Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 23:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: BAGAGLIAIO DI 1931
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti, dopo aver elaborato tempo fa tre corbellini castano-isabella ho deciso di costruirmi un bagagliaio compatibile con loro;la scelta è caduta su un DI e stavolta ho pensato di costruirlo con dei fiammiferi usati.... :shock: scherzo :mrgreen: cerco sempre di non prendermi troppo sul serio, in realtà ho recuperato un pezzo di lastra di ottone di 1 mm e ho deciso di provare a cimentarmi in una costruzione con tale materiale.
Il primo passo è stato di rilevare la misure in scala da un disegno parzialmente quotato e da delle foto trovate in rete usando il metodo delle proporzioni per le misure mancanti; dopo di che ho disegnato tutti i pezzi della cassa-telaio su carta millimetrata, incollati sulla lastra di ottone e poi ritagliati con il seghetto da traforo con su montata una lametta da orefice
Il modello che ho cercato di riprodurre dovrebbe essere il 92110 ma non ne sono sicuro in quanto tra ile varie immagini ho fatto riferimento in particolare ad alcune relative al restauro di un DI del 1931 in cui sembra che la matricola sia 92110.
Se così non fosse chiedo scusa ai contachiodi per l eventuale errore ma comunque il mio modello sarà iscritto nel mio parco rotabili con tale numerazione :)
Allegato:
SDC11495.JPG
SDC11495.JPG [ 218.09 KiB | Osservato 3893 volte ]

Per saldare i pezzi tra loro ci sono andato pesante... nel senso che il saldatore a stagno in mio possesso non è abbastanza potente per scaldare una lamina da 1mm saldatori a gas idonei non ne ho così ho usato la lanterna da idraulico per saldare tubi di piombo usando dei mattoni refrattari come dime per tenere i pezzi in squadro tra loro
Allegato:
SDC11504.JPG
SDC11504.JPG [ 216.21 KiB | Osservato 3893 volte ]

Ecco la cassa alla fine della saldatura
Allegato:
SDC11563.JPG
SDC11563.JPG [ 210.33 KiB | Osservato 3893 volte ]

Realizzata la cassa ho montato i coprigiunti ,i gocciolatoi ai finestrini,le vedette ,nel sotto cassa i longheroni e le staffette ad U per gli assi
Allegato:
SDC11569.JPG
SDC11569.JPG [ 224 KiB | Osservato 3893 volte ]

I parasala sono ( come di consueto )clonati come pure i ceppi dei freni; per quest ultimi ho dovuto separare i ceppi dal clone ed incollarli su delle striscioline di foglio di alluminio che verranno poi incollati sul fondo del telaio per poter avere i ceppi complanari con le ruote.
Allegato:
SDC11578.JPG
SDC11578.JPG [ 199.76 KiB | Osservato 3893 volte ]

Per riprodurre i respingenti (che fino ad ora ho realizzato con tubicini di vario diametro ) stavolta ho provato a clonare dei respingenti per cercare di ottenere anche le flange di irrobustimento triangolari presenti agli angoli.
Il problema principale è che per pezzi così piccoli anche usando stucco in pasta invece della resina liquida essendo il calco molto piccolo si forma lo stesso una piccola sacca di aria così per ovviare a questo inconveniente ho creato mentre facevo il calco uno sfiato da cui far uscire l aria pressando lo stucco in fase di clonazione
Allegato:
SDC11507.JPG
SDC11507.JPG [ 224.94 KiB | Osservato 3893 volte ]

I predellini sono realizzati con dei pezzi di impiallicciatura di un vecchio mobile, ho preferito il legno al plasticard perchè rende meglio la "rugosità" una volta verniciati, come i veri.
Terminata la cassa mi sono dedicato agli interni
Allegato:
SDC11623.JPG
SDC11623.JPG [ 200.14 KiB | Osservato 3893 volte ]

Veniamo ora al tetto:
è costituito da un anima di legno sagomata e rivestita da una lamina di alluminio ricavata da una teglia da forno usa e getta , il tutto ad incassarsi con precisione sulla cassa e sarà apribile per poter vedere gli interni
Allegato:
SDC11583.JPG
SDC11583.JPG [ 202.17 KiB | Osservato 3893 volte ]

I coprigiunti chiodati del tetto li ho realizzati con l aiuto di un utensile che si usa per tutt altro utilizzo....questo:
Allegato:
SDC11605.JPG
SDC11605.JPG [ 201.54 KiB | Osservato 3893 volte ]

Si tratta di un pettine per "spulciare" nel vero senso della parola gli amici a quattro zampe , di facile reperibilità, costo bassissimo , basta poggiarlo sul lamierino di alluminio ( ma va bene anche su ottone fino e forse plasticard sottile su di quest ultimo non ho provato) dare un leggero colpo con un martelletto e si ottiene una fila di chiodi equidistanti e dritti tagliare la strisciolina ed ecco il coprigiunto
Allegato:
SDC11600.JPG
SDC11600.JPG [ 204.72 KiB | Osservato 3893 volte ]

Qualche foto del modello finito.
Ancora un saluto a tutti
Ciao Gianfranco
Allegato:
SDC11630.JPG
SDC11630.JPG [ 200 KiB | Osservato 3893 volte ]

Allegato:
SDC11640.JPG
SDC11640.JPG [ 196.42 KiB | Osservato 3893 volte ]

Allegato:
SDC11628.JPG
SDC11628.JPG [ 201.24 KiB | Osservato 3893 volte ]

Allegato:
SDC11639.JPG
SDC11639.JPG [ 212.8 KiB | Osservato 3893 volte ]

Allegato:
SDC11624.JPG
SDC11624.JPG [ 209.17 KiB | Osservato 3893 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: BAGAGLIAIO DI 1931
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Beh, complimenti!
Questo é modellismo vero, autentico. Fare quello che non c'é con i mezzi e gli attrezzi che si hanno in casa e con grande inventiva é una soddisfazione ineguagliabile.
Il sistema di chiodatura é da brevettare. Chapeau!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: BAGAGLIAIO DI 1931
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Capolinea , grazie mille per i complimenti, non avresti potuto farmene di più graditi :D
In effetti cercare delle soluzioni ai problemi che ci si presentano durante i nostri lavori ,poterle condividere con gli altri appassionati, trovandole nelle cose di tutti i giorni che ci circondano ( qualche volta perdendo qualche ora di sonno a pensare e ripensare) è uno degli aspetti che mi divertono nelle elaborazioni/autocostruzioni
Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: BAGAGLIAIO DI 1931
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Non posso che unirmi a capolinea nel farti i complimenti per il risultato, una grande intraprendenza nel realizzare un modello non commerciale.
Interessante il metodo delle chiodature.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: BAGAGLIAIO DI 1931
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 maggio 2013, 13:21
Messaggi: 292
Località: Vivo a TRIESTE, nel nord est, e sono singol
Straquoto ... 6 1 mito ... questa delle chiodature con l'attrezzo che pettini il cane è GENIALE ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: BAGAGLIAIO DI 1931
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Grazie Max,fa piacere ricevere i complimenti da un modellista come te che di costruzione di carri "fuori serie" sa veramente il fatto suo :D
Grazie anche a te E412RTC :D Sai quale è l unico risvolto negativo della cosa?.........Che il cane adesso vuole la "tangente" :lol:
Ciao Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: BAGAGLIAIO DI 1931
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
be adesso non esageriamo, non son poi l'unico....è che purtroppo siamo in pochi e di sicuro c'è pure qualcuno che si nasconde!
Penso che tu possa comprare tranquillamente un a confezione di "ossi" per il tuo cane, così qundo ti servirà il pettine non avrai problemi! :lol:
ora aspettiamo altro però!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: BAGAGLIAIO DI 1931
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Che lavoro ragazzi!!!!! Tu sei un Modellista con la M maiuscola!
Complimenti davvero...fantastico! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: BAGAGLIAIO DI 1931
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Grazie Massim :D :D troppo buono.
Max per adesso dovrò dedicare anche un pò di tempo al padre di un mio amico che sto aiutando a costruire l ANDREA DORIA ( quella che esce a fascicoli in edicola) ci si è ammucchiato un pò di lavoro e lui scalpita......ma comunque ho in mente un paio di elaborazioni...
Ciao a presto Gianranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: BAGAGLIAIO DI 1931
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
buon lavoro allora, e aspetterò le elaborazioni, son curioso.
Io ho giusto un 4 progetti "eccezionali" in cantiere che spero di terminare e rendere funzionanti per novegro.
So che ce tempo ma sfugge e poi ci son di mezzo le ferie!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: BAGAGLIAIO DI 1931
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Vero, il tempo che abbiamo a disposizione per la nostra passione non ci sembra mai abbastanza ,anche perchè spesso la nostra mente corre dietro a più progetti contemporaneamente e come ne finiamo uno ce ne vengono in mente altri cinque....per realizzarli tutti non basterebbero 2 vite :D
Buon lavoro ma soprattutto buon divertimento anche te Max
Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl