Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

carri a due assi a sponde con scarico a gravità.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=76602
Pagina 1 di 1

Autore:  massimo.s.1957 [ domenica 4 maggio 2014, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  carri a due assi a sponde con scarico a gravità.

Qualcuno ha notizie ed immagini di questi carri che apparentemente sembravano normali carri tipo L ma che si differenziavano per alcuni particolari necessari per il funzionamento delle botole di scarico.
E poi ancora c'è qualche ditta che li produce a parte Sagi.
Ringrazio sin d'ora chiunque mi potrà dare un aiuto.

Massimo

Autore:  max333 [ domenica 4 maggio 2014, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri a due assi a sponde con scarico a gravità.

Forsd dici quelli per trasporto coke? Oppure gli L1940 con i portelloni apribili sulle testate? Se non sbaglio sagi fa gli Ltk o gli Fl o Fe?
Mandi, max

Autore:  capolinea [ domenica 4 maggio 2014, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri a due assi a sponde con scarico a gravità.

Forse ti riferisci al carro LT 1953 che all'interno ha il pavimento con doppia inclinazione longitudinale verso l'esterno ed un complicato albero a camme per il comando di apertura delle botole. Giovanno Leone, Carri FS Italia Volume 3 carri L pag. 84/85.
Non mi sembra che Sagi abbia attualmente a catalogo questo carro ma potrei sbagliare.

Autore:  max333 [ domenica 4 maggio 2014, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri a due assi a sponde con scarico a gravità.

chicco ci sono anche il Lt1953 con garitta e Lt1955 che aveva la pedana sui fusti dei respingenti.
Se sono questi puoi cercare di ricarvarli da carri commerciali, o aspettare che qualcuno li faccia :wink:
mandi, max

Autore:  massimo.s.1957 [ domenica 4 maggio 2014, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri a due assi a sponde con scarico a gravità.

@ max333 e capolinea
Si è aggiunta un'altra tessera al mosaico, ho appreso che quelli che erroneamente
pensavo fossero carri L erano invece carri simili ma dotati di sistema di scarico a
gravità in quanto scaricavano il caolino in apposite fosse all'interno dei binari.
Dalle scarne e poche immagini in mio possesso potrebbero essere simili a questi prodotti da Sagi ma anche con con garitta, visto che in una panoramica della stazione di Grignasco (1967) si vede una sogliola che sta manovrando alcuni carri che apparentemente sembrerebbero LTM.
Allego alcune immagini del carro Sagi prodotto anche nella livrea grigia.
Ciao e grazie per questo contributo e per i prossimi che potrete fornirmi.
Massimo

Autore:  carrista [ domenica 4 maggio 2014, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri a due assi a sponde con scarico a gravità.

Vado a memoria, questi carri sono stati costruiti sia come carri di servizio, sia come carri commerciali, cambiando solo la colorazione. Di questi Vt alcuni erano solo con scarico laterale altri sia centrale, sia laterale. Carrista

PS la vecchia Laser aveva fatto questi modelli, se non ricordo male una confezione con due Vt grigi-

Autore:  massimo.s.1957 [ lunedì 5 maggio 2014, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri a due assi a sponde con scarico a gravità.

@ carrista
Ti ringrazio per l'intervento, non so l'esatta denominazione del tipo di carro, dalle foto in mio possesso delle quali una panoramica ed una frontale in cui la sogliola copre quasi totalmente due carri che apparentemente sembrerebbero normali carri L muniti di telone, nel'altra panoramica si vedono molto sfuocati alcuni carri L con garitta e senza. Il fatto sta che mi hanno riferito che questi carri che trasportavano caolino, scaricavano il carico direttamente in una fossa all'interno dei binari presumo collegata con il reparto dello stabilimento che si occupava di questa lavorazione, di conseguenza non potevano essere normali carri L ma carri simili dotati di scarico a gravità .
Ciao
Massimo

Autore:  Marco Guerra [ lunedì 5 maggio 2014, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri a due assi a sponde con scarico a gravità.

Potrebbero essere questi?
Sono gli unici figurini che ho trovato con scarico anche centrale e derivati dagli L:

Allegato:
Vt tav 453c.gif
Vt tav 453c.gif [ 69.4 KiB | Osservato 3521 volte ]
Allegato:
Vt tav 453e.gif
Vt tav 453e.gif [ 62.42 KiB | Osservato 3521 volte ]

Autore:  max333 [ lunedì 5 maggio 2014, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri a due assi a sponde con scarico a gravità.

Facendo una panoramica sui carri tramoggia con scarico oer gravità, e con la precisazione sul teasporto di caolino, posso dire che i figurini postati son corretti.....esisteva anche la versione con garitta e anche quella senza terazzino.
Sul libro del leone vi è proprio una foto in cui carri Lt (questa è la loro corratte denominazione pre UIC dove la L indica carri a sponde alte e la t il fatto che sia presente lo scarico per gravità) che sono intenti a scaricare su delle grate poste ai lati del binario.
La versione carro di servizio prendeva la sigla Vt, e attenzione che sotto queta sigla si trovavano carri molto diversi tra loro.
Ci sarebbero gli Lf poi che sono derivati da modifiche di carri L e muniti di telone perché adibiti al trasporto di fosfati me penso non siano quelli che cerchi.

42 Lt con garitta
18 senza ma con terrazzino
76 senza niente, quindi azionabili o da terra o da un terrazzino di altro carro

Questi erano quelli ad uso commerciale

Mandi, max

Autore:  massimo.s.1957 [ lunedì 5 maggio 2014, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri a due assi a sponde con scarico a gravità.

@ Marco Guerra
Ti ringrazio molto Marco, dovrebbero essere proprio questi tra l'altro alcuni erano dotati di garitta, a titolo di curiosità poi ti posso dire che gran parte dei carri diretti alla cartiera di Serravalle Sesia provenivano dalla tua città e vi facevano ritorno alla volta del porto.
Ciao ed ancora grazie.

Massimo

Autore:  massimo.s.1957 [ lunedì 5 maggio 2014, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri a due assi a sponde con scarico a gravità.

@ max333
Ti ringrazio Max per i tuoi interventi sempre molto precisi e professionali, penso che i carri in oggetto siano proprio quelli, coperti da teloni come si vede in una foto frontale dietro alla sogliola e quindi quasi totalmente occultati.( Prova a verificare sulla foto, te l'avevo inviata tempo addietro).
Gentilmente mi potresti postare le immmagini dei carri atti a scaricare nelle grate, anche in privato se non è possibile pubblicamente.
Ti ringrazio nuovamente.
Ciao
Massimo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice