Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Autocostruzione: Carro F 1905 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=78020 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | alex84 [ sabato 9 agosto 2014, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Autocostruzione: Carro F 1905 |
Ecco qua un lavoretto semplice semplice: la costruzione del carro F 1905. Il disegno lo si può trovare a pag. 28 del libro di Leone dedicato ai carri E, F, G; nello specifico ho deciso di riprodurre il carro raffigurato nella foto che correda il disegno in scala, che differisce da quest'ultimo per l'assenza degli aereatori dinamici sul tetto e di quelli a persiana alla base delle fiancate. Per la realizzazione mi sono avvalso di un foglio di plasticard già rigato dello spessore di 1 mm e con il passo delle scanalature anch'esso da 1 mm, ritagliato secondo disegno, conservando i pezzi di scarto per realizzare le porte, che in questo caso non ho ritenuto fare realmente apribili. Gli aereatori a griglia superiori sono ricavati da una retina di ottone da 0,5 mm di spessore, reperibile nell'assortimento del modellismo navale; le guide delle porte sono realizzate da un listello da 0,5x0,5 mm incollate prima di inserire la porta stessa. Nelle foto potete vedere le fiancate in avanzata fase di lavorazione. Allegato: Fiancate in lavorazione.jpg [ 60.3 KiB | Osservato 6917 volte ] A voi suggerimenti e critiche. Alex |
Autore: | littorina 67 [ sabato 9 agosto 2014, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
Ciao Alex sono sicuro che sarà sicuramente un altro ottimo lavoro quindi di critiche assolutamente non se ne parla ( tanto più che non penso di essere in grado di poterne dare ) solo un piccolissimo consiglio forse stupido , le grate degli aereatori superiori prova a disporle con la tramatura in diagonale piuttosto che orizzontale c è più spreco ma la differenza si vede e merita... In attesa dell avanzamento dei lavori, buon lavoro, un salutone ![]() Ciao Gianfranco |
Autore: | alex84 [ sabato 9 agosto 2014, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
Ciao Gianfranco, Ti ringrazio per i complimenti e per la stima. Capitolo grate: effettivamente avrebbero dovuto avere la trama diagonale e anche più fine, ma ho preferito ritagliarle e applicarle così per evitare che la retina si smembrasse (in un caso è successo ugualmente). Probabilmente uan fotoincisione avrebbe reso esteticamente meglio. Alex |
Autore: | massimobertocci [ sabato 9 agosto 2014, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
Ciao, per non far "smontare" la retina, prova prima di tagliarla a cospargerci un pò di attak, poi subito dopo ci soffi ripetutamente per far sì che l'aria passando mantenga i buchini aperti della trama, come quando si incolla o si vernicia il tulle. Una volta essiccata (sull'ottone ci vuole un pò) puoi tagliarla e non si dovrebbe smontare. Ti seguo, ciao e buon lavoro Massimo |
Autore: | alex84 [ sabato 9 agosto 2014, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
Ciao Massimo, ti ringrazio per il prezioso consiglio! Alex |
Autore: | alex84 [ domenica 10 agosto 2014, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
Il lavoro prosegue con le testate. Queste sono realizzate in 3 pezzi per renderle conformi al carro vero; sfruttando sempre i pezzi di plasticard rigato avanzati dal fare le fiancate, si ritaglia il corpo centrale delle testate stesse, aprendo i vani degli aereatori a persiana presenti alla loro base. Con del plasticard liscio da 1 mm di spessore, tagliato a misura, si realizzano il pancone portarespingenti e la parte terminale a spiovente che accoglierà in seguito il tetto. Questo pezzo andrà inciso con passo 2 mm in senso orizzontale per simulare la diversa disposizione del tavolato. Per gli aereatori, misure permettendo (devo ancora verificare con precisione), possono essere utilizzate sia le fascette ferma cavi, sia il dorso dell custodie dei CD Rom. Ad ogni modo nella foto allegata si può vedere il procedimento. Allegato: Testate.jpg [ 69.04 KiB | Osservato 6777 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ lunedì 11 agosto 2014, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
Il lavoro di costruzione prosegue abbastanza spedito, grazie anche alla semplicità del carro. Ecco qua il telaio, realizzato con plasticard da 1 mm di spessore per il pianale e profilati ad C da 3 mm per i longheroni. Nel sottocassa sono già state tracciate le posizioni degli assi e dei rinforzi che collegano i longheroni alle fiancate. Allegato: Telaio.JPG [ 36.72 KiB | Osservato 6697 volte ] A colla asciutta ho provveduto ad assemblare tutto il carro e nella foto potete vedere il risultato. Allegato: Assemblaggio.jpg [ 56.07 KiB | Osservato 6697 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ lunedì 18 agosto 2014, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
Aggiornamento. Inseriti gli aereatori a persiana, ricavati da una custodia per CD Rom e realizzati i vari rinforzi del telaio, con un listello da 0,25x1 mm, incollati in sede e poi tagliati della misura necessaria. Allegato: Aereatori a persiana.jpg [ 55.08 KiB | Osservato 6566 volte ] Allegato: Rinforzi telaio.JPG [ 51.22 KiB | Osservato 6566 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ venerdì 29 agosto 2014, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
Arrivano anche i parasala. Allegato: Parasala.jpg [ 63.91 KiB | Osservato 6418 volte ] Alex |
Autore: | dan.leone [ sabato 30 agosto 2014, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
alex84 ha scritto: [...] Per la realizzazione mi sono avvalso di un foglio di plasticard già rigato dello spessore di 1 mm e con il passo delle scanalature anch'esso da 1 mm [...] Alex, puoi darmi qualche riferimento commerciale per la lastrina di plasticard? non riesco a trovare il codice nell'assortimento Evergreen .... P.S. Complimenti per il lavoro ... attendo di vedere il risultato finale ![]() Saluti, |
Autore: | alex84 [ sabato 30 agosto 2014, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
dan.leone ha scritto: alex84 ha scritto: [...] Per la realizzazione mi sono avvalso di un foglio di plasticard già rigato dello spessore di 1 mm e con il passo delle scanalature anch'esso da 1 mm [...] Alex, puoi darmi qualche riferimento commerciale per la lastrina di plasticard? non riesco a trovare il codice nell'assortimento Evergreen .... P.S. Complimenti per il lavoro ... attendo di vedere il risultato finale ![]() Saluti, Ciao! Grazie per i complimenti! Dunque il plasticard rigato viene identificato nel catalogo Evergreen come V Groove e ne esistono di diversi spessori e passi di rigatura. Quello che ho usato io è l'articolo 4040; per la reperibilità devi cercare in Inghilterra o USA, meglio sulla baya dove è abbastanza diffuso. Alex Edit: corretto identificazione articolo. |
Autore: | dan.leone [ sabato 30 agosto 2014, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
alex84 ha scritto: dan.leone ha scritto: alex84 ha scritto: [...] Per la realizzazione mi sono avvalso di un foglio di plasticard già rigato dello spessore di 1 mm e con il passo delle scanalature anch'esso da 1 mm [...] Alex, puoi darmi qualche riferimento commerciale per la lastrina di plasticard? non riesco a trovare il codice nell'assortimento Evergreen .... P.S. Complimenti per il lavoro ... attendo di vedere il risultato finale ![]() Saluti, Ciao! Grazie per i complimenti! Dunque il plasticard rigato viene identificato nel catalogo Evergreen come V Groove e ne esistono di diversi spessori e passi di rigatura. Quello che ho usato io è l'articolo 4060; per la reperibilità deve cercare in Inghilterra o USA, meglio sulla baya dove è abbastanza diffuso. Alex grazie Alex, tuttavia l'articolo che citi pare avere un passo da 1,5 mm ... sembra che quello corretto sia il 4040 (spessore 1,00 mm passo 1,00 mm), puoi confermare? Saluti, |
Autore: | alex84 [ domenica 31 agosto 2014, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
Hai ragione, scusami. L'articolo corretto è il 4040. L'articolo 4060 (o anche il 4080) va bene per imitare il pianale ligneo dei carri scoperti. Alex |
Autore: | alex84 [ domenica 31 agosto 2014, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
Ecco qua uno degli ultimi aggiornamenti. Da un foglio di plasticard da 0,5 mm di spessore si ricava il rettangolo che formerà il tetto; con la punta per tracciare o con il dorso del cutter si incide la mezzeria del rettangolo, in modo da facilitare la piegatura. Per evitare fastidiosi avvallamenti in fase di incollaggio, sono stati incollati una coppia di listelli in legno da 4x4 mm, che irrigidiscono il plasticard a sufficienza; successivamente ho provveduto all'incollaggio definitivo sulla cassa. Allegato: Finito.jpg [ 57.19 KiB | Osservato 6283 volte ] Poi ho applicato i respingenti a bovolo in metallo bianco della Co. Ri. ed incollato, anche se incompleti, i parasala realizzati in precedenza facendo minimi aggiustamenti con una fresetta tonda per rendere agevole lo scorrimento degli assi. Allegato: Sottocassa.jpg [ 59.1 KiB | Osservato 6283 volte ] Alex |
Autore: | alex84 [ martedì 2 settembre 2014, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Autocostruzione: Carro F 1905 |
Prima mano di vernice. Allegato: Verniciatura.jpg [ 58.71 KiB | Osservato 6172 volte ] Il telaio l'ho fatto nero poiché dalla foto del libro mi sembrava di questo colore; per quanto riguarda il tetto, essendo al vero in tela Olona, ho il dubbio se fosse in grigio cenere o di un grigio più scuro. Un'aiuto in tal senso sarebbe assai gradito per non vanificare il lavoro svolto finora. Grazie. Alex |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |