Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ATR 100 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=78108 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marco Antonelli [ domenica 17 agosto 2014, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | ATR 100 |
Ciao a tutti e buona Domenica! Come già annunciato, per la gioia di Andrea Brogi, posto un altro filetto per parlare del recupero di un mio vecchio modello che avevo costruito a partire dall'ormai lontano 1999... trattasi del modello dell'ATR 100, che è comparso anche su un numero di TTM del 2002 (o 2003, boh ora non ricordo). Lo avevo costruito quasi interamente in plasticard da 1mm, ad eccezione del muso, in lamiera di ottone da 0,3 mm, a suon di cutter (pardon taglierino), lima e tanto, ma tanto olio di gomito! I carrelli portanti erano in ottone da 0,3 mm, mentre quello motore ha visto varie versioni, sia in legno che ancora in ottone, con trasmissione a cinghia oppure a vite senza fine, ma senza mai darmi una reale soddisfazione quanto a funzionamento e a robustezza. Per la verità , la trasmissione a cinghia andava benino, ma le cinghie si logoravano ad una velocità impressionante (devo anche dire che pure le pulegge, per mancanza di meglio, erano costruite a mano pure loro, sul trapanino ![]() Seguendo, per ironia del destino, la stessa sorte del reale, questo modello è stato modificato a più riprese, sia nella meccanica, come detto, che nell'estetica, finendo la propria carriera con i colori del Trebello ed i respingenti a piatto rettangolare. Ora, come già descritto nell'altro filetto, la meccanica è stata completamente rifatta in modo più congeniale, almeno a mio modo di vedere. Ora tocca alla parte esteriore. Veniamo intanto all'obiettivo: recuperare il più possibile quanto già costruito per ottenere un modello dal colpo d'occhio soddisfacente, sorvolando su molti dettagli, anche perché la costruzione stessa soffre di molte imprecisioni, dato che al momento del disegno avevo a disposizione solo qualche foto e qualche figurino. Pertanto, mentre passo, lunghezza, altezza e interperni sono abbastanza vicini all'1:87, per quanto riguarda dimensione e posizionamento di finestrini, griglie, tricche e ballacche varie siamo abbastanza nel campo dell'aleatorio. Inutile quindi perdersi in dettagli, alle volte anche poco riscontrabili. Quindi, mi dispiace per i contachiodi, ma il modello sarà piuttosto semplificato! Ecco intanto lo stato attuale. Sembra veramente un rotabile accantonato da anni. Allegato:
Commento file: Le tre casse riprese dalla cassetta delle incompiute casse_1.jpg [ 200.35 KiB | Osservato 2277 volte ] Un dettaglio, la calandra frontale, costruita in lamiera di ottone con incollate le stecche, realizzate in filo di ottone finissimo. Un lavoro da certosini. Non sindachiamo sull'esatto numero delle stecche (lo ignoro peraltro), ma l'effetto di trasparenza non è disprezzabile. Allegato:
Commento file: La calandra, fatta a mano calandra_1.jpg [ 209.27 KiB | Osservato 2277 volte ] Ed ecco il muso che si è conservato meglio. Gli ancoraggi del tetto sono rotti, pertanto è solo appoggiato alla bell'e meglio. Allegato:
Commento file: Il muso quasi intero musi_2.jpg [ 131.75 KiB | Osservato 2277 volte ] Una delle casse aveva già ricevuto un carrello portanto rifatto dal pieno, eccola qui: Allegato:
Commento file: Il nuovo carrello portante della stessa cassa cassa_1_1.jpg [ 137.47 KiB | Osservato 2277 volte ] Intanto, questo post è già abbastanza lungo. Prossimamente altre immagini di altri dettagli. A presto Marco |
Autore: | littorina 67 [ domenica 17 agosto 2014, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ATR 100 |
Cavolo Marco ![]() ![]() ![]() La calandra è un lavoro veramente notevole , se il tuo intento è migliorare questo già bel lavoro .... attendo con impazienza gli sviluppi Ciao Gianfranco ![]() |
Autore: | aesse61 [ domenica 17 agosto 2014, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ATR 100 |
Grazie Marco, continua a farci vedere il "revamping", (pardon: ristrutturazione ![]() |
Autore: | Marco Antonelli [ martedì 19 agosto 2014, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ATR 100 |
Ciao a tutti anzitutto grazie per gli apprezzamenti, spero di non deludervi nel proseguio del lavoro. La prima cosa che intendo fare è un irrobustimento generale della struttura, partendo ad esempio dalla riproduzione dell'imperiale, che avevo realizzato ispirandomi alla tecnica costruttiva delle barche in legno: una struttura costruita con doghe e centine, ovviamente in plasticard da 1mm. I musi sono stati costruiti incollando vari strati del medesimo materiale e arrotondando con lima ed il solito olio di gomito ![]() Allegato:
Commento file: Ottimo per limare, scartavetrare, pulireed altro ancora... oliodigomito.jpg [ 32.42 KiB | Osservato 2081 volte ] Dopo la pubblicità , ecco l'immagine del tetto, dentro e fuori: Allegato:
Commento file: Il tetto di un elemento di testa, dentro e fuori tetto_1.jpg [ 199.16 KiB | Osservato 2081 volte ] Per irrobustirlo, utilizzo una colla bicomponente, in abbondanza, usata a mo' di riempitivo: Allegato:
Commento file: Tetto con colla bicomponente tetto_2.jpg [ 155.67 KiB | Osservato 2081 volte ] Questo dovrò farlo sopratutto per eliminare un difetto presente su uno dei tetti, ovvero un fastidioso avvallamento: Allegato:
Commento file: Avvallamento di un tetto tetto_avvallato.jpg [ 69.7 KiB | Osservato 2081 volte ] Bene, per ora vi saluto, da giovedì sarò in ferie, per cui vi aggiornerò al mio ritorno. Nel frattempo, buona serata a tutti. Marco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |