Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
alcune mie locomotive vanno troppo piano https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=77809 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | max cecchetti [ giovedì 24 luglio 2014, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | alcune mie locomotive vanno troppo piano |
alcune mie locomotive, Roco, Lima..., specie se molto vecchie (ad esempio le Br 44 Roco, ambedue, quelle con e senza i musi) messe sul binario viaggiano a troppo bassa velocità e al minimo tendono a fermarsi prima che il reostato del trasformatore sia ai consueti livelli di minimo. Ovviamente ho pulito con "accanimento dedicato" assi, prese di corrente e naturalmente il binario... Non sono state tolte dalle scatole dopo anni, ma prima o poi hanno fatto il loro bel giretto sul plastico. Il motore sembra perdere potenza e velocità . Se le metto a gambe all'aria e le alimento direttamente alle ruote, il risultato migliora di poco (forse perchè non c'è il peso del modello che grava sul motore) ma sempre in modo troppo "leggero". Ho provato a pulire il motore con pennellino e benzina avio nei punti raggiungibili dalle setole. Dopo un paio di secondi di buona ripresa, il modello riprende la sua stasi asfissiante. Ma i magneti dei motori si scaricano? |
Autore: | Bari S. Spirito [ giovedì 24 luglio 2014, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: alcune mie locomotive vanno troppo piano |
Credo possa essere più un problema di alimentatore. Io proverei con un altro. I magneti non si scaricano no, però gli avvolgimenti dei poli possono bruciarsi. |
Autore: | max cecchetti [ giovedì 24 luglio 2014, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: alcune mie locomotive vanno troppo piano |
anch'io, ragionando in astratto, ero arrivato (anche) all'alimentatore. Ma perchè il difetto compare solo su alcune? |
Autore: | Bomby [ giovedì 24 luglio 2014, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: alcune mie locomotive vanno troppo piano |
Facile che quelle locomotive assorbano troppo e che l'alimentatore vada in protezione (oppure è un problema dell'alimentatore)... |
Autore: | gianca [ giovedì 24 luglio 2014, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: alcune mie locomotive vanno troppo piano |
Se le macchine in passato sono state molto usate verifica che il collettore del motore sia ben pulito e lucido (a rame vivo) e che i carboncini non si siano troppo consumati assumento la stessa curvatura del collettore (che non è una buona cosa, infatti i carboncini dovrebbero avere un contatto quasi puntiforme sul collettore) verifica che non siano addiritura completamente consumati, nel qual caso la molla potrebbe fare contatto sul collettore direttamente e sarebbero dolori! ![]() ciao Giancarlo |
Autore: | Snaggletooth [ domenica 27 luglio 2014, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | alcune mie locomotive vanno troppo piano |
gianca ha scritto: Se le macchine in passato sono state molto usate verifica che il collettore del motore sia ben pulito e lucido (a rame vivo) e che i carboncini non si siano troppo consumati assumento la stessa curvatura del collettore (che non è una buona cosa, infatti i carboncini dovrebbero avere un contatto quasi puntiforme sul collettore) verifica che non siano addiritura completamente consumati, nel qual caso la molla potrebbe fare contatto sul collettore direttamente e sarebbero dolori! ![]() ciao Giancarlo Vorrai scherzare... contatto puntiforme? I carboncini devo adeguarsi alla curvatura del collettore.Pratico anche lo slot car professionale e i carboncini per i motori sono venduti con gia' la "forma" del collettore. Tutto ok e daccordo per gli altri punti esposti |
Autore: | Guido Brenna [ sabato 23 agosto 2014, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: alcune mie locomotive vanno troppo piano |
Ciao Massimo, hai provato a verificare lo stato del grasso all'interno dei castelletti della trasmissione? Non è solo il grasso Rivarossi ad indurirsi, nel lungo periodo lo fa anche il Roco. A me è successo con la E.636.080. Occhio a pulire il motore con la benzina avio: questa potrebbe sciogliere la smaltatura del filo di rame degli avvolgimenti del motore, ed allora addio motore.... Ciao. Guido |
Autore: | Snaggletooth [ sabato 23 agosto 2014, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: alcune mie locomotive vanno troppo piano |
La benzina avio non scioglie la smaltatura del filo di rame, al contrario dell'acetone che invece ci riesce benissimo. E' il metodo utilizzato per poter saldare i fili "Litz" se non si possiede l'apposito crogiuolo. |
Autore: | Guido Brenna [ domenica 24 agosto 2014, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: alcune mie locomotive vanno troppo piano |
Cita: La benzina avio non scioglie la smaltatura del filo di rame Ero convinto di sì. Bene, c'è sempre da imparare. Cita: E' il metodo utilizzato per poter saldare i fili "Litz" se non si possiede l'apposito crogiuolo. Mi spiegheresti in cosa consiste questo metodo? Secondo te è applicabile alla riparazione degli avvolgimenti dei pick ups delle chitarre elettriche? Se vuoi puooi scrivermi anche un mp pernon andare OT. Ti ringrazio. Guido |
Autore: | Snaggletooth [ lunedì 25 agosto 2014, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: alcune mie locomotive vanno troppo piano |
se tutto e' andato OK, hai un MP |
Autore: | Guido Brenna [ lunedì 25 agosto 2014, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: alcune mie locomotive vanno troppo piano |
Volevo ringraziare pubblicamente snaggletooth per il suo mp. Ciao a tutti. Guido |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |