Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Mi son fatto la BB + REVAMPING! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=78115 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | ItalianSudEst [ domenica 17 agosto 2014, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Mi son fatto la BB + REVAMPING! |
Un paio di premesse non avevo la pretesa di una riproduzione fedele al 100%; ben sapendo di non essere in grado, ho accettato ben volentieri un po' di "compromessi". L'importante per me è avere una macchina che sul plastico faccia il suo lavoro ricordando quella reale in maniera accettabile ![]() Purtroppo non ho foto dei lavori: un po' perché li alterno tra casa e box, soprattutto perché quando comincio mi faccio prendere dalla frenesia di finire presto ![]() ![]() La macchina è ancora da finire: mancano scalette, mancorrenti e accoppiatori e le decals sono state piazzate per prova. Inoltre mancano i led per i fari. qualche foto: .... e qualche info: l'ho realizzata con la cassa (accorciata tagliando via due "fette" per complessivi 18 mm.) di una D341 I^ serie Hornby; oltre ai tagli ed incollaggi sono state stuccate e levigate le porte frontali (al vero le BB delle FSE ne furono private quasi subito), alcune griglie e sportelli laterali e la parte alta delle griglie grandi dei radiatori. i carrelli sono anch'essi della D341; purtroppo sono sensibilmente diversi da quelli reali della BB ma mi hanno facilitato la motorizzazione essendo già completi di ingranaggi. Il telaio l'ho costruito in ottone ed ospita un motore piccolo ma sufficiente; per le apparecchiature sottocassa sono invece andato un po' a fantasia dato che, nelle immagini trovate, questa zona è sempre poco visibile. Per la verniciatura, non trovando dati tecnici sul "verde foresta" come viene definito il verde "storico" dei mezzi FSE, ho infine optato per un verde in bomboletta Tamiya, abbastanza somigliante e soprattutto molto pratico, ovviamente dopo una mano di primer. Il castano della parte bassa e dei carrelli è Puravest e la fascia gialla è autoadesiva. A presto con qualche altro dettaglio e foto. |
Autore: | nonomologati [ martedì 19 agosto 2014, 7:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Ciao Questi sono i lavori che piacciono molto anche a me. Rendere l'idea del mezzo vero senza però arrivare alla massima precisione, causa di stress !!! ![]() ![]() ![]() ![]() Questi lavori devono essere prima di tutto un passatempo ! Bella la tonalità del verde e mi sembra anche un ottima verniciatura. Il mezzo, immagino, farà servizio insieme ai "calabroni" di Roco in livrea FSE ? Ciao, Marco |
Autore: | ammiraglio [ mercoledì 20 agosto 2014, 7:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Bella! Per farla più viva aggiungi le alucce gialle sui frontali, magari riesci a farle col computer. PS: come hai fatto per segare il telaio? |
Autore: | ItalianSudEst [ giovedì 21 agosto 2014, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Ciao a tutti. Grazie per gli apprezzamenti; vi aggiungo qualche dettaglio sui lavori e nel contempo rispondo alle curiosità . Il telaio non l'ho tagliato; della HR 2003 (la D341 prima serie) ho acquistato da hornby.it come ricambi solo la cassa (che è completa di vetri, respingenti, mancorrenti ed aggiuntivi per i panconi) ed i carrelli (completi di ruote e trasmissione a cascata d'ingranaggi). Costano poco e, dato lo sconto del 40%, sono venuti veramente una sciocchezza. Questo è anche uno dei motivi che mi ha spinto a rischiare. Il telaio l'ho costruito in lamiera d'ottone da 2 mm, secondo uno schema che avevo già sperimentato per altre d341 di cui avevo recuperato le casse, ho solo dovuto modificare le misure (lunghezza e passo). La parte più rognosa (per le attrezzature che non ho) è stata come al solito creare i fori sagomati per i carrelli. Come si capisce anche dal disegno, li ho prima fatti rettangolari, facendo una serie di forellini col trapano e poi tagliando con la moletta a disco tipo dremel; poi li ho sagomati a colpi di lima. su questa base ho poi saldato due paratie verticali fatte con listelli di ottone e barrette di lega piombo/stagno per saldare per appesantire e fare da "culla" per il motore (Motraxx SH030). nella foto sopra si nota un necessario accorgimento: i fili prendicorrente devono essere isolati con una guaina perchè in curva altrimenti potrebbero toccare il telaio metallico. La cassa poggia sul telaio su due profilati a L di plasticard ed è tenuta da due "dentini" creati con plasticard e stucco La verniciatura, dopo stuccature e levigatura con carta abrasiva ad acqua 600 e 1200 (per quanta cura ci abbia messo però purtroppo qualche imperfezione è ancora visibile) l'ho fatta, come già detto, usando una bomboletta Tamiya. Questo perché col caldo che fa ed il disordine che ho nel box proprio non me la sono sentita di utilizzare l'aerografo. Comunque il colore mi soddisfa abbastanza, è il TS43 "racing green". Dopo aver completato col castano ed il rosso ed aver applicato le decal l'ho spruzzata con un velo di trasparente satinato. Ho adottato lo schema semplificato che queste locomotive hanno vestito per molti anni e di cui ci sono molte immagini disponibili, dato che proprio la 162 e la 159 sono state restaurate in questa livrea a cura delle associazioni locali (ATSP e AISAF). Questa è proprio la 162 in una foto della DUEGI ![]() Della livrea coi baffetti, più "completa" ad accattivante (ma anche più complessa da realizzare) ho trovato davvero poche immagini, abbastanza datate; eccone una (di Stefano Paolini) dal sito SCALATT.IT ![]() Non ho completato il montaggio dei corrimani ed altri aggiuntivi perché non mi sono ancora arrivati i led per i fari (maledetto ferragosto ...) e quindi, dovendo riaprirla ancora e lavorarci su, preferisco aspettare. Nel frattempo l'ho già messa al lavoro sul plastico. Non avendo rotabili adeguati ho "noleggiato" cinque corbellini FS (in effetti la FSE hanno avuto queste carrozze, anche in nolo da FS, quindi non è proprio improponibile come convoglio) Le carrozze sono illuminate e quindi un po' frenate dalle lamelle, ma se le tira con grande disinvoltura anche sulla livelletta "maledetta" del 43 per mille, nascosta per salire al cappio. ecco un paio di video: http://youtu.be/ATrmsSx25jo http://youtu.be/uI5HNV70NDU A presto per altri aggiornamenti. Arturo. P.S. per Marco per "calabroni" intendi forse le automotrici a due assi copiate dagli "schienenbusse" tedeschi? non le avevo mai sentite chiamare in quel modo. Ora Roco credo non le faccia più in versione FSE. Dovrò cercarle usate.... |
Autore: | Marco Antonelli [ venerdì 22 agosto 2014, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Ciao Arturo seguo con vero piacere ed interesse il tuo filetto. Mi piace in particolar modo lo spirito con cui hai creato il tuo modello, in cui mi riconosco e che ha animato anche la costruzione del mio ATR. Ti faccio i complimenti per la scelta di realizzare in lamiera di ottone piuttosto spessa il telaio, in modo da conferire non solo resistenza ma anche rigidezza al modello. Secondo me, se hai intenzione di proseguire nella costruzione di modelli e se ne hai la possibilità , l'acquisto di qualche attrezzatura un po' più complessa del trapanino ti sarà di indubbio vantaggio. E' vero che il costo d'acquisto può essere non indifferente (se acquisti all'estero si tratta poi del costo di un paio di locomotive, a dirla tutta), però ti consente in salto di qualità non indifferente e la possibilità di essere indipendente dall'acquisto di molti particolari già fati. Tornando al tuo modello, ti consiglio, come del resto non hai potuto di far a meno di notare anche te, di stare attento alla finitura di alcuni dettagli della cassa. Altra osservazione (sì, sono noiosetto... ![]() A presto ed ancora complimenti per il coraggio e la voglia di fare. Marco |
Autore: | ItalianSudEst [ venerdì 22 agosto 2014, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Ciao marco e grazie per i complimenti e gli incoraggiamenti. Hai ragione: anche se le foto sono un po' falsate dalla luce artificiale, il verde è più chiaro e caldo. meno di quanto sembra in foto ma comunque in maniera apprezzabile. ![]() ![]() Per ora mi accontento; poi se ne avrò voglia e tempo, quando le temperature mi consentiranno di lavorare nel box, proverò a sverniciarla, stuccare e levigare meglio le imperfezioni (pur avendolo già letto sul forum, ho verificato a mie spese che la verniciatura, sia la mano di primer e ancor di più il colore finale, anziché coprire le evidenziano impietosamente). poi cercherò di ottenere mixando diverse tinte un verde che sia più credibile e lo darò ad aerografo. Concordo anche sul discorso attrezzatura: ho visto cosa riesci a fare col la fresa Proxxon (parlo come esempio del carrello motore dell'ATR100) e non nego che un attrezzo del genere mi aprirebbe prospettive ben diverse. il problema non è tanto il costo, come giustamente dici costa come due/tre loco ma vale infinitamente di più. Il problema è la mia discontinuità : io purtroppo alterno dei periodi di "sacro furore modellistico" ad altri di letargo e, per di più, lo spazio di lavoro che ho ricavato nel box (a casa non se ne parla proprio ![]() ![]() Ciao. Arturo. |
Autore: | Marco Antonelli [ domenica 24 agosto 2014, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Ciao Arturo comprendo le tue perplessità ma l'alternanza di periodi di "sacro furore" ![]() ![]() A presto, in attesa di altri tuoi graditi aggiornamenti Marco |
Autore: | FSE [ giovedì 4 dicembre 2014, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Ma lo sai che l'è proprio bellina, come dice l'Antonelli non conta la precisione ma l'intenzione. Anche io ci avevo pensato a usare le D341 da accorciare per riprodurre le BB FSE, tant'è che mi ero procurato un paio di vecchie Rivarossi in scala 1/80, poi un amico mi ha convinto che le suddette avevano acquisito un certo valore storico e che le medesime non meritavano una cannibalizzazione per ricavare le BB. Certo che hai usato una tecnica abbastanza difficile, lavorare l'ottone non è alla portata di tutti, ma il risultato è ottimo. Ma non hai pensato all'uso del plasticard? forse è più complesso ma sicuramene più facile da lavorare. Complimenti e appena imparo a usare le mani........ ![]() Cesare |
Autore: | ItalianSudEst [ giovedì 4 dicembre 2014, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Appena riesco a fare qualche foto con luce naturale vi mostro com'è ora con i corrimani ecc. Sono indeciso se rimettere mani sulla BB sverniciandola e ritoccando la cassa per poi procedere con una colorazione più "seria" oppure se dar di seghetto ad un'altra cassa ... ![]() ![]() in questo caso mi butterei sulla BB159 che hanno restaurato recentemente ripristinando la porta frontale e relativi corrimani: tanto lavoro in meno ![]() ![]() Oltretutto potrei provare, come suggerito da Cesare, a fare il telaio in plasticard. A presto. Arturo. |
Autore: | FSE [ giovedì 4 dicembre 2014, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Se proprio devi sverniciarla non lo so, magari dando una mano di primer poi puoi riverniciarla, sempre che lo spessore non ti cancelli dei particolari. Come verde dovresti provare a vedere nella produzione Puravest, ci sono diverse sfumature e magari miscelandone due..... Invece, riguardo il plasticard io farei il contrario, il telaio sempre in metallo, due o tre strati di ottone da 1 a 2 mm., così da avere più peso. Per la cassa potresti realizzare un master da un blocco di legno morbido modellato su misura mantenendosi un pelo sotto considerando lo spessore del plasticard, dopodichè dovresti provare a modellare il foglio di plasticard sopra il master magari scaldandolo con una pistola termica, facendo attenzione a non sciogliere il plasticard. Ne ho sentito parlare ma non l'ho sperimentato, se ci vuoi provare tu? Cesare |
Autore: | ItalianSudEst [ giovedì 4 dicembre 2014, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: Mi son fatto la BB |
Mmmhhhh:?:?:?:roll: non mi sento in grado di scolpire un master per la cassa, non sono per niente dotato in disegno, scultura ecc. ![]() E poi griglie, portelli ed altri dettagli esterni non saprei proprio come farli. Invece pensavo al plasticard spesso un paio di mm per realizzare la base del telaio. Sicuramente sbatterei meno rispetto all'ottone. Con ottone e piombo/stagno farei poi le pareti verticali interne. Comincio a studiarci su.... Ciao. Arturo Inviato dal mio Miracle utilizzando Tapatalk |
Autore: | FSE [ sabato 6 dicembre 2014, 8:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Se hai più dimestichezza con l'ottone allora vai con il vento in poppa.... Per la base del telaio opterei per un plasticard più spesso, 3/4 mm, lo spessore da 2 mantiene un pò di flessibilità , anche se parliamo di dimensioni comunque minime. Dai studia che poi te ne ordino una per me ![]() Io stavo cercando di ricavare la BB 170, macchina sfortunata arrivata alle FSE con problemi alla trasmissione idraulica e rimessa in ordine di marcia da mio padre e dalla sua squadra, da un modello della V80 delle Ferrovie Nord Barese fatta tanto tempo fa dalla Lima, però mi sono reso conto che nonostante le origini germaniche di entrambe le locomotive, la V80 modello ha la cabina decentrata rispetto alla BB 170.... non ho disegni e misure della BB e quindi non so' come fare le modifiche, peccato. Oppure me ne frego e faccio un falso somigliante... ![]() Bye, Cesare |
Autore: | max333 [ sabato 6 dicembre 2014, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Un bel lavoro, personalmente opterei per fare un master in plasticard calcolando i giusti spessori utilizzando plasticard da 1,5/2 mm come base su cui poi applicare un foglio più leggero a cui applicare ed incidere i vari particolari. Per la stondatura del tetto opteri per realizzarla con starti leggermente più stretti sovrapposti e poi rifiniti a carta vetrata. Per il telaio meglio l'ottone Ma questa è come la farei io. Mandi max |
Autore: | FSE [ giovedì 11 dicembre 2014, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mi son fatto la BB |
Come la fai e fai, io mi prenoto per una.... ![]() Mi togli una curiosità , perchè non hai provato a fare una delle INPA, quelle sono tutte squadrate e dovrebbe essere più facile lavorarci su... almeno mi pare. Cesare |
Autore: | ItalianSudEst [ giovedì 11 dicembre 2014, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: R: Mi son fatto la BB |
A parte il fascino della BB, già la sigla evoca cotanta bellezza ![]() ![]() Comunque, dopo aver letto l'articolo di Pietro Marra sull'ultimo numero di TT, le idee si stanno facendo meno confuse ![]() Appena riesco ad avere una tastiera vera sotto mano vi aggiorno. Ciao Arturo. Inviato dal mio Miracle utilizzando Tapatalk |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |