Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pantografi per il 636 113 roco
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 19:18
Messaggi: 253
Località: RIETI(RI)
Ho recentemente acquistato (qui sul forum) l'e 636 113 di roco.
Volevo sostituire i pantografi originali sommerfield oramai datati e non più proponibili con uno di tipo più raffinato.
La scelta è caduta sul pantografo 42 di Mdf poiché l'avevo già montato in precedenza su di un altro 636, il 154 quindi andavo a colpo sicuro.
Ecco qui la sorpresa, il pantografo 42 MdF non è compatibile con gli attacchi del 636 113.
In pratica gli isolatori sia gli originali sommerfield che gli MdF non combaciano con gli attacchi dei pantografi.
Qualcuno di voi ha sostituito i pantografi al 636 113?Quale ha montato?
I Vitrains potrebbero essere giusti?
Grazie a tutti in anticipo.

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi per il 636 113 roco
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Qualche tempo fa ho fatto una sostituzione analoga ad un paio di articolate Roco, E645, che montano però i 52 FS. Il discorso però non cambia: mettendo dei panto Hornby mi sono accorto come dici tu che gli isiolatori non hanno attacchi coincidenti con i fori del telaio pantografo. La soluzione? Con mano ferma e una lama ben affilata ho eliminato un paio di capocchiette degli isolatori, in pratica tagliandoli a filo del piattello grande di ceramica dove si appoggia il telaio del pantografo. Così fatto un paio di isolatori (in diagonale tra i quattro) tengono ancora fermo il pantografo impedendogli di muoversi, ma ho risolto l'errore di allineamento (si parla di pochi decimi, non grandi misure) e se non si guarda con la lente d'ingrandimento nessuno noterà che due isolatori non si infilano nel telaio del pantografo ma vi si apoggiano soltanto.
Il risultato ti soddisferà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi per il 636 113 roco
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Ciao Giovanni,

i primi 636 Roco (dai musi larghi a quelli con musi corretti dello start set digitale) montavano i pantografi (simil) 42 Sommerfeldt che hanno un interasse sbagliato, diverso da quello in scala dei veri 42 e 52, la differenza non è di pochi decimi ma di 2 mm in larghezza e altrettanti in lunghezza.
Io ho risolto così:

viewtopic.php?f=15&t=76848

scorri fino a fondo pagina... :wink:

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi per il 636 113 roco
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
I ViTrains vanno benissimo. Provati di persona su E636 (tipo 42) ed E444R Roco (tipo 52).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi per il 636 113 roco
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Mario ha ragione, l'errore di allineamento è più grande di quanto ricordassi. Tirando fuori una macchina dotata dei nuovi pantografi Hornby ho notato che non avendo potuto sostituire gli isolatori (i Roco per metà sono stampati sulla cassa) ed essendo questi dotati di capocchiette troppo grandi per entrare nei fori del telaio panto Hornby, ho dovuto eliminarle TUTTE :!:
Non è certo un lavoro ortodosso, ma serrando bene il panto con la sua vite garantisco che non ha possibilità di muoversi (al limite un paio di goccie di ciano tra isolatori e panto lo fissano al meglio).
Qualcuno inorridirà, ma per me che privilegio l'estetica al resto il risultato è quello cercato: una loco "rinata" rispetto a quella dotata degli orrendi Sommerfeldt.


Allegati:
c002.jpg
c002.jpg [ 136.33 KiB | Osservato 3785 volte ]
c005.jpg
c005.jpg [ 153.32 KiB | Osservato 3785 volte ]
c006.jpg
c006.jpg [ 145.61 KiB | Osservato 3785 volte ]


Ultima modifica di ROBINTRENO il venerdì 20 giugno 2014, 9:34, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi per il 636 113 roco
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
scusa , ma perchè si dovrebbe inorridire? Hai fatto un buon lavoro: i pantografi sommerfeld sono ormai inguardabili, la macchina acquista sicuramente punti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi per il 636 113 roco
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 19:18
Messaggi: 253
Località: RIETI(RI)
Ma esiste un pantografo che calza a pennello senza fare modifiche varie?
Mi hanno consigliato i lineamodel.....
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi per il 636 113 roco
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Ciao Giovanni, certo che esiste. Per la tua E636 Lineamodel ha in catalogo i 42LR con i fori della base distanziati a misura. L'unico inconveniente è che costicchiano.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl