Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Varesina GT art 2129
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=76601
Pagina 1 di 1

Autore:  mca1310 [ domenica 4 maggio 2014, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Varesina GT art 2129

Buonasera a tutti,
qualcuno sa come si sostituiscono le lampadine alla Varesina della GT? questa sembra inserita a baionetta in un parallelepipedo nero sotto la cabina (che sembra solidale con la cassa ma ad essere franchi non ho forzato per vedere se vada a pressione). Tirarla dai fili non mi sembra una buona idea perche' sembra fare parecchia resistenza.
Come avrete capito una delle due lampadine di testata mi si e' fulminata.
Grazie
Maurizio

Autore:  636 116 [ martedì 6 maggio 2014, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

L'intervento di sostituzione è fattibile solo se intervieni sul supporto della lampadina... dovrebbe trattarsi di una sorta di pinzetta con due lamelle metalliche che stringono il bulbo della lampadina contribuendo alla dissipazione del calore.
Fai leva sul bulbo con un cacciavite badando a non spezzare il bulbo stesso.
Ti consiglio di rifare ex novo tutto l'impianto utilizzando led a luce bianca calda e le necessarie resistenze.
Facci sapere.

Autore:  mca1310 [ martedì 6 maggio 2014, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

Ottima dritta, non ci sarei mai arrivato da solo senza fare danni. Appena avro' il tempo provo e vi faccio sapere.
Grazie mille!
Maurizio
PS: ma perche' nessuno le ha piu' riprodotte in chiave moderna? Hanno un fascino particolare che avrebbero un sicuro riscontro..

Autore:  gianca [ martedì 6 maggio 2014, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

Ci stiamo provando ma in kit di ottone :wink:

Autore:  mca1310 [ martedì 6 maggio 2014, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

magari anche una versione montata per i comuni mortali ? :-)

Autore:  gianca [ martedì 6 maggio 2014, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

ti assicuro che sto facendo il massimo possibile per renderla molto facile da montare, vediamo se ci riesco.
E'0 una macchina cui tengo moltissimo visto che negli anni 70 le prendevo sempre sulla linea milano-varese (ma guarda un pò! :wink: ) e da anni che la volevo realizzare e ora siamo a buon punto.
Aggiornamenti sull'apposito filetto.
ciao
Giancarlo

Autore:  mca1310 [ martedì 6 maggio 2014, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

...magari semplice alla portata di tutti .. mettiamola cosi, mi offro come dummy tester, se ce la posso fare io a montarla ce la puo' fare chiunque perché sarebbe la prima in fotoincisione che farei (ma ti assicuro che ho dei grossi dubbi sulla mia riuscita).
Comunque sia aspetto impaziente delle nuove sul tuo filetto
Ciao
Maurizio

Autore:  mca1310 [ domenica 15 giugno 2014, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

Ritiro su questo post perché in un momento di calma ho provato a mettere in atto i preziosi consigli di 636 116. Io peró queste pinzette non le vedo (la vista non mi assiste piú neanche con zoom di foto e lente). Vi posto un paio di foto per capire cosa vedete voi. Tenete conto che lo scatolotto nero che chiude il bulbo é molto ben chiuso al punto da chiedermi se non sia stato bloccato con una goccia di colla da qualche parte. Se avete idea di come si apra normalmente proveró ad aprirlo secondo la "procedura standard" prima di arrivare alla conferma che sia stato bloccato.
Grazie
Maurizio

PS @Gianca: a quando la tua varesina?

Allegati:
Blocco luce_2 m.png
Blocco luce_2 m.png [ 238.32 KiB | Osservato 4916 volte ]
Blocco luce_1 m.png
Blocco luce_1 m.png [ 232.8 KiB | Osservato 4916 volte ]

Autore:  636 116 [ domenica 15 giugno 2014, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

Hai ragione.
Ho confuso con la posizione della lampadina nella ALn772 sempre di GT.
Qui la lampada è annegata nel profilo in plastica nera che hai evidenziato.
Fallo "saltare" con una piccola leva e sostituisci la lampadina con led.
Buon divertimento.

Autore:  gianca [ domenica 15 giugno 2014, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

Ciao Maurizio,

ho visto per caso il tuo intervento, scusami se non ci avevo fatto caso prima.
Il progetto è in stato molto avanzato, sono alla ingegnerizzazione dei pezzi componenti per la fotoincisione ma ancora ci vuole molto tempo, è una macchina estremamente complessa dal punto di vista di tutte le apparecchiature presenti sia nel sottocassa che all'interno e mettere insieme tutto quanto compatibilmente con gli obiettivi che mi sono proposto (facilità di costruzione del modello e semplicità di assemblaggio tetto/cassa/telaio) ma non è così semplice :wink: .
Voglio procedere con molta calma per evitare errori anche se questi, spesso inevitabili, si rimediano dopo le prime stampate con le prove generali di montaggio ma meglio evitare! :wink:
ciao e a presto
Giancarlo

Autore:  mca1310 [ domenica 15 giugno 2014, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

Grazie 636 proveró a farlo saltare facendo leva sul lato che appoggia al suolo. Prima peró mi devo trovare uno strumento adatto perché lo spazio é molto esiguo per fare leva. Alla prossima,
Maurizio

Autore:  mca1310 [ domenica 15 giugno 2014, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

gianca ha scritto:
Ciao Maurizio,

ho visto per caso il tuo intervento, scusami se non ci avevo fatto caso prima.
Il progetto è in stato molto avanzato, sono alla ingegnerizzazione dei pezzi componenti per la fotoincisione ma ancora ci vuole molto tempo, è una macchina estremamente complessa dal punto di vista di tutte le apparecchiature presenti sia nel sottocassa che all'interno e mettere insieme tutto quanto compatibilmente con gli obiettivi che mi sono proposto (facilità di costruzione del modello e semplicità di assemblaggio tetto/cassa/telaio) ma non è così semplice :wink: .
Voglio procedere con molta calma per evitare errori anche se questi, spesso inevitabili, si rimediano dopo le prime stampate con le prove generali di montaggio ma meglio evitare! :wink:
ciao e a presto
Giancarlo



Forza e coraggio che ti seguiamo e sosteniamo. E' un modello molto caratteristico che manca inspiegabilmente nel panorama industriale ed i tuoi sforzi saranno sicuramente ricompensati. Certo che se poi esistesse la versione giá montata... ;-)

Autore:  636 116 [ lunedì 16 giugno 2014, 5:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Varesina GT art 2129

Ciao.
Io farei leva invece sulla parte appoggiata alla testata dove in teoria non dovrebbe esserci il collante!
Fai leva con la punta di una lama da taglio con molta attenzione per non spezzarla.
Conserva il pezzo in plastica perché i led, saldati nel loro circuito, puoi sempre piazzarli all'interno ed essere sicuro (quasi) che non si diffonda luce inopportuna.
Anch'io sarei felice di poter disporre di una varesina più aderente agli attuali standard modellistici e quella di di Uteca mi affascina ma è troppo lontana dalla mia tasca!
In ogni caso postateci delle foto sia dei lavori di restauro della vecchia ma gradevole GT (abbassa i carrelli sulla cassa per un maggiore realismo!) sia del nuovo progetto.
A presto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice