 1 di 8 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice