Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Meccanica fatta in casa...
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=77304
Pagina 1 di 3

Autore:  Marco Antonelli [ martedì 17 giugno 2014, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Meccanica fatta in casa...

Ciao a tutti i Forumisti!

Ogni tanto ritorno a farmi vivo sul forum. Sappiate che scrivo poco (o nulla) ma vi tengo d'occhio :lol: !
Mi faccio vivo quest'oggi per condividere con voi questa mia realizzazione. Andiamo per ordine: tempo fa ho acquistato un trapano fresatore Proxxon, il BFW40, con tavola a croce, un po' per poterci realizzare qualcosa, un po' perché mi piacciono le realizzazione di micro-meccanica. L'intento era, chiaramente, quello di costruire alcune parti meccaniche o telai con una precisione maggiore di quanto consenta la nuda mano, armata di lime...
In questi mesetti, nei pochi tempi liberi, mi sono esercitato un po' ed infine sono arrivato alla mia prima costruzione funzionante. L'oggetto "misterioso" vuole essere un carrello motore per un mio vecchio modello, autocostruito. Questo carrello funge da articolazione Jakobs tra due casse, pertanto è sprovvisto di perno centrale. Le due casse si appoggeranno sulle due "mensole" poste alle estremità.
Il motore è recuperato da un CD-ROM, mentre le due viti senza fine sono Romford, con rapporto di trasmissione 1:33. Questa riduzione è eccessiva, infatti il primo ingranaggio ha la funzione di moltiplicatore di giri (17:12). Non è una soluzione da manuale, ma ormai le viti le avevo già e quindi ho fatto di necessità virtù. Queste ultime due ruote dentate, a denti diritti, sono Lineamodel. L'albero di trasmissione è recuperato da un CD-ROM anch'esso. Gli assi e l'albero di trasmissione girano su boccole in Delrin.
Il carter è ottenuto per fresatura (ovviamente!) da profilato quadro pieno di ottone da 12 mm, così come il bilancere della sospensione isostatica. Il "tappo" superiore è ricavato da un profilato rettangolare di ottone da 15x5 mm, fresato per ridurne la larghezza. Il carter è chiuso da quattro viti Lineamodel M2.

Non è ancora finito, mancano ancora un paio di fresature e devo cambiare la ruota calettata sul motore con una più grande. Inoltre mancano ancora i fori per i perni di collegamento alle casse e le prese di corrente.

Per quanto riguarda il funzionamento, ho provato ad alimentarlo con i coccodrilli e il risultato è abbastanza soddisfacente. Buono per l'attrito, piuttosto ridotto, e la regolarità di marcia. Migliorabile il rumore, probabilmente va registrata la distanza tra motore e albero di trasmissione perché il rumore mi sembra originato dalla prima coppia di ruote dentate. Migliorabile anche la velocità massima, ancora insufficiente (ecco perché la necessità di sostituire la prima ruota).

Vi allego alcune foto, nel procedere della costruzione vi terrò aggiornati.

A presto

Marco

Allegati:
Commento file: Il carrello montato
meccanica_1.jpg
meccanica_1.jpg [ 199.14 KiB | Osservato 9187 volte ]
Commento file: Carter, tappo e bilancere
meccanica_2.jpg
meccanica_2.jpg [ 162.52 KiB | Osservato 9187 volte ]
Commento file: Motore, albero di trasmissione e boccole degli assi
meccanica_3.jpg
meccanica_3.jpg [ 201.15 KiB | Osservato 9187 volte ]

Autore:  massimobertocci [ martedì 17 giugno 2014, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

Complimenti! le meccaniche autocostruite sono una mia passione.

Massimo

Autore:  Riccardo Olivero [ lunedì 23 giugno 2014, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

Quello che si dice un gradito ritorno!

Autore:  Marco Antonelli [ lunedì 23 giugno 2014, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

Grazie Massimo e grazie Riccardo per le risposte! Prossimamente vi aggiornerò sull'avanzamento dei lavori, nel frattempo attendo che arrivino le ruote dentate da 18, 21 e 23 denti per allungare il rapporto di trasmissione.

A presto

Marco

Autore:  Riccardo Olivero [ martedì 24 giugno 2014, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

Per favore pubblica qualche foto fatta da sopra così che si capisca come è articolato il telaietto isostatico. Ottimo lavoro davvero!

Autore:  Marco Antonelli [ sabato 28 giugno 2014, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

Ciao a tutti quelli che seguono questo argomento.

come suggerito da Riccardo vi posto alcune immagini in cui è possibile vedere l'articolazione del telaietto isostatico. Essa è realizzata semplicemente con due perni in ottone, collocati alla stessa altezza dell'asse delle ruote. I perni in ottone sono stati saldati al telaio a stagno. Il perno anteriore ruota in una boccola ricavata, sempre in ottone, da un tubo di diametri interno ed esterno rispettivamente pari a 2 e 4 mm.

Il carrello, inoltre, è stato fresato (vedere immagine relativa) con fresa da 5 mm e testa angolata a 30 gradi, al fine di aumentare la possibilità di brandeggio dello stesso, dato che è prevista la realizzazione dei perni sulle due "mensole" d'estremità, dal momento che è una articolazione tipo Jakobs.

Prossimamente altri aggiornamenti!!

un caro saluto a tutti

Marco

Allegati:
meccanica_6.jpg
meccanica_6.jpg [ 150.39 KiB | Osservato 8567 volte ]
meccanica_5.jpg
meccanica_5.jpg [ 120.47 KiB | Osservato 8567 volte ]
meccanica_4.jpg
meccanica_4.jpg [ 129.83 KiB | Osservato 8567 volte ]

Autore:  max333 [ sabato 28 giugno 2014, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

complimenti, gran bel lavoro! ottimo anche la ricerca per l'isostaticità!
Curiosita che fresa usi (macchina)?
mandi, max

Autore:  despx [ sabato 28 giugno 2014, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

Notevole! Quanta libertà hai dato al telaietto visto che l'asse isostatico ingrana anche sulla vite senza fine? Mi accodo pure io per avere info sulla 4 assi che usi...

Ciao
Despx

Autore:  claudio.mussinatto [ sabato 28 giugno 2014, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

bravo...la fresa è una Proxxon.
saluti

Autore:  Marco Antonelli [ sabato 28 giugno 2014, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

Ciao a tutti!

Intanto grazie per i complimenti... :oops:

Andiamo in sequenza:

@max 333: la fresa è la Proxxon BFW 40, montata sulla sua colonna BFB2000 e dotata di tavola a croce comprata su un sito inglese, di provenienza sicuramente cinese. Ho preso quella perché, da quanto letto su vari siti, è più rigida della Proxxon. In effetti, avendo prima provato la Proxxon kt70 (peraltro molto precisa), posso dire che, a fronte di un gioco di inversione abbastanza pronunciato, è piuttosto pesante e rigida (in proporzione alle dimensioni).

@Despx: ho dato circa 0,5 mm di escursione per lato, che penso sia sufficiente all'uso. Non riscontro problemi di trasmissione anche alla max escursione.

@Claudio Mussinatto: come sopra, è proprio una Proxxon. Aggiungo: riconosci le ruote? :wink:

A presto, spero di postare ulteriori aggiornamenti.

Un caro saluto

Marco

Autore:  Ser Luke [ domenica 29 giugno 2014, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

Fresa......isostatico?...sig. Marco, per favore.......come dicono a Roma , u'n se po' vede'!!!..

Ma.... Vaff..........ulo.....

Cordiali saluti.

Anonimo............


Inviato dal mio iPadAir

Autore:  Marco Antonelli [ domenica 29 giugno 2014, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

Cita:
Fresa......isostatico?...sig. Marco, per favore.......come dicono a Roma , u'n se po' vede'!!!..

Ma.... Vaff..........ulo.....

Cordiali saluti.

Anonimo............


'E mi lasciate solo, lo sai che poi "faccio danno"! :lol:

Autore:  Ser Luke [ domenica 29 giugno 2014, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Meccanica fatta in casa...

Hi hi hi......

Inviato dal mio iPadAir

Autore:  Torrino-Pollino [ lunedì 30 giugno 2014, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

Marco Antonelli ha scritto:
Cita:
Fresa......isostatico?...sig. Marco, per favore.......come dicono a Roma , u'n se po' vede'!!!..

Ma.... Vaff..........ulo.....

Cordiali saluti.

Anonimo............


'E mi lasciate solo, lo sai che poi "faccio danno"! :lol:

Quoto serluke! :wink:
Mandami i disegni per farne una in 0m, please! Con passo 96mm :wink:

Autore:  Marco Antonelli [ martedì 1 luglio 2014, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica fatta in casa...

Ciao Fabrizio

ti posso scannerizzare gli schizzi che ho tracciato per questo carrello. Tieni conto che io ho impiegato le viti s.f. Romford 1:33, per altri accoppiamenti viti-pignone l'interasse cambia. Per allungarlo a 96 mm ti sarà sufficiente aumentarne la lunghezza, il resto rimanendo fondamentalmente invariato.

Appena ho cinque minutini per scannerizzarlo te lo invio

A presto

Marco

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice