Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Lubrificare le lamelle prendicorrente... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=78597 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | red707 [ martedì 16 settembre 2014, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Lubrificare le lamelle prendicorrente... |
Ciao a tutti... Ho un vecchio Etr-233 lima preso su Ebay qualche tempo fa, era stato fermo parecchi anni e come ho deciso di fargli sgranchire un po' le ruote, ho notato uno strano rumore... tra un sibilo e un cigolio... subito pensavo fossero gli ingranaggi, ma nonostante avessi oliato e ingrassato tutto l'ingrassabile, il rumore c'era ancora. Tra l'altro faceva molta resistenza anche il secondo carrello della carrozza pilota, quello con le lamelle prendicorrente (in realtà dei fili di acciaio piuttosto duri). Ho provato ad allentare un po' le lamelle, ma anche così poca differenza, finché ho preso soluzioni drastiche: ho smontato e ripulito dal grasso in eccesso tutti i carrelli con lamelle prendicorrente e utilizzato un lubrificante pulisci contatti elettrici dandone uno strato generoso con un pennellino proprio sulla scanalatura di contatto. Risultato: rumore sparito e un aumento di velocità di circa il 20%. Adesso a piena potenza è addirittura un po' troppo veloce per essere in scala: cronometrato infatti arriva a circa 250 Km/h |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 16 settembre 2014, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lubrificare le lamelle prendicorrente... |
Che lubrificante hai usato? |
Autore: | red707 [ martedì 16 settembre 2014, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lubrificare le lamelle prendicorrente... |
claudio.mussinatto ha scritto: Che lubrificante hai usato? Inizialmente avevo pensato di provare con un olio alla grafite, ma in ferramenta non l'ho trovato. Ho preso invece un riattivante elettrico della svitol che ha anche funzioni lubrificanti. Ne ho spruzzato un po' in un bicchierino e poi l'ho steso con un pennello. Per il momento funziona bene, bisogna vedere se sul lungo periodo persiste l'effetto lubrificante o se si perde dopo un po'. Per ora il treno avrà girato un paio d'ore. |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 17 settembre 2014, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lubrificare le lamelle prendicorrente... |
I lubrificanti alla graffite o al rame, non si sposano con gli ingranaggi e le boccole in materiale plastico, li rigano, è meglio usare il grasso specifico o/e quello per uso alimentare, adesso mi sfugge il nome. Attenti alle boccole in materiale sinterizzato: non vanno lubrificate, al limite una goccia microsopica di olio di qualità per macchina da cucire. |
Autore: | red707 [ mercoledì 17 settembre 2014, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lubrificare le lamelle prendicorrente... |
Quello che ho usato io dice "non contiene silicone, non contiene composti clorurati, compatibile con la maggior parte dei materiali". Vi farò sapere se si mangia le parti in plastica ![]() |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 17 settembre 2014, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lubrificare le lamelle prendicorrente... |
red707 ha scritto: Quello che ho usato io dice "non contiene silicone, non contiene composti clorurati, compatibile con la maggior parte dei materiali". Vi farò sapere se si mangia le parti in plastica ![]() I lubrificanti alla graffite o al rame hanne dentro dei granuli, sepur infinitesimamente piccoli. Quelli alla graffite vanno bene per alte temperature. |
Autore: | gianca [ mercoledì 17 settembre 2014, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lubrificare le lamelle prendicorrente... |
"grafite" si scrive la "graffite" graffia! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |