Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
una turbina per un carro......... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=76400 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | max333 [ martedì 22 aprile 2014, 10:02 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | una turbina per un carro......... | ||||
Complice una gita fuori porta per incontrare qualche amico ad una borsa scambio mi son ritrovato un bel SSym in mano....è stato amore a prima svista! Subito mi si è visualizzata nella memoria la foto di Albè del carro con sopra una bella turbina, il groviglio realizzato con i travi di legno misto ai profilati in ferro necessari a ingabbiare in sicurezza il prezioso pezzo......e poi complice il prezzo modico è scattato l'acquisto. Ora sono alle prese nel realizzare la struttura in legno e ferro, prima ho realizzato un disegno a cad per capire le guste proporzioni e poi son passato al taglio e cuci. posto sotto lo stato lavori. a voi commenti e consigli. mandi, max
|
Autore: | ANDREA CAVALLI [ martedì 22 aprile 2014, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
Vai avanti Max, così finalmente riciclo i miei vecchi Liliput ! È importante adornare i pianali con carichi insoliti , non un convoglio intero, ma uno o due carri "speciali" vivacizzano composizioni altrimenti monotone! Attendiamo gli sviluppi , Saluti, Andrea |
Autore: | max333 [ mercoledì 23 aprile 2014, 10:59 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... | ||||
avanzamento lavori........con un po di pazienza si riesce ad adattare i piccoli pezzi di legno. a voi commenti e consigli mandi, max
|
Autore: | alex84 [ venerdì 25 aprile 2014, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
Bel lavoro Max! Complimenti. Il listelli in legno sono da 4x4 o da 6x6 mm ? Alex |
Autore: | max333 [ venerdì 25 aprile 2014, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
Grazie alex! per risponderti i profilati di legno sono quelli grandi che costituiscono la struttura dei 4x4 gli altri 3x3 sagomati o piattina ridimensionata all'occorenza. I profilati a C per ora sono in plasticard fatti su misura da me, ma penso che li sostituiro con quelli in ottone, almeno quelli sulle testate. Qui sotto inserisco la foto del carro ispiratore (pagina Flickr di Alessandro Albè), sperando di non crare danno o fare torti a nessuno, Nel caso chiedo all'amministratore di togliere l'immagine. Purtroppo ora non riesco a proseguire il lavoro, vediamo nel we al massimo settimana prossima. Mandi, max ![]() |
Autore: | alex84 [ venerdì 25 aprile 2014, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
Grazie Max per la risposta. Per i profialti a C, se li vuoi mantenere in plastica, puoi vedere sui cataloghi Evergreen o Plastruct. Sono curioso di vedere il carro una volta finito. Per la turbina hai già in mente dove recuperarla o la farai anche quella? Alex |
Autore: | fao45 [ venerdì 25 aprile 2014, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
strana come turbina.... |
Autore: | max333 [ venerdì 25 aprile 2014, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
Qui c'è un disegno e la spiegazione di cos' è quella che per me è una turbina, poi magari mi sbaglio. http://www.sandvik.coromant.com/it-it/industrysolutions/condensing_power/steam_turbines/pages/steam-turbine-shaft.aspx Mandi, max |
Autore: | fao45 [ sabato 26 aprile 2014, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
in effetti la protezione esterna applicata impedisce di vedere la forma precisadel complesso. Di solito turbine di quella dimensione sono coniche o biconiche con diam aumentante dal centro verso i due lati esterni. Sono anch'io alla ricerca di carichi diversi per vivacizzare il parco carri merci. Buon lavoro. |
Autore: | max333 [ sabato 26 aprile 2014, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
@ fao: anch'io ero scettico sul fatto che fosse una turbina, dopo io provato a cercare in rete ed ho trovato il link che ho postato sopra. Come dicevi giustamente ho genere sono a "clessidra " pe mi passi il termine, escludendo le classiche turbine per acqua. Purtroppo sono anch'io come te alla ricerca di carichi per carri piani, vista la produzione recente di P e Po che ho realizzato. Penso che un paio li userò come carri scudo da interporre prima e dopo del Poz con la turbina, magari gli metto su qualche pezzo del macchinarioc alla turbina, ma lì mi sa che devo terminare un'altro paio di carri prima. Mandi e buona domenica. Max |
Autore: | max333 [ sabato 26 aprile 2014, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
@alex: pe rla turbina ho provato a tornire delle rondelle d'acciaio sul trapano a colonna fino a portarle del diametro voluto. Non male anche se sono ancora grosse, llunedi proverò a prepararne altre per vedere di ottenere il giusto diametro, poi infilero tutto su di una barra filettata, spazierò con rondelle più piccole di diametro e nella parte a vista metto del tubetto. dove metto i dadi per impacchettare il tutto metterò il tubetto maggioato con la simulazione della flangia così da coprire il dado. In teoria funziona tutto, a breve vedrò anche in pratica se va. Ieri sera ho provato ad accostare il carro con la sua struttura ad un 215 badoni della lilliput e non sembra poi così sproporzionato...... mandi, max |
Autore: | Dario Durandi [ sabato 26 aprile 2014, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
Non diventa poi troppo pesante? |
Autore: | max333 [ domenica 27 aprile 2014, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
@dario: gurda il crro lilliput è leggerissimo, non ha nessuna forma di zavorra ed il piano al contrario dei carri Sy della roco è in plastica. In realtà l'ho comprato solo per i carelli, altrimenti me lo sarei fatto io in lasticard. Quello che ho scritto è solo un'idea di come relizzare il carico, ma nulla vieta di farlo in pasticard (materiale che preferisco e che penso di saper maneggiare abbastanza bene). Ovviamente se lo faccio i plasticard zavorrerò il carro, cosa che tra l'altro sembra essere predisposto proprio nella parte centrale. Mandi e buona domenica. max |
Autore: | Dario Durandi [ lunedì 28 aprile 2014, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
Ciao Max, grazie per la risposta. Anni fa avevo provato a simulare un carico di lamiere su un carro Oskar: erano tre "pezzetti" di lamiera molto sottile e ti posso assicurare che nonostante la leggerezza dei carri già con il secondo iniziavano i problemi. Il carro Liliput è sì leggero ma non da problemi nella circolazione: ne ho un treno completo e, almeno in piano, girano senza problemi. Ciao Dario |
Autore: | max333 [ lunedì 28 aprile 2014, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: una turbina per un carro......... |
di che, grazie a te delle buone notizie qui carri lilliput! Cos penso che alla fine farò almeno le giram io plasticard, non trovo rondelle maggiorate con foro da 4 del giusto diametro, quindi mi metterò di santa pazienza c lavorare il plasticard per avere il diametro corretto, che così riesco anche a riprodurre più dettagli. Vediamo questa settimana come son messo con gli orari già faccio giornata e non riesco a combinare niente. Mandi max |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |